7 curiosità sulla Fossa delle Marianne

Sommario:

7 curiosità sulla Fossa delle Marianne
7 curiosità sulla Fossa delle Marianne

Video: 7 curiosità sulla Fossa delle Marianne

Video: 7 curiosità sulla Fossa delle Marianne
Video: Come Sarebbe Un Viaggio Nella Fossa Delle Marianne? 2024, Giugno
Anonim
foto: 7 curiosità sulla Fossa delle Marianne
foto: 7 curiosità sulla Fossa delle Marianne

La Fossa delle Marianne, o Fossa delle Marianne, si trova nell'Oceano Pacifico occidentale ed è considerata il luogo più profondo del pianeta. La depressione fu scoperta nella seconda metà del XIX secolo grazie alla spedizione di ricerca della corvetta britannica Challenger. Il dispositivo ha stabilito il punto più profondo della depressione a 10.993 metri. A causa della notevole profondità e della pressione dell'acqua, è difficile indagare sulla grondaia. La depressione nasconde molti segreti nelle sue profondità.

Spedizioni

Gli oceanologi hanno provato più volte a tuffarsi nel fondo della depressione. La prima immersione è stata organizzata da ricercatori americani a bordo del Glomar Challenger. Il risultato dell'immersione era un suono fisso all'interno della grondaia di origine sconosciuta. Quando gli scienziati hanno estratto il dispositivo, hanno visto che il robusto cavo metallico era quasi tagliato e il corpo era gravemente accartocciato.

Durante ulteriori immersioni dei batiscafi tedeschi e britannici, gli scienziati hanno nuovamente notato suoni sconosciuti. Allo stesso tempo, le telecamere hanno registrato le ombre di grandi animali marini. Tuttavia, James Cameron, che ha deciso di immergersi nel fondo della depressione, ha affermato di non aver visto oggetti strani e di aver sentito lo spazio senza vita intorno.

Ponti sottomarini

Immagine
Immagine

Nel 2010, gli scienziati hanno scoperto interessanti formazioni di pietre all'interno della grondaia, che hanno chiamato "ponti". Si estendono da un'estremità all'altra della depressione per diversi chilometri. Uno dei ponti più imponenti è lungo 68 metri. Gli esperti hanno scoperto che i ponti si sono formati collegando alcune parti delle placche tettoniche del Pacifico e delle Filippine.

Il Dutton Ridge Bridge è stato scoperto nel 1979. L'istruzione ha un'altezza di 2, 3 chilometri.

Ogni anno sempre più ponti simili si trovano nelle profondità della depressione. Il loro scopo è sconosciuto ed è considerato dagli esperti come formazioni di origine naturale.

Vulcano

A una profondità di 3,7 chilometri nella depressione c'è un vulcano chiamato Daikoku. Una formazione rocciosa unica emette zolfo liquido. Il vulcano ha formato intorno a sé un lago di zolfo, considerato un fenomeno naturale straordinario.

Inoltre, il vulcano ha causato la formazione di bocche idrotermali chiamate "fumatori neri". la temperatura dell'acqua nelle sorgenti raggiunge i 430 gradi, ma non bolle a causa dell'alta pressione.

I "fumatori" hanno la capacità di trasformarsi in solfuri neri a contatto con l'acqua della trincea. Se viste dall'alto, le sorgenti sembrano vorticare fumo nero.

Ameba velenosa

Nelle profondità della Fossa delle Marianne vivono amebe giganti, che raggiungono i 10 centimetri di diametro. Tali esseri viventi sono chiamati "xenofiofori". Nonostante il fatto che questa specie sia unicellulare, i suoi rappresentanti raggiungono grandi dimensioni a causa della bassa temperatura dell'acqua, della mancanza di luce solare diretta e dell'alta pressione.

Un fatto interessante è che le amebe hanno un alto livello di immunità, che è in grado di distruggere la maggior parte dei virus e delle sostanze chimiche mortali. A causa del fatto che le amebe possono assorbire vari minerali dallo spazio acquatico circostante, è diventato possibile sviluppare l'immunità al mercurio, all'uranio e al piombo.

Ecosistema

Le condizioni di vita per qualsiasi creatura vivente nella Fossa delle Marianne non sono le migliori. Allo stesso tempo, a diverse profondità, gli scienziati hanno scoperto diversi esseri viventi:

  • batteri;
  • pesce di acque profonde;
  • crostacei;
  • Medusa;
  • alga marina.

Gli abitanti della depressione hanno saputo adattarsi alle dure condizioni nel corso degli anni, che si riflette nel loro aspetto. Ad esempio, a una profondità di pesce registrato con una bocca enorme e denti affilati. La dimensione di tali creature è spesso piccola e si differenziano per la loro forma appiattita. A grandi profondità vivono "abitanti" di colore pallido e poco appariscente, con una buona vista. A volte gli esseri viventi nella cavità mancano degli organi della vista. Sono sostituiti da organi uditivi e dalla capacità di radar.

Misteriosi megalodonti

All'inizio del XX secolo, i pescatori australiani videro un grosso pesce, simile a uno squalo, vicino alla Fossa delle Marianne. La dimensione della creatura era di oltre 34 metri di lunghezza. Secondo gli esperti, questo tipo di squalo esisteva sulla terra più di 2 milioni di anni fa e la conservazione della specie è attualmente impossibile.

Contrariamente alle ipotesi degli scienziati, nel 1934, nelle acque della depressione fu trovato un dente di squalo della specie Carcharodon megalodon. Il cutter è lungo 12 centimetri e largo circa 8 centimetri. La scoperta ha suscitato scalpore negli ambienti scientifici, ma non ci sono ancora prove che i megalodonti vivano nella depressione.

Composizione del fondo

Il fondo della Fossa delle Marianne è ricoperto di muco viscoso. Non sono state trovate formazioni sabbiose in nessuna parte della depressione. Il fondo è formato dai resti delle più piccole particelle di conchiglie, plancton, che si depositano da molti anni. La pressione dell'acqua più forte trasforma qualsiasi sostanza solida in sporco e muco.

Il muco che si raccoglie sul fondo ha importanti funzioni. Innanzitutto, è un ottimo terreno fertile per i batteri. In secondo luogo, questo muco è una fonte di cibo per altri microrganismi più complessi. In terzo luogo, il muco protegge gli abitanti del fondo dai pericoli di altri "abitanti" della depressione.

Consigliato: