Descrizione e foto del quartiere Varosha - Bulgaria: Blagoevgrad

Sommario:

Descrizione e foto del quartiere Varosha - Bulgaria: Blagoevgrad
Descrizione e foto del quartiere Varosha - Bulgaria: Blagoevgrad

Video: Descrizione e foto del quartiere Varosha - Bulgaria: Blagoevgrad

Video: Descrizione e foto del quartiere Varosha - Bulgaria: Blagoevgrad
Video: Varosha: una speranza per il quartiere fantasma di Cipro 2024, Giugno
Anonim
Quarto Varosha
Quarto Varosha

Descrizione dell'attrazione

Il quartiere Varosha a Blagoevgrad è un fenomeno unico che è sopravvissuto fino ad oggi. Lo spirito del Rinascimento bulgaro si risveglia in questo quartiere. La stessa parola "Varosha" in una delle tante interpretazioni può essere tradotta come "città vecchia".

Il quartiere di Varosha sorse nel XVII secolo ai piedi della montagna. Dal XVII al XVIII secolo nel quartiere vivevano principalmente turchi, ma dal XVIII secolo i cristiani iniziarono a trasferirsi qui, il numero delle famiglie non superava le 200. A quel tempo, la zona era collegata con il resto della città da tre ponti. Dall'altra parte dell'antica Blaevgrad scorreva il fiume Bystritsa, su una delle cui sponde c'era un bazar turco.

Durante il Rinascimento, nel quartiere di Varosha si concentrarono le migliori menti e figure culturali della regione, accomunate dall'idea comune della resistenza rivoluzionaria dei bulgari all'Impero ottomano.

Le case a un piano con finestre minuscole sono diventate un fenomeno unico per il quartiere.

La massiccia ricostruzione del quartiere è stata avviata negli anni '80 su iniziativa del comune di Blagoevgrad. La maggior parte delle case era in condizioni fatiscenti. Oggi solo due edifici dell'intero isolato sono di proprietà di uomini d'affari, mentre il resto è di uso pubblico. Questi ultimi includono gallerie, laboratori, centri d'arte, case letterarie e case studio di artisti. Così, passeggiando per l'antico quartiere, puoi imparare danze e canti nazionali, e poi guardare il lavoro di veri maestri che hanno padroneggiato i mestieri tradizionali.

Nel centro storico si trova la Chiesa della Vergine, inclusa nel numero dei monumenti nazionali, nonché la casa-museo di George Izmirliev, il principale rivoluzionario del periodo della rivolta di aprile. Sempre sul territorio del quartiere si trovano il museo storico e il parco nazionale "Rila".

Foto

Consigliato: