Siesta in Italia

Sommario:

Siesta in Italia
Siesta in Italia

Video: Siesta in Italia

Video: Siesta in Italia
Video: What is a SIESTA? (Spanish Culture) 2024, Giugno
Anonim
foto: Siesta in Italia
foto: Siesta in Italia
  • Un giorno in Italia
  • Fenomeno del sud
  • Cosa è ancora aperto?

Il paese meridionale d'Italia può sorprendere i suoi ospiti non solo con i suoi famosi monumenti storici, ma anche con la tradizione del riposo pomeridiano, diffusa in tutto il paese, ovvero la siesta.

La siesta in Italia si chiama pennicella. Inizia alle 12.30 circa e termina alle 15.30. Durante una siesta, in molte città italiane, soprattutto quelle del sud del Paese, non funzionano negozi, banche, saloni di comunicazione, studi legali, studi medici. Sia le istituzioni pubbliche che quelle private chiudono per un lungo pranzo.

Un giorno in Italia

Un viaggiatore che visita un particolare paese dovrebbe essere preparato ad aderire ai costumi e alle tradizioni locali. In Italia, come in altri paesi del Mediterraneo, è consuetudine non correre da nessuna parte. C'è una mattina per gli affari di tutti i giorni. Il pranzo e la sera possono essere dedicati al relax e alla famiglia.

Per evitare fastidi e stress, vedendo le porte di musei e chiese chiuse per una lunga pausa pranzo, meglio pianificare subito correttamente la propria giornata mentre si è in vacanza in Italia:

  • le visite turistiche dovrebbero essere dedicate alla prima metà della giornata - fino alle 12.30. In questo modo puoi essere sicuro che il castello o il museo di cui hai bisogno sarà aperto;
  • all'ora di pranzo si può fare uno spuntino in uno dei locali turistici che lavorano senza pranzo nella speranza di un guadagno, e poi aspettare che passi il caldo in una stanza d'albergo;
  • per la sera è meglio lasciare le passeggiate senza fretta per la città e lo shopping. I grandi centri commerciali nelle grandi città italiane come Roma, Milano, Venezia funzionano senza interruzioni. I piccoli negozi privati sono aperti solo la mattina e la sera.

Fenomeno del sud

Colpiscono i risultati di recenti studi sul fenomeno della siesta italiana: fino ad oggi, circa il 30% degli abitanti del Paese preferisce dormire dopo un pasto abbondante. E poiché il pranzo nei paesi del sud è abbastanza abbondante, composto da diversi cambi di piatti, che vengono anche annaffiati con vino, è assolutamente impossibile iniziare a lavorare subito dopo. Bisogna anche tener conto del caldo intenso, che si instaura in Italia da aprile a novembre all'ora di pranzo. Andare in giardino, raccogliere arance, fare qualcosa con le proprie mani all'aria aperta sotto i raggi cocenti del sole significa esporsi al rischio di malattie cardiovascolari.

I giovani in Italia sono indulgenti verso le tradizioni dei sonnellini pomeridiani. Molto spesso, la generazione più anziana va a rilassarsi sul divano a metà giornata. In questo momento, i loro figli e nipoti vanno a fare la spesa nei grandi supermercati che funzionano senza interruzioni o si incontrano con gli amici.

Cosa è ancora aperto?

Nelle città del nord Italia, circa 1/5 della popolazione ricorda la siesta. Quindi, a Milano, solo il 20% dei residenti dorme dopo pranzo, a Bologna, già il 36%. Nel sud Italia le tradizioni della siesta sono ancora vive: quasi la metà degli italiani preferisce rilassarsi qui a mezzogiorno. Farmacie, banche e bar situati nelle province, lontano dalle strade turistiche, saranno probabilmente chiusi durante il giorno per diverse ore. Tutti gli stabilimenti funzioneranno nei resort e nei centri delle grandi città. Musei grandi e significativi, come il Complesso dei Musei Vaticani o la Galleria degli Uffizi a Firenze, operano senza interruzioni. Anche gli outlet vicino a Milano, dove tutte le fashioniste d'Europa vengono a fare acquisti a prezzi stracciati, sono aperti tutto il giorno.

Ma nel pomeriggio, anche nei luoghi affollati dove ci sono molti visitatori, la maggior parte dei ristoranti e dei caffè si prende una pausa. Durante la siesta ricevono regolarmente visitatori e dopo le 15.00 chiudono fino a sera. Gli stessi italiani lo considerano abbastanza ragionevole, perché è alle 19-20 che i locali vanno a cena. E qui non si tiene conto dei desideri dei turisti, abituati, ad esempio, a mangiare alle 18. Ancora: se vieni in un paese, vivi secondo le sue leggi.

L'Italia non è l'unico paese in Europa che incoraggia il relax pomeridiano. Le tradizioni della siesta sono forti in Grecia, Spagna, Portogallo, Malta. È interessante che sia in questi paesi che vivono le persone più felici, che non sono fissate sull'indispensabile e urgente adempimento di tutte le questioni. Forse i viaggiatori dovrebbero imparare dalla loro esperienza?

Consigliato: