Tour di pellegrinaggio in Italia

Sommario:

Tour di pellegrinaggio in Italia
Tour di pellegrinaggio in Italia

Video: Tour di pellegrinaggio in Italia

Video: Tour di pellegrinaggio in Italia
Video: Terra Santa, esperienza unica (il pellegrinaggio) 2024, Giugno
Anonim
foto: Pellegrinaggi in Italia
foto: Pellegrinaggi in Italia

Chi si è recato in pellegrinaggio in Italia potrà vedere i più venerati santuari comuni cristiani (nelle chiese delle città italiane sono conservate con cura le reliquie degli apostoli Tommaso, Paolo, Matteo, Andrea e Marco). Vale la pena notare che chi decide di visitare il tempio costruito in onore di questo o quel santo potrà ascoltare dalla guida un racconto sulla sua vita e sul suo martirio.

I tour di pellegrinaggio a tutti gli effetti ti permettono di vedere i santuari di molte città italiane, quindi in media un viaggio del genere durerà almeno una settimana. Ma se lo desideri, puoi modificare il percorso e visitare i santuari di più o di una città.

Bari

I credenti ortodossi spesso fanno una scelta a favore del tour "To St. Nicholas the Wonderworker", il cui programma prevede la partecipazione al servizio davanti alle reliquie di San Nicola nella Basilica di San Nicola (una vacanza nel suo onore si celebra il 6 dicembre). Qui potrai anche vedere la tomba marmorea di Bona Sforza e visitare il museo con preziosi oggetti d'arte in esso esposti.

Venezia

Il classico programma del pellegrinaggio prevede la visita alla Cattedrale di San Marco. Qui i pellegrini vedranno statue di santi, "l'altare d'oro", icone a mosaico con scene della vita di San Marco, pregheranno presso le sue reliquie e assisteranno ai servizi divini.

Ravenna

Qui per i pellegrini è di interesse la Basilica di San Vitale. Le sue principali attrazioni sono i meravigliosi mosaici e le tombe paleocristiane (situate in gallerie; di cui spicca la tomba dell'esarca Isacco del V secolo con decorazioni in forma di rilievi basati su temi dell'Antico Testamento).

Roma

Viaggiare per Roma in un tour di pellegrinaggio comporta la visita dei seguenti luoghi santi:

  • Chiesa di Santa Croce in Jerusalemme: qui si possono ammirare gli affreschi di Melozzo da Forlì, i resti della Croce vivificante e le reliquie di Antonietta Meo.
  • Basilica di San Giovanni in Laterano: qui, sotto il pavimento della cattedrale, riposano più di 20 pontefici romani. Nella basilica potrai vedere un antico pannello a mosaico restaurato (raffigura il Salvatore). Importante: dal portale nord, ogni anno il giovedì della Settimana Santa il Papa benedice tutti i fedeli.
  • Chiesa di San Giorgio in Velabro: è dedicata a San Giorgio, quindi qui potete vedere le sue reliquie a forma di capitolo e spada.

A Roma, i credenti cristiani potranno superare in ginocchio più di 20 gradini della Scala Santa (secondo la leggenda, fu su di essa che Gesù Cristo salì alla casa di Ponzio Pilato), mentre leggevano preghiere (in alcuni luoghi di le scale, dove sono rimaste tracce del sangue di Cristo, sono montate piccole vetrate) …

Vaticano

In Vaticano, i pellegrini visiteranno la Basilica di San Pietro - qui vedranno un altare con un foro che conduce alla tomba sotterranea dell'Apostolo Pietro, allestiranno la Messa, vedranno il panorama della Città Eterna dall'alto della cupola, e ricevere la benedizione del pontefice.

Consigliato: