Descrizione e foto del monastero di Spaso-Preobrazhensky - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa

Sommario:

Descrizione e foto del monastero di Spaso-Preobrazhensky - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa
Descrizione e foto del monastero di Spaso-Preobrazhensky - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa

Video: Descrizione e foto del monastero di Spaso-Preobrazhensky - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa

Video: Descrizione e foto del monastero di Spaso-Preobrazhensky - Russia - Nord-Ovest: Staraya Russa
Video: Московия это часть Тартарии? 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Spaso-Preobrazhensky
Monastero di Spaso-Preobrazhensky

Descrizione dell'attrazione

Il piccolo e pittoresco monastero di Spaso-Preobrazhensky a Staraya Russa risale al XII secolo. Qui sono sopravvissute tre chiese costruite nel 1630 e un unico campanile a forma di pilastro. Ora gli edifici del monastero ospitano un museo di tradizioni locali, che ha un'interessante collezione archeologica e una ricca galleria di pittura sovietica.

Storia del monastero

La fondazione del monastero è associata al nome del santo vescovo di Novgorod Martyrius (Rushanin). A Staraya Russa, si ritiene che questo santo fosse originario di qui e fondò un monastero nella sua terra natale. Fu durante il suo regno nel 1191 che apparve qui la prima chiesa della Trasfigurazione, e nel 1196 fu sostituita da una in pietra.

Il monastero si trovava nell'ansa del fiume, quindi questo luogo era chiamato "isola", ma il monastero stesso era più spesso chiamato "monastero sulla posad": non si trovava nel centro fortificato della città, ma in la distanza, in un insediamento residenziale - e divenne una piccola fortezza di legno, che ha difeso questo posad. Tuttavia, la cronaca include principalmente storie di sconfitte e devastazioni: il monastero fu bruciato dai lituani nel 1234, devastato nel 1612 dagli svedesi, e fu quasi ricostruito nel primo terzo del XVII secolo. Poi apparvero qui un campanile e altre due chiese in pietra, oltre alla cattedrale principale. Cento anni dopo, qui fu costruito un edificio abate in pietra.

Fino al 1764, il monastero non era il più povero, ma la maggior parte dei suoi terreni furono confiscati dopo la riforma secolare di Caterina II, ma rimase tra i monasteri regolari. Nel 19 ° secolo, il monastero fiorì: apparve un nuovo tempio, un recinto con una porta santa, fu aumentata la manutenzione del monastero.

Nei primi anni dopo la rivoluzione, l'ex vescovo di Ryazan Dimitri (Sperovsky) divenne abate del monastero. Era una persona istruita, critico d'arte e autore di uno studio sulle antiche iconostasi russe e, allo stesso tempo, un uomo di estrema destra, monarchico e presidente dell'Unione di Ryazan del popolo russo. Tra gli abitanti di Staraya Russa, godeva dell'amore. Nel 1922 salvò dalla confisca parte dei tesori del monastero organizzando una colletta tra la popolazione a favore degli affamati.

Alla fine, il monastero fu chiuso. Alcuni degli edifici furono demoliti, alcuni furono ricostruiti, inoltre, fu notevolmente danneggiato durante la guerra. Negli anni del dopoguerra gli edifici furono restaurati e trasferiti al museo di storia locale.

Il museo stesso di Staraya Russa è stato fondato nel 1920 e occupava l'edificio del consiglio locale. Gli oggetti di valore delle proprietà in rovina della provincia di Novgorod sono arrivati qui. L'edificio della Cattedrale della Resurrezione è stato trasferito al museo (ora è stato restituito ai credenti), alla casa di Dostoevskij e ad altri edifici della città. Dal 1963, il Museo delle tradizioni locali è diventato una filiale della Riserva-Museo di Novgorod, la sua esposizione principale si trova nell'ex monastero di Spaso-Preobrazhensky.

Cattedrale della Trasfigurazione

Image
Image

La fatiscente cattedrale originale fu smantellata e ricostruita nel 1442. Fu gravemente danneggiato durante il Periodo dei Torbidi e fu ricostruito nel 1628-1630. Nel tempio alla base delle mura sono conservati frammenti del dipinto originale del XII secolo. La cattedrale è stata ricostruita nei secoli XVII-XIX, il restauro sovietico l'ha restituita all'aspetto del XVII secolo.

La collezione archeologica del museo si trova qui dal 1976. A Staraya Russa, gli scavi sono stati effettuati dagli archeologi E. Toropova, A. Medvedev e V. Mironova. La ricerca a Staraya Russa continua e ogni anno alla fine della stagione archeologica, in autunno, qui si tiene una conferenza dedicata ai suoi risultati.

Staraya Russa, come Novgorod, è stata fortunata con l'archeologia. La struttura del suolo e il clima hanno permesso di preservare molti oggetti unici: prodotti in legno e pelle, tessuti e, soprattutto, lettere di corteccia di betulla. Il museo ha sia le sue lettere che copie di quelle originali di Novgorod, che raccontano in modo colorato la vita della Russia medievale.

Nella sala del museo non c'è una mostra archeologica, ma una mostra moderna molto interessante: una mappa artistica di Staraya Russa con immagini di tutti i suoi luoghi più importanti. Il resto della mostra racconta la storia del monastero di Spaso-Preobrazhensky e il destino della città durante la guerra, inoltre, il museo ospita mostre temporanee dai suoi ricchi fondi.

Il campanile della cattedrale fu costruito nel 1630. Questo è un tipo di edificio piuttosto raro che combina un tempio e un campanile, tali strutture erano chiamate "quelle come le campane". Questa è una torre rotonda a quattro livelli, alla cui sommità c'era un campanile, e all'interno c'era un tempio. Tuttavia, nel XVIII secolo, il monastero affittava il livello inferiore come magazzino. Nel 1818 il campanile fu ricostruito nel gusto dei tempi moderni, e il restauro postbellico sovietico lo riportò all'aspetto del XVII secolo. Le campane furono rimosse durante l'era sovietica e non sono sopravvissute fino ad oggi. Ora puoi salire sul campanile: c'è un ponte di osservazione con una magnifica vista su Staraya Russa.

Chiese e pinacoteche

Image
Image

La Chiesa di Natale in mattoni è stata costruita sul sito di quella in legno nel 1630. Nel 1892 fu trasferita a una scuola teologica e divenne Cirillo e Metodio. Questa è una piccola chiesa a una cupola con tetto a capanna, ora è gestita dal museo.

La terza chiesa sopravvissuta del monastero è il refettorio Sretenskaya, anch'esso eretto nel 1630, allo stesso modo in mattoni e con una cupola. Ha sofferto più di altri durante la guerra, ed è stato ricostruito praticamente da zero durante l'era sovietica. La sua decorazione è un alto portico in pietra.

Ora questa chiesa ospita forse la parte più interessante del museo: la galleria d'arte. Purtroppo la primissima collezione di dipinti delle tenute circostanti, risalente al 1922, è andata persa durante la Grande Guerra Patriottica. Ora la parte principale dell'esposizione è il lavoro dell'artista V. S. Svarog (Korochkina), nativo di Staraya Russa. Prima della rivoluzione, era impegnato nell'illustrazione artistica, era amico intimo del figlio di Ilya Repin - Yuri. Accettò la rivoluzione, dipinse molto su temi rivoluzionari, creò ritratti di personaggi politici - K. Marx, V. Lenin, I. Stalin e altri, tuttavia, oltre alla politica, amava la musica, recitava parti d'opera e dipingeva immagini su temi musicali. Ci sono più di 200 dei suoi dipinti a Staraya Russa. Oltre alle sue opere, la galleria espone dipinti di artisti locali: Ushakov, Lokotkov, Pevzner e altri. Un'intera sala è dedicata alle opere dello scultore N. Tomsky.

Antica Cattedrale Russa e Antica Icona Russa

Image
Image

Il più grande santuario di Staraya Russa è l'antica icona russa della Madre di Dio. In origine era custodito nella Cattedrale della Trasfigurazione. Due diverse leggende raccontano del suo aspetto. È apparsa in città nel XV o XVI secolo e ha origini greche o russe. In un modo o nell'altro, nel 1570 finì a Tikhvin - lì ci fu un'epidemia e gli abitanti chiesero di inviare loro un santuario miracoloso. E non lo hanno restituito, anche se in cambio hanno inviato un elenco dal loro santuario: l'icona di Tikhvin.

Già nel 1805, i Rushan chiesero indietro l'icona. Sono stati rifiutati. Per tutto il XIX secolo assediarono la chiesa e le autorità secolari con petizioni, finché nel 1888 l'icona fu restituita al monastero. All'inizio fu collocata nella Cattedrale della Trasfigurazione, ma quattro anni dopo, nel 700° anniversario del monastero, ne fu costruita una nuova per lei, consacrata proprio in onore di questa icona.

Questa nuova cattedrale è ora associata anche alla memoria di San Giovanni di Kronstadt - un famoso sacerdote ha consacrato una delle sue cappelle. Sfortunatamente, ora questo tempio è praticamente irriconoscibile. Negli anni del dopoguerra furono smantellate le cupole, rifatto il tetto ed ora è occupato da una scuola sportiva per bambini. Nulla è sopravvissuto alla sua decorazione interna e la venerata icona stessa si trova ora nella chiesa di S. George a Staraya Russa.

Fatti interessanti

  • Il monastero di Spaso-Preobrazhensky è uno dei prototipi del monastero di The Brothers Karamazov di FM Dostoevsky - il romanzo è stato creato qui.
  • A Staraya Russa parlavano il proprio dialetto dell'antica lingua russa - questo diventa chiaro dallo studio delle lettere di corteccia di betulla locali

su una nota

  • Posizione: Staraya Russa, Piazza Monastyrskaya, 1.
  • Come arrivare: in treno da Mosca, in autobus da Novgorod o San Pietroburgo. Poi a piedi circa 1 km.
  • Sito ufficiale:
  • Orario di lavoro: 10:00 - 18:00 (giorni feriali), 9:00 - 17:00 (sabato, domenica).
  • Prezzi del biglietto. L'ingresso al territorio del monastero è gratuito. Esposizione: adulto 150 rubli, preferenziale - 100 rubli.

Foto

Consigliato: