Descrizione e foto del Museo Mozart in Getreide lane (Getreidegasse und Mozart-museum) - Austria: Salisburgo (città)

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Mozart in Getreide lane (Getreidegasse und Mozart-museum) - Austria: Salisburgo (città)
Descrizione e foto del Museo Mozart in Getreide lane (Getreidegasse und Mozart-museum) - Austria: Salisburgo (città)

Video: Descrizione e foto del Museo Mozart in Getreide lane (Getreidegasse und Mozart-museum) - Austria: Salisburgo (città)

Video: Descrizione e foto del Museo Mozart in Getreide lane (Getreidegasse und Mozart-museum) - Austria: Salisburgo (città)
Video: MOZART ti racconto la sua storia 2024, Giugno
Anonim
Museo Mozart a Getreide Lane
Museo Mozart a Getreide Lane

Descrizione dell'attrazione

La stradina di Getreidegasse è una delle strade laterali più interessanti della vecchia Salisburgo. Le case medievali ospitano molti negozi diversi e guardare le loro vecchie insegne in ferro battuto è un piacere. Anche in questa strada da quasi 30 anni lavora un'artigiana di bambole, una venerabile signora anziana di nome Maria.

Wolfgang Amadeus Mozart nacque al numero nove di questa strada il 27 gennaio 1756. Al quarto piano, dove la famiglia Mozart visse per circa 17 anni, è ora aperto un museo, nella cui esposizione è possibile vedere l'unico ritratto a vita del grande compositore, i suoi primi strumenti musicali e molto altro.

La fondazione di questa casa risale al XII secolo, quando questo territorio fu destinato al giardino del monastero. Nel XV secolo qui viveva un farmacista di corte, il cui stemma - il famoso serpente, che è un simbolo del mitologico guaritore Esculapio, è sopravvissuto fino ad oggi sull'ingresso principale. Dal 1703 questa casa era di proprietà della nobile famiglia Hagenauer, amica di Leopold Mozart, il padre del compositore, che si trasferì in questa casa subito dopo il suo matrimonio nel 1747.

I Mozart occupavano solo 4 stanze, oltre alla cucina, i cui arredi sono stati conservati nella loro forma originale. Il museo stesso fu aperto già nel 1880 e acquisì i due piani inferiori per il suo uso. Ora questo museo espone i primi strumenti musicali che il giovane compositore stava appena iniziando a suonare, inclusi il violino e il clavicembalo. Il terzo piano è dedicato a numerose opere composte da Mozart, tra cui Il flauto magico, una delle ultime opere del grande compositore, andata in scena poco prima della sua morte nel 1791. Il museo espone lo stesso clavicembalo su cui lavorò Mozart durante la creazione di quest'opera.

Il Museo Mozart di Salisburgo contiene anche molti documenti e ritratti che sono sopravvissuti a quei tempi. Particolarmente degno di nota è l'unico ritratto a vita del compositore e lo straordinario ritratto di sua madre, Anna Maria Perthl.

Foto

Consigliato: