Descrizione e foto delle camere in agata - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Descrizione e foto delle camere in agata - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Descrizione e foto delle camere in agata - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto delle camere in agata - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto delle camere in agata - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: Adriano Celentano - Il ragazzo della Via Gluck (Verona Live 2012) 2024, Giugno
Anonim
Stanze di agata
Stanze di agata

Descrizione dell'attrazione

Il giardino pensile del complesso architettonico dello scultore Charles Cameron collega la terrazza della Cameron Gallery con le Agate Rooms, in cui l'imperatrice Caterina II la Grande studiava di prima mattina i documenti statali e rispondeva alle lettere.

L'ingresso alle Stanze dell'Agata è realizzato sotto forma di una semirotonda ovale. Le pareti del padiglione sono giallo chiaro, messe in risalto dalla tonalità rosso mattone di medaglioni sbalzati e nicchie semicircolari in cui si trovano statue decorative e busti di bronzo scuro. Tre porte di quercia si introducono nei locali delle Stanze dell'Agata: la porta a destra conduce alla Biblioteca e alle scale al 1° piano, a sinistra - alla sala, che è chiamata Gabinetto; la porta centrale conduce alla Sala Grande. La maggior parte delle Sale d'Agata è occupata dalla Sala Grande e da due uffici posti ai lati.

L'accento principale è stato posto sulla decorazione delle sale cerimoniali delle Stanze dell'Agata ad opera di Charles Cameron: gli interni del padiglione sono rivestiti con marmi, Altai colorati e diaspro degli Urali, la cui lavorazione nel nostro Paese raggiunse la perfezione nel XVIII secolo.

Già nel XVI secolo negli Urali furono trovati depositi di pietre dure colorate, ma a quel tempo i metodi di lavorazione erano ancora sconosciuti. L'imperatore Pietro il Grande mostrò grande interesse per l'uso delle "pietre colorate" nella progettazione degli interni dei palazzi. Fu lui a gettare le basi per la fioritura dell'arte del taglio della pietra in Russia. Nel 1752, con il suo decreto, nel sobborgo di San Pietroburgo - Peterhof, fu aperta la prima fabbrica di lapidari nel nostro paese, dove iniziarono a produrre prodotti da pietre colorate e organizzarono corsi di formazione per maestri nel taglio della pietra.

Nel 1750, il fascino della mineralogia era diffuso tra gli aristocratici russi. Nel 1765, per volere dell'imperatrice Caterina II la Grande, una spedizione guidata da J. Dannenberg fu inviata negli Urali, che scoprì nuovi giacimenti di agate, diaspro, corniola e altri minerali. All'inizio del 1780, nelle fabbriche di taglio russe fu creata una tecnologia per realizzare prodotti da gemme solide: i vecchi sogni di decorare i locali del palazzo con pietre colorate naturali divennero realtà.

Nel 1783, l'architetto Cameron ricevette l'ordine dall'imperatrice Caterina II di sviluppare un piano per decorare le stanze di agata con il diaspro. L'architetto ha esaudito la volontà dell'imperatrice e ha creato i disegni per un nuovo progetto per decorare due uffici con il diaspro.

In accordo con l'idea di C. Cameron, le pareti degli uffici sono state ridotte di 9 centimetri, ricoperte da lastre di calcare bordate di diaspro. L'ostacolo principale è stato il lavoro finale, che consiste nella molatura e lucidatura della pietra colorata, finalizzata a dimostrare la brillantezza dei colori e la ricchezza dei toni. Durante la lucidatura, è stato necessario portare a lucentezza del vetro circa 200 metri quadrati di pareti, cornici e platbands. Gli artigiani russi eseguivano questo lavoro a mano. Le pareti di due stanze delle Stanze dell'Agata erano decorate con lastre di diaspro Urazov rosso scuro con l'aggiunta di quarzite bianca. Nel XVIII secolo questo diaspro era chiamato "agata di carne", motivo per cui gli interni erano chiamati stanze di agata.

Durante la Grande Guerra Patriottica, gli invasori fascisti non si sono pentiti del rivestimento in diaspro, marmo artificiale delle pareti delle Stanze dell'Agata. In tutte le stanze gli ornamenti in bronzo sono stati danneggiati; 6 vasi di diaspro, sculture in marmo, 9 complessi scultorei in bronzo dalle pareti dello studio di diaspro e medaglioni in bronzo della Sala Grande sono scomparsi senza lasciare traccia. Nonostante ciò, la decorazione delle Sale d'Agata, in generale, si è conservata fin dal XVIII secolo.

Le Stanze dell'Agata sono attualmente aperte ai visitatori.

Recensioni

| Tutte le recensioni 5 Alisha 2015-10-03 19:35:20

Grazie Informazioni molto importanti per gli scolari. Aiuta a fare una bella chiacchierata

Foto

Consigliato: