Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia

Sommario:

Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia
Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia

Video: Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia

Video: Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia
Video: Serbia Travel Guide - Best Places to Visit and Things to do in Serbia in 2023 2024, Giugno
Anonim
foto: Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia
foto: Top 9 antichi castelli e fortezze in Serbia

Gli antichi castelli serbi ricordano le sanguinose guerre tra serbi slavi, ungheresi e turchi ottomani. Molte delle antiche fortezze sono sopravvissute fino ai nostri giorni nella loro forma originale e sono frequentate dai turisti. Ti invitiamo a vedere 9 castelli in Serbia e decidere a quale prestare maggiore attenzione.

Fortezza di Bach

Immagine
Immagine

La fortezza di Bach si trova vicino all'omonima città nel distretto autonomo della Vojvodina. Le prime fortificazioni apparvero qui nel IX secolo. L'attuale fortezza fu costruita nel 1338-1342 e servì come importante avamposto durante la guerra con l'Impero Ottomano.

Inizialmente, la Fortezza di Bach era composta da 8 torri circondate da fossati d'acqua. Tuttavia, solo 5 torri sono sopravvissute fino ad oggi - 4 torri angolari e la torre principale - mastio.

La torre principale è alta 20 metri. Ora tutti i suoi 5 piani sono aperti ai turisti. Sul territorio della fortezza si possono vedere antichi bastioni e ruderi di edifici difensivi.

Fortezza di Belgrado

La fortezza di Belgrado, situata nel cuore della città, è anche conosciuta come Kalemegdan. Diverse potenti torri e porte sono sopravvissute fino ad oggi. Al giorno d'oggi, ci sono molte attrazioni turistiche sul territorio della fortezza: un ponte di osservazione, un Museo Militare, uno zoo e diverse chiese.

Maggiori informazioni sulla fortezza di Kalemegdan

Fortezza Golubatskaya

La fortezza di Goluback si distingue per il suo aspetto straordinario: è un enorme forte medievale situato su scogliere rocciose sulle rive del Danubio.

La storia della creazione della fortezza è avvolta nel mistero: non si sa ancora chi l'abbia costruita e in quale anno. Molto probabilmente in origine apparteneva ai serbi, poiché in una delle torri si trova una cappella ortodossa. La prima menzione della Fortezza di Goluback risale al 1335. Nel corso della sua storia, la fortezza ha respinto 120 attacchi nemici.

La moderna fortezza è composta da 10 torri collegate da spesse mura. Una delle torri si trova proprio nel fiume. Ora la Fortezza di Goluback è popolare tra i turisti ed è inclusa nel programma delle rotte di crociera sul Danubio.

Castello di Vrsack

Il castello di Vršack sorge sopra la città con lo stesso nome ad un'altitudine di 400 metri sul livello del mare. Dell'edificio medievale rimane ora solo la torre principale, ma si prevede di restaurare altre strutture, i cui resti sono stati scoperti durante gli scavi archeologici.

Il castello fu costruito nel 1439. Appartenne all'Impero Ottomano per oltre 150 anni. Quando gli Asburgo austriaci lo liberarono nel XVIII secolo, il castello di Vršack aveva già perso la sua importanza strategica.

Ora la pittoresca Torre Vršacka è molto popolare tra i turisti. Sul territorio dell'ex fortezza, è possibile vedere i resti dei bastioni. E dalla cima della torre di quattro piani si apre una vista mozzafiato sui dintorni: puoi persino vedere il confine con la vicina Romania.

Fortezza di Maglich

Immagine
Immagine

La fortezza di Maglich si erge sopra la pittoresca gola di Ibar. Fu costruito all'inizio del XIII secolo per proteggerlo dall'invasione mongola. Nel 1324 Maglich fu sede dell'arcivescovo serbo Daniele II.

Nel 1459 Maglich fu catturata dai Turchi come molte altre città serbe.

Il mastio e le 7 torri laterali, collegate tra loro da spesse mura, sono sopravvissute fino ad oggi. Sul territorio della rocca, durante gli scavi archeologici, sono stati scoperti i ruderi del palazzo, della caserma e della chiesa di San Giorgio.

Fortezza di Nis

La fortezza di Niš è considerata una delle strutture difensive meglio conservate di tutta la Serbia. I suoi edifici moderni furono eretti dai turchi ottomani all'inizio del XVIII secolo sul sito di antichi forti che provengono dall'antica Roma.

Ora sul territorio della Fortezza di Nis sono presenti molti edifici antichi di diverso grado di conservazione, sia difensivi che urbani:

  • bastione, lungo 2 chilometri;
  • 8 bastioni e 4 porte della città;
  • bagni turchi;
  • Moschea di Bali Bey;
  • la residenza del pascià turco;
  • un ex arsenale convertito in galleria d'arte.

Maggiori informazioni sulla fortezza di Nis

Fortezza di Smederevo

La città di Smederevo, sorta intorno all'omonima fortezza nel 1430, è stata considerata la capitale nominale della Serbia per diversi decenni. Ospitò il cortile del despota Georgy Brankovich, importante centro politico, commerciale e religioso.

La fortezza stessa fu eretta nel 1428. È realizzato a forma di triangolo circondato da un fiume su entrambi i lati. La sua superficie totale è di oltre 11 ettari. La fortezza - detta anche il Grande Castello - è circondata da 25 torri collegate da una cinta muraria lunga un chilometro e mezzo.

La fortezza di Smederevo fu catturata dai turchi nel 1459 e fece parte dell'Impero ottomano per i successivi 400 anni. Durante la seconda guerra mondiale ospitò un deposito di munizioni, che esplose nel 1941. Tuttavia, ora le mura e le torri della fortezza sono state accuratamente restaurate.

Fortezza di Stalach

La fortezza di Stalach sorge su una collina vicino a Krusevac, l'antica capitale della Serbia. Fu costruito dall'ultimo monarca indipendente della Serbia, Lazar Hrebeljanovic, nella seconda metà del XIV secolo. Come molte altre città serbe, Stalach fu catturata dai turchi ottomani nel 1413.

Fino ad oggi sono sopravvissuti solo la torre principale e i resti delle mura.

fortezza Krushevatskaya

Immagine
Immagine

Come la fortezza nella vicina Stalac, la fortezza Krushevatskaya fu eretta da Lazar Hrebeljanovic, l'ultimo monarca serbo. Molto probabilmente è stata fondata nel 1381. A quei tempi Krusevac era considerata la capitale della Serbia.

Nel corso dei secoli, Krusevac cambiò diversi proprietari e rimase a lungo sotto il controllo dell'Impero Ottomano. I turchi diedero alla città un nuovo nome: Sharen-Grad.

Dell'edificio medievale sono rimasti solo la torre principale ei resti delle mura della fortezza. Ma la Chiesa del Santo Primo Martire Stefano, conosciuta anche come Lazaritsa, è sopravvissuta, poiché fungeva da tempio di corte del principe Lazar.

La chiesa è considerata il primo esempio del primo stile moravo, che in seguito si diffuse in tutta la Serbia. Fu costruito tra il 1377 e il 1380. All'interno si possono vedere i dipinti della metà del XVIII secolo e l'iconostasi del 1844.

Foto

Consigliato: