Stemma di Bialystok

Sommario:

Stemma di Bialystok
Stemma di Bialystok

Video: Stemma di Bialystok

Video: Stemma di Bialystok
Video: Высококлассный поезд из Катовице через Варшаву в Белосток первого класса Польские железные дороги 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di Bialystok
foto: Stemma di Bialystok

Bialystok è una pittoresca cittadina polacca situata nell'est della Polonia, quasi al confine con la Bielorussia; oggi è una delle città più grandi e sviluppate del paese.

La prima metà del IV secolo è considerata la data della sua fondazione. Come molte altre città polacche, Bialystok ha avuto molti governanti nella sua storia. Inizialmente era di proprietà del Granducato di Lituania, e successivamente della Prussia e della Russia. Poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la città fu catturata dai tedeschi, dopodiché andò in Bielorussia e dopo un po' di nuovo in Lituania. Poco dopo, i polacchi furono in grado di riconquistare Bialystok, tuttavia, all'inizio della seconda guerra mondiale, fu nuovamente catturato dai tedeschi. Quando la guerra finì, il vero padrone della città fu l'URSS, che, tuttavia, trasferì Bialystok in Polonia, dove rimane fino ad oggi. Nonostante tutti i colpi di scena, gli abitanti della città non hanno perso la loro originalità, che è stata per sempre catturata dallo stemma di Bialystok.

Storia dello stemma

Secondo gli storici, lo stemma di Bialystok in una forma vicina alla sua forma moderna apparve a metà o alla fine del XV secolo. Due elementi sono stati usati qui come contenuto araldico principale: un cavaliere a cavallo e un'aquila d'argento. E questo simbolismo ha un significato molto più profondo di quanto possa sembrare a prima vista.

Descrizione

Il cavaliere a cavallo fa parte della composizione della "caccia" dello stemma dei Gediminidi. La sua descrizione è la seguente: un cavaliere d'argento che cavalca un cavallo d'argento è raffigurato in campo rosso. In una mano tiene uno scudo, e l'altra con una spada è sollevata di colpo. L'interpretazione di questo simbolo è abbastanza ovvia: è la protezione della patria dai nemici. Oggi la composizione "inseguimento" è molto popolare e si trova spesso nei simboli araldici di Lituania, Polonia, Bielorussia, Russia e Ucraina.

L'aquila è anche un simbolo comunemente usato e una delle figure di cresta più comuni, seconda solo al leone per frequenza. Viene anche interpretato in modo abbastanza inequivocabile. Prima di tutto, l'aquila è un simbolo di potere, dominio e supremazia reale. Inoltre, simboleggia anche il coraggio, l'immortalità e la lungimiranza.

Nei tempi antichi, l'aquila era chiamata il messaggero degli dei, è un simbolo della liberazione dell'anima e dell'ascensione al cielo, ma nella moderna araldica dell'Europa orientale questa designazione non viene più utilizzata.

Consigliato: