Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad

Sommario:

Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad
Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad

Video: Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad

Video: Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad
Video: TOP-5 posti dello Sputo di Curonian 🏞️🛶🌄 Deve visitare 🏞️🏕️ 2024, Giugno
Anonim
foto: Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad
foto: Sentieri escursionistici vicino a Kaliningrad
  • Eco-percorsi della Penisola dei Curi: i 5 percorsi migliori
  • Il faro più occidentale della Russia
  • Fortificazioni militari di Kaliningrad
  • su una nota

La regione di Kaliningrad sulla costa baltica offre enormi opportunità per l'escursionismo. Prima di tutto, questi sono paesaggi naturali unici. Il Curonian Bulge è una riserva nazionale sotto la protezione dell'UNESCO. Questa è una zona di quasi cento chilometri di dune di sabbia e foreste protette, lungo le cui rive si trovano spiagge e villaggi turistici. Oltre al Kursk Bulge, c'è un altro arco: quello baltico, con gli stessi paesaggi e la stessa natura.

E oltre alle attrazioni naturali, nella regione di Kaliningrad ci sono rovine di antichi castelli e fortezze, raggiungibili solo a piedi.

Eco-percorsi della Penisola dei Curi: i 5 percorsi migliori

Immagine
Immagine

Diversi eco-percorsi sono stati realizzati lungo la Penisola dei Curi. La lunghezza dello spiedo è di 98 chilometri, quindi puoi organizzare un'escursione di più giorni lungo l'intera costa. Ma se vuoi solo fare una piacevole passeggiata senza zaini e tende, con una macchina fotografica, e hai un bambino piccolo, allora ci sono diversi percorsi molto interessanti e brevi, che vanno da un chilometro e mezzo a tre chilometri:

  • Foresta danzante. Al 37 ° chilometro della Penisola dei Curi, c'è la sua attrazione naturale più popolare: la foresta danzante. Questo è un intero boschetto di pini stranamente contorti - uno spettacolo assolutamente favoloso, attorno al quale si sono sviluppate molte leggende e superstizioni negli ultimi anni. In effetti, nessuno sa cosa sia successo a questi alberi - se è nelle proprietà del suolo o dei parassiti, o nell'energia unica di questi luoghi e in alcuni fattori mistici. La lunghezza del percorso è di circa 1 km.
  • L'altezza di Ef. Il sentiero per la cima della Duna del Noce, uno dei più suggestivi di tutta la costa. Una volta che questa duna iniziò a spostarsi verso la costa e minacciò di riempire i villaggi costieri, poi sotto la guida del guardaboschi francese Franz Efe, fu piantata con foresta, e il suo punto più alto fu chiamato "Efa Height". Sulla strada per questa altezza, puoi vedere un intreccio unico di foreste e paesaggi desertici - ad esempio, alcuni episodi del "Sole bianco del deserto" sono stati girati in queste foreste. La lunghezza del percorso è di 2,9 km.
  • Bor reale. Non lontano dal villaggio. Pesca. Questo posto è unico anche per il Curonian Spit. Fondamentalmente, le piantagioni forestali allo spiedo sono nuove, ed ecco un pezzo di vecchia pineta che originariamente cresce sulla duna. Cervi e cinghiali si trovano ancora nella foresta - un tempo erano cacciati dalla nobiltà prussiana. Solo qui crescono i thuja giganti. Parte di questo percorso sono i resti della foresta prussiana Grenz, che esisteva qui nel 17° secolo, e dove venivano allevati i famosi falchi da caccia prussiani. E dall'oscura foresta secolare, il percorso si dirige verso la costa sabbiosa con un ponte di osservazione-gazebo sulla costa. La lunghezza del percorso è di 2, 8 km.
  • L'altezza di Müller. L'altezza sulla duna di sabbia Bolotnaya (ex Bruchberg), dal nome del guardaboschi che era impegnato nella semina sulla duna. Alla fine del XIX secolo, minacciò di inghiottire il villaggio. Rossitten (ora Rybachy). Gli alberi furono piantati qui nel 1882 e ripararono con successo le sabbie. Il bosco ai piedi della duna è di abete rosso, sopra di esso è costituito da pino mugo. Il sentiero sale sulla duna abbastanza ripidamente. E in cima alla duna c'è una torre antincendio e un ponte di osservazione, da cui si apre il mare. La lunghezza del percorso è di 2 km.
  • Lago dei Cigni. Il lago, che si è formato da una piccola baia marina, ora funge da rifugio per molti uccelli. La Penisola dei Curi, su cui corrono i sentieri degli uccelli migratori, è uno dei principali centri di ornitologia russi. Cigni e altri uccelli acquatici vivono qui. Questo percorso ha una salita più dolce del precedente: si snoda lungo il crinale delle dune di sabbia, attraverso un bosco di noci, fino a una piattaforma panoramica sopra il lago. La lunghezza del percorso è di 3 km.

Tutti questi eco-sentieri sono ordinati sentieri di legno posati lungo la sabbia - qui non puoi né inciampare, né impantanarti, né perderti, l'opportunità di incontrare un segno di spunta, se non ti allontani dai sentieri, è minima, in estate sono trattati dagli insetti. Poster informativi sono appesi lungo i percorsi, è possibile utilizzare un'audioguida o scaricare un'applicazione mobile.

Alcuni sentieri corrono nelle immediate vicinanze della riserva e non bisogna abbandonarli, perché nelle zone protette si possono incontrare non solo caprioli, ma anche cinghiali.

Il faro più occidentale della Russia

L'escursione da Svetlogorsk al faro più occidentale della Russia a Cape Taran (il vecchio nome tedesco è Brewsterort) è pensata per gli amanti delle passeggiate sul mare.

La lunghezza di un tale percorso è di circa trenta chilometri, quindi ci vorrà un'intera giornata, tenendo conto del tempo per il riposo e gli spuntini. Parte della strada corre lungo i binari della ferrovia: dalla stazione ferroviaria di Svetlogorsk è necessario raggiungere la costa, quindi lungo il mare e le spiagge sabbiose. Parte della strada dovrà percorrere un costone di pietra, quindi è bene munirsi di scarpe robuste e non scivolose. Il percorso attraverserà diversi villaggi di mare: Otradnoye, Primorye e terminerà nel villaggio di Donskoye o Sinyavino.

Dal lato del mare, si apre una vista colorata del faro su un'alta scogliera: il suo insieme è considerato un tesoro nazionale della regione di Kaliningrad. Una scogliera di pietra si estende per 4 chilometri nel mare dal capo, quindi le luci di segnalazione sono state accese qui dal 17 ° secolo e nel 1846 è apparso un vero faro: una torre di trenta metri. Da allora, la sua attrezzatura è stata modernizzata, ma l'edificio stesso è lo stesso. Puoi vedere il faro illuminato sia di notte che in caso di nebbia molto brutta.

Questo percorso non è difficile e va di villaggio in villaggio, dove è sempre possibile fare uno spuntino e rilassarsi. Ma attenzione - le transizioni tra i villaggi stessi sono piuttosto "selvagge", il sentiero non è segnato - è difficile perdersi lì, ma camminare su pietre o sabbia può essere difficile. La lunghezza del percorso è di 30 km.

Fortificazioni militari di Kaliningrad

Intorno a Kaliningrad ci sono i resti di una fortezza cittadina: porte, torri e bastioni, e una lontana cerchia di forti creati alla fine del XIX secolo: 12 grandi e diversi piccoli. I forti sono in uno stato diverso. Due di loro sono musei attrezzati per i turisti, alcuni sono inaccessibili, altri sono abbandonati.

Gli estremisti possono provare a camminare per l'intera città e provare a vedere tutti i forti in una volta sola, ma un percorso del genere, lungo circa 60 chilometri, richiederà un paio di giorni. Diversi forti - №4, №8 e №9, sono rovine pittoresche. Puoi arrivarci solo da solo, non si fanno escursioni, le rovine non sono custodite, quindi dovresti stare attento e prenderti cura di un kit di pronto soccorso, torcia e comunicazione cellulare.

Tuttavia, ci sono anche brevi percorsi a piedi lungo le fortificazioni più vicine della città. Ad esempio, in mezza giornata, dopo aver percorso solo circa 4-5 chilometri, puoi camminare lungo il pozzo lituano oltre tre porte conservate: Royal, Zakheim e Rosgarten, due torri difensive e due bastioni: Grolman e Oberteich.

su una nota

Le tariffe per un viaggio a piedi nella regione di Kaliningrad non sono troppo diverse da quelle abituali. Basta considerare che se vai al mare, potrebbe esserci un forte vento fresco sotto il sole splendente, quindi dovresti assolutamente portare con te i prodotti per la protezione solare. Ma se non c'è vento, il caldo qui può essere umido e pesante, perché il mare è molto vicino.

Non ci sono più zanzare qui che nella regione di Mosca, e sugli sputi di Kursk e del Baltico di solito ce ne sono meno: vengono spazzate via dal vento del mare. Ma ci sono zecche nella regione di Kaliningrad e portano malattie. Quindi, se vai nella foresta, devi assolutamente prenderti cura dei mezzi contro di loro.

Foto

Consigliato: