
Il moderno stemma della Somalia può essere considerato la data della sua nascita il 10 ottobre 1956, e ciò avvenne prima che fosse dichiarata l'indipendenza del paese. La metà del ventesimo secolo, non solo per questo stato, ma anche per molti altri paesi del Continente Nero, è stata caratterizzata dalla liberazione dall'oppressione coloniale e dall'ingresso in un percorso di sviluppo autonomo.
Ma quando hanno sviluppato il primo simbolo ufficiale di uno stato indipendente, i suoi autori non hanno potuto allontanarsi dagli emblemi e dalle regole tradizionali europei per la costruzione di uno stemma.
Scudo azzurro e leopardi
La composizione dello stemma della Somalia è abbastanza tradizionale. Ci sono diversi elementi di base ben noti agli amanti dell'araldica:
- uno scudo azzurro con al centro una stella d'argento a cinque punte;
- una corona stilizzata d'oro che incorona lo scudo;
- leopardi come sostenitori;
- rami di palma incrociati;
- lance come armi tradizionali della Somalia.
Questa composizione è tipica di molti paesi in Europa e in Asia. Gli elementi dello stemma somalo, da un lato, si basano su tradizioni araldiche mondiali, dall'altro enfatizzano le peculiarità del loro stato.
Simbologia degli elementi
I somali acquisirono il loro emblema ancor prima che il paese diventasse indipendente. A quel tempo, i territori erano sotto il protettorato della Gran Bretagna e dell'Italia, rispettivamente, c'erano stemmi britannici e italiani.
Inoltre, gli indigeni somali vivono oggi in cinque diversi paesi dell'Africa. Pertanto, la stella a cinque punte è un simbolo dell'unificazione di tutti gli aborigeni in un unico stato, che non esiste ancora nella realtà, ma ha già il suo nome: Grande Somalia.
I leopardi nel ruolo di scudi sullo stemma del paese corrispondono ai leoni araldici, che in Europa sono simboli di coraggio, coraggio, forza, ma non appartengono agli animali locali. I leopardi somali portano lo stesso simbolismo, mentre sono vividi rappresentanti del regno della fauna locale. Pertanto, sono raffigurati in modo abbastanza realistico, in contrasto con i leoni europei stilizzati.
Alla base dello stemma somalo vi sono due simboli che hanno il significato opposto. I rami di palma sono i simboli più famosi al mondo della ricerca della pace e delle relazioni di buon vicinato. Le armi sono un promemoria di forte potere, capacità di difesa. Questo è ciò che hanno voluto sottolineare gli autori dello stemma del Paese africano: il sogno della pace e la volontà di difendere la patria con le armi in pugno.