Descrizione e foto della Chiesa di Gioacchino e Anna - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Gioacchino e Anna - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Descrizione e foto della Chiesa di Gioacchino e Anna - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Gioacchino e Anna - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Gioacchino e Anna - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Video: Non è Putin il padrone assoluto della Russia. Chi la comanda davvero? 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Gioacchino e Anna
Chiesa di Gioacchino e Anna

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di Gioacchino e Anna si trova sulla vecchia via Uspenskaya, situata non lontano dal quinto muro della fortezza della città di Pskov. Anche nei tempi antichi, c'era un monastero Yakimansky, noto dal 14 ° secolo. Il tempio principale del monastero era dedicato ai genitori della Madre di Dio: Anna e Gioacchino. Al momento la chiesa è stata affidata alle mani del Seminario dei Maestri.

L'epoca esatta della fondazione della chiesa di Gioacchino e Anna è sconosciuta, ma a giudicare dalla componente architettonica, oltre che dall'inedita decadenza, a cui la chiesa arrivò all'epoca del suo ultimo restauro, effettuato nel 1896-1897, ha un numero di anni abbastanza significativo. Le fonti cronache menzionano la chiesa solo una volta, quando nel 1544 vi si verificò un incendio imprevisto.

La chiesa ha tre absidi semicircolari, le cui cornici sono splendidamente decorate con triangoli e quadrati. Nell'arredamento insolitamente semplice, ma colorato, si nota una caratteristica che non interessa in alcun modo le altre chiese di Pskov: i mattoni che compongono la composizione del quadro sono leggermente scheggiati verso le estremità esterne delle loro nervature, motivo per cui il le depressioni triangolari sono collegate a forma di cono in profondità e nel lato esterno si espandono. È questo effetto che conferisce un fascino straordinario al motivo generale, che sembra così leggero e arioso.

Sul lato sud c'è un altare laterale, consacrato al nome del Santo Profeta Naum, e sul lato nord c'è un'estensione che non ha una parte dell'altare. Sul lato ovest è presente un vestibolo, che è collegato alle parti laterali, vale a dire il prolungamento settentrionale e la navata meridionale. Il portico ha un piccolo portico, che fino all'ultimo restauro era un portico di Pskov assolutamente tipico, situato su pilastri bassi e spessi. Oggi, con non poco dispiacere, i portici laterali sono stati posati e trasformati in muri, motivo per cui il vecchio tipo di edificio è stato completamente stravolto e perso. Sulla parete del vestibolo si erge un campanile a due campate. La chiesa ha un tamburo in pietra con finestre strette e decorazioni insolite. Sopra vi è un piccolo tamburo sordo con una testa a forma di cipolla con una croce figurata.

La copertura del vestibolo è decorata con un'unica volta, e la chiesa principale ha volte a crociera poste al di sotto degli archi di sostegno. I pilastri di sostegno, in numero di tre, sono realizzati a semicerchio, ei due pilastri sul lato est sono arrotondati solo sul lato dell'altare. Con l'aiuto di un'ampia campata, furono collegati il nartece e la chiesa principale. La campata assunse la sua forma attuale nel periodo 1896-1897, e prima di allora esisteva al suo posto un passaggio piuttosto stretto. Fu allo stesso tempo che la terra fu allungata di 1 arshin e il pavimento fu leggermente abbassato, a causa del quale si formò un sale piuttosto alto. Inoltre, le finestre della chiesa furono notevolmente ingrandite e prima di allora sembravano solo fessure. Sul lato ovest ci sono i cori, e nell'altare laterale destro, invece di una volta, è montato un soffitto ordinario. Nella parte meridionale della cappella si aprono due profonde nicchie con strangolamenti. L'annesso sul lato sinistro è ora un corpo di guardia.

Passata la rivoluzione, la chiesa di Gioacchino e Anna fu chiusa. Nella chiesa furono eseguiti lavori di restauro globale nel 1949, contestualmente, fu posto in opera un antico tamburo precedentemente localizzato, anche la testata acquisì il suo aspetto originario, le pareti laterali del portico furono completamente ripulite, la copertura a quattro falde è stato sostituito con quello originale a otto piste.

Non molto tempo fa, il tempio è stato rinnovato, per cui all'interno è stata rivelata l'eccezionale bellezza delle pareti bianche e di tutte le strutture. L'unica cosa deplorevole è il punto luminoso della pittura religiosa moderna, che contrasta del tutto insapore con la maestosa antichità delle pareti.

Foto

Consigliato: