Storia di Tallinn

Sommario:

Storia di Tallinn
Storia di Tallinn

Video: Storia di Tallinn

Video: Storia di Tallinn
Video: Tallinn - Una storia SOVIETICA. 2024, Giugno
Anonim
foto: Castello di Toompea e Torre Lunga di Hermann
foto: Castello di Toompea e Torre Lunga di Hermann

Tallinn è la capitale e la città più grande dell'Estonia, nonché il centro economico, politico, culturale e scientifico del paese. È una città incredibilmente bella e interessante con un ricco patrimonio culturale e storico. Tallinn si trova sulla costa meridionale del Golfo di Finlandia, a soli 80 km da Helsinki.

Medioevo

La data esatta della fondazione della città non è nota con certezza. Le prime testimonianze scritte dell'esistenza di una piccola città fortezza sul sito della moderna Tallinn chiamata "Kolyvan" si trovano nelle opere del geografo arabo Al-Idrisi e risalgono al 1154. Nelle "Cronache di Livonia" la città è citata con il nome scandinavo di "Lindanise". Dopo l'occupazione nel 1219 da parte dei danesi, scandinavi e tedeschi iniziarono a chiamare la città Reval (Rewal). Questo nome rimase fino al 1919.

Nel 1248 il re danese Eric IV concesse il diritto alla città di Lubecca, dotandola così di numerosi privilegi e ponendo solide basi per un'ulteriore crescita economica. Nel 1285, Revel rafforzò notevolmente la sua posizione, divenendo membro a pieno titolo della Lega Anseatica e presto uno dei porti più grandi e prosperi del Mar Baltico. Nel 1346 la città fu venduta all'Ordine Teutonico e passò sotto il controllo del Landmaster dell'Ordine in Livonia, pur conservandone i privilegi. La posizione strategica di incredibile successo della città al crocevia delle rotte commerciali tra la Russia, l'Europa occidentale e settentrionale ha contribuito alla sua colossale crescita economica e allo sviluppo come importante centro culturale nel XIV-XVI secolo.

Nel 1558 iniziò la guerra di Livonia e già nel 1561 Revel passò sotto il controllo degli svedesi e divenne il centro amministrativo dell'Estland svedese. Nei decenni successivi la città fu più volte assediata dalle truppe polacche, danesi e russe. Le ostilità hanno provocato instabilità e un calo del commercio. La città ha notevolmente indebolito la sua posizione e ha perso la sua precedente influenza. Dopo la fine della guerra di Livonia nel 1583 e la conclusione della pace russo-svedese, Revel rimase sotto il dominio degli svedesi. Nonostante qualche oppressione da parte degli svedesi e le epidemie di peste, la città si sviluppò gradualmente. Apparvero le prime fabbriche e il numero di istituzioni educative aumentò in modo significativo …

Nel 1710, durante la Guerra del Nord, l'Estland svedese, insieme a Revel, passò sotto il dominio della Russia zarista. Dopo la fine della guerra, la città iniziò a svilupparsi a un ritmo rapido, che fu notevolmente facilitato dalla rapida crescita dell'industria e dalla costruzione della ferrovia baltica nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo tempo

Nel 1918, l'indipendenza dell'Estonia fu proclamata a Revel, la cui capitale divenne effettivamente la città. Questo evento divenne, forse, uno dei punti di svolta nella storia del paese e della città. Nel 1919 la città ha preso il nome moderno - Tallinn.

Solo due decenni dopo, nel 1939, a seguito della ridistribuzione delle sfere di influenza tra la Germania e l'URSS, quest'ultima impose di fatto all'Estonia un Patto di mutua assistenza, che alla fine servì come una delle ragioni per l'introduzione di un ulteriore contingente di truppe sovietiche truppe in Estonia nel 1940 e la sua successiva annessione. Nel 1941, l'Estonia fu occupata dalla Germania nazista, ma nel 1944 tornò all'URSS. Tallinn divenne la capitale della SSR estone. L'Estonia è stata in grado di riconquistare la sua indipendenza solo nell'agosto 1991.

Oggi Tallinn è una moderna capitale europea con un grande potenziale e una popolare destinazione turistica.

Foto

Consigliato: