Alla ricerca delle mummie: dove vedere, oltre all'Egitto

Sommario:

Alla ricerca delle mummie: dove vedere, oltre all'Egitto
Alla ricerca delle mummie: dove vedere, oltre all'Egitto

Video: Alla ricerca delle mummie: dove vedere, oltre all'Egitto

Video: Alla ricerca delle mummie: dove vedere, oltre all'Egitto
Video: QUESTA SCOPERTA IN EGITTO HA SCIOCCATO IL MONDO 2024, Giugno
Anonim
foto: Alla ricerca delle mummie: dove vedere, tranne l'Egitto
foto: Alla ricerca delle mummie: dove vedere, tranne l'Egitto

Il mondo intero ha sentito parlare di mummie egizie: sono esposte nei musei, si scrivono libri su di loro e si girano film, a volte abbastanza spaventosi. Ma sul nostro pianeta ci sono altri popoli che mummificano anche i loro antenati e talvolta li mostrano agli avventurieri in visita in viaggio alla ricerca di mummie. Dove andare, oltre all'Egitto, per avere la certezza di vedere una vera mummia con i propri occhi?

Papua Nuova Guinea

Immagine
Immagine

Nelle montagne della Papua Nuova Guinea c'è una regione di Aseki - remota, tagliata fuori dal mondo intero così tanto che la tribù Angu che vive qui considera anche i fenomeni naturali più ordinari come la nebbia come l'azione degli spiriti.

I ricercatori sono attratti dagli insediamenti Angu, come una calamita, dalle numerose sepolture degli aborigeni. Il fatto è che gli angu non furono sepolti o bruciarono i loro antenati morti, ma fumarono per una migliore conservazione del corpo per diversi mesi, e poi queste mummie furono portate nella giungla e nascoste in speciali templi di stoccaggio.

Per evitare che le mummie marcissero nelle umide giungle della Papua Nuova Guinea, furono preliminarmente imbrattate di argilla rossa. Gli europei sono scioccati da tale "bellezza"!

In una sepoltura angu ci possono essere circa 10-15 mummie.

Non si sa esattamente quando sia apparsa l'usanza di fumare i morti. Alcuni Angu dicono che questo è successo quando i missionari bianchi sono venuti nelle loro terre per cercare di convertire i nativi al cristianesimo.

Ci sono opinioni secondo cui Angu usò un metodo di mummificazione così bizzarro molto prima dell'arrivo dei bianchi. Solo una volta nella loro storia gli Angu hanno cambiato i loro principi. Questo è successo quando i missionari hanno donato grandi quantità di sale alla tribù. Quindi il dono è stato permesso di mummificare i cadaveri.

Entro la metà del 20 ° secolo, i predicatori cristiani hanno raggiunto il loro obiettivo, quindi ora gli Angu sono un popolo completamente civilizzato che non attacca i turisti rari.

Come vedere le mummie Angu

Per arrivare alle misteriose mummie che puoi vedere con i tuoi occhi, devi affrontare un'intera ricerca:

  • il viaggio nella regione di Aseki inizia con la grande città "civile" della Papua Nuova Guinea chiamata Lae;
  • Lae, che ospita 100.000 persone, ha assolutamente tutto, compreso l'aeroporto, i ristoranti e le compagnie di viaggio che offrono ai propri clienti viaggi negli insediamenti di Angu;
  • la strada per le mummie durerà circa 2 giorni, è possibile pernottare nel villaggio di Bulolo, che in passato era ampiamente conosciuto come luogo di dimora dei cercatori d'oro;
  • non c'è una buona strada per i villaggi di Angu: dovrai guidare su strade sterrate, lavate dalle piogge, attraversare fiumi in barca e generalmente ti sentirai un pioniere;
  • Le sepolture di Angu si trovano a mezz'ora o un'ora a piedi dai villaggi tribali, ad esempio Angepengi, Koki e simili;
  • il custode delle mummie può recarsi ai luoghi di sepoltura dietro compenso monetario;
  • dovrai attraversare la giungla fino alle montagne, nei cui pendii argillosi gli aborigeni lasciano i corpi mummificati dei loro parenti.

Romanzo horror rinato

Per le mummie, i rappresentanti della tribù Angu preparano piccole nicchie nella montagna. Lì, su stuoie di bambù, i morti sono posti in posizioni naturali. Nella sepoltura nel villaggio di Angepengi, si può, ad esempio, vedere la mummia di una madre che abbraccia un bambino defunto.

Il principio dei corpi fumanti consente di preservare parzialmente la pelle, i capelli, le unghie e persino i bulbi oculari. Tuttavia, le mummie affumicate non durano a lungo. Nelle tombe degli Angu si possono certamente vedere mummie completamente distrutte, di cui rimangono solo le ossa.

Periodicamente, le mummie vengono rimosse dai propri depositi e trasportate con camion alla città più vicina per il recupero. A volte diventano mostre di mostre speciali nel mondo civilizzato.

Gli aborigeni preferiscono non parlare dei motivi per cui era consuetudine mummificare i corpi dei parenti deceduti. Alcuni ricercatori dell'inizio del XX secolo sostenevano che in questo modo i cannibali della Papua Nuova Guinea sciogliessero il grasso dei morti, che potevano poi essere mangiati, ma Angu respinge questa ipotesi con disgusto.

India

Nella regione dello Spiti nello stato indiano settentrionale dell'Himachal Pradesh, nell'Himalaya, i turisti sono rari e completamente vani, poiché qui ci sono molte attrazioni: c'è un appartato monastero buddista di Ki, il villaggio di Kibber, perso in montagna, dove ogni viaggiatore sarà trattato con il tè più delizioso del mondo, l'inquieto fiume Spiti, lungo il cui letto è posta una strada difficile, accettando gentilmente non tutti i conducenti.

Ma i cacciatori di mummie saranno interessati al villaggio di Gyu, che dovrebbe essere cercato in India, quasi al confine con il Tibet. Vi conduce una buona strada asfaltata.

Il villaggio di Gyu è la fine del mondo, dove tra le capanne di adobe puoi trovare un piccolo edificio per una stanza. Contiene il principale "tesoro" locale: la mummia del monaco Sangha Tenzin, vissuto 500 anni fa. Infatti, prima del terremoto del 1975, la mummia era conservata in un mortaio chiuso, ma poi è crollata, e la gente ha trovato l'ottimo corpo conservato del monaco. Fu deposto in un sarcofago trasparente.

La mummia himalayana non assomiglia affatto alle sue controparti egiziane, essiccate e avvolte in bende. Sembra che il monaco si sia appena seduto per riposare e ora si alzerà per continuare a fare i suoi affari. Ha preservato la pelle, i capelli, gli occhi. E sembra che l'esposizione all'aria non influisca in alcun modo sullo stato della mummia.

Auto-mummificazione

Immagine
Immagine

I ricercatori hanno concluso che il monaco Sangha Tenzin ha approfittato delle pratiche dei buddisti giapponesi e ha asciugato in modo indipendente il suo corpo, trasformandolo in una mummia. Per fare questo, si doveva morire di fame, cercando di raggiungere la completa disidratazione del corpo.

I monaci che volevano ottenere l'illuminazione in questo modo potevano mangiare solo noci di cicas, che dovevano essere innaffiate con il succo dell'albero della lacca, un forte emetico.

I monaci si asciugarono anche prima della loro morte, dopo di che erano una mummia già pronta, sulla quale gli insetti che mangiano la carne umana non si aggrappavano. Il monaco Tenzin, per rimanere in posizione seduta dopo la morte, durante la sua vita gli mise al collo una cintura, che poi legò alle ginocchia.

Foto

Consigliato: