Descrizione e foto di Palazzo Poggi - Italia: Bologna

Sommario:

Descrizione e foto di Palazzo Poggi - Italia: Bologna
Descrizione e foto di Palazzo Poggi - Italia: Bologna

Video: Descrizione e foto di Palazzo Poggi - Italia: Bologna

Video: Descrizione e foto di Palazzo Poggi - Italia: Bologna
Video: Places to see in ( Bologna - Italy ) Museo di Palazzo Poggi 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Poggi
Palazzo Poggi

Descrizione dell'attrazione

Palazzo Poggi è uno dei principali palazzi di Bologna, che oggi ospita il Museo dell'Università di Bologna. Questo enorme complesso di edifici rinascimentali fu eretto a metà del XVI secolo su indicazione dei fratelli Poggi, Alessandro e Giovanni. È interessante che anche Papa Benedetto XIV abbia fornito assistenza finanziaria nella costruzione. Pellegrino Tibaldi lavorò alla realizzazione della facciata, anche se alcune sue parti sono opera di Bartolomeo Triakini.

Nel 1614 il Palazzo fu venduto al Principe di Montecuccoli, e nel 1672 fu affittato dal Marchese Francesco Azzolini, che arredò le stanze con mobili di lusso. Poi, per diversi anni, il palazzo passò di mano in mano, finché nel 1711, su insistenza dell'influente Luigi Marcilla, vi si insediò l'Istituto Scientifico. Un anno dopo iniziò la costruzione di un osservatorio astronomico nelle vicinanze, che in seguito divenne uno dei più grandi d'Europa. Fu progettato da Giuseppe Antonio Torri e completato nel 1725 da Carlo Francesco Dotti. Ebbene, dopo la chiusura temporanea nel 1803 dell'Università di Bologna, Palazzo Poggi ospitò uffici amministrativi e diverse collezioni museali, a testimonianza delle più moderne conquiste scientifiche di quegli anni.

Proprio all'ingresso del palazzo c'è una porta che conduce all'auditorium intitolato a uno dei bolognesi più famosi, il poeta Giosué Carducci. Contiene una piccola raccolta di articoli, fotografie e altri documenti relativi al periodo della storia universitaria in cui Carducci vi insegnò. I suoi ritratti sono appesi su ogni parete - ad esempio, quello dietro il tavolo dell'insegnante è stato dipinto nel 1901. Nell'angolo c'è una copia dell'Ercole di Angelo Pio, e vicino c'è un piccolo ufficio che mostra i costumi tradizionali dei professori.

Lungo il corridoio principale si trova un piccolo cortile attribuito al Triankini. Al centro si erge l'originale statua del suddetto Ercole. Tra le decorazioni del cortile si segnalano i profili in stile manierista romano e le finestre del frontone, poste alla stessa distanza l'una dall'altra. Qui si possono vedere anche i busti di coloro che in diversi anni hanno avuto un ruolo importante nella storia dell'università.

Foto

Consigliato: