Stemma di Napoli

Sommario:

Stemma di Napoli
Stemma di Napoli

Video: Stemma di Napoli

Video: Stemma di Napoli
Video: Come disegnare il logo di SSC Napoli - How to draw the S.S.C. Napoli logo - Serie A 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di Napoli
foto: Stemma di Napoli

Napoli è la città più grande e forse la più colorata del sud Italia. La posizione geografica estremamente favorevole di questa città divenne la ragione dell'interesse attivo nei suoi confronti tra numerosi invasori. Inizialmente insediamento greco, fu conquistato dai romani e nel 327 aC divenne la residenza preferita degli imperatori, nonché delle figure più importanti dell'Impero Romano. Nel VII secolo, Napoli entrò a far parte del ducato bizantino e, ancora più tardi, della Sicilia normanna. Dopo diversi secoli, Napoli si trasformò generalmente nella capitale del regno. Tuttavia, in futuro, la città passò di mano in mano più di una volta e solo alla fine del XIX secolo prese finalmente forma e prese il suo aspetto moderno. Tuttavia, l'antico stemma di Napoli può raccontare a tutti la ricca storia di questa regione.

Storia dello stemma

Per quanto riguarda la storia della creazione dello stemma, alcuni suoi momenti ancora oggi causano disaccordi tra gli storici. Secondo una versione, i colori usati per la sua decorazione indicano che lo stemma ha preso la sua forma definitiva durante il periodo dell'imperatore Costantino. Altri credono che ciò sia accaduto diversi secoli dopo. C'è anche chi considera fittizia la storia antica dello stemma di Napoli e ne data la comparsa non prima del XVIII secolo.

È curioso che ogni nuovo governo non abbia cambiato radicalmente l'aspetto dello stemma. Fu invece decorato con vari elementi aggiuntivi che contenevano un riferimento al regime esistente. Ad esempio, durante la rivolta di Mazaniello nel 1647, lo scudo fu decorato con la lettera "P" al centro, a simboleggiare il governo del popolo, e sotto il regime fascista, il "covone fascista" ebbe il posto d'onore. Tuttavia, alla fine, lo stemma ha ancora riacquistato il suo aspetto originale.

Descrizione

La base dello stemma di Napoli è uno scudo araldico, il cui campo è diviso in due parti uguali. La parte superiore è color oro, quella inferiore è rossa. L'intera composizione è coronata da una corona muraria con cinque torri. Anche se, in effetti, non è qualcosa di unico e appartiene ai classici dell'araldica europea. La stessa tradizione di decorare stemmi con corone murarie, secondo gli storici, risale al periodo romano.

Il colore oro sullo stemma è un simbolo di vita, prosperità ed energia solare, e il rosso, a sua volta, simboleggia il coraggio, il potere, l'unità e la forza. L'intero campo delle armi è circondato da una corona di due rami (quercia e alloro) - un simbolo di pace, fortezza e vittoria.

Consigliato: