Teatro della Commedia. N.P. Akimova descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Teatro della Commedia. N.P. Akimova descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Teatro della Commedia. N.P. Akimova descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Teatro della Commedia. N.P. Akimova descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Teatro della Commedia. N.P. Akimova descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Una festa esagerata 2024, Luglio
Anonim
Teatro della Commedia. N. P. Akimova
Teatro della Commedia. N. P. Akimova

Descrizione dell'attrazione

Nel 1904, l'edificio della Eliseev Brothers Trading House fu costruito sulla Prospettiva Nevsky a San Pietroburgo, che divenne il famoso negozio Eliseevsky, situato al primo piano. E al secondo piano c'era una sala teatrale, che, al termine della costruzione, fu affittata a gruppi teatrali cittadini: il Teatro moderno, la Farsa Nevsky, un'impresa sotto la direzione di V. Lin.

Nel 1929, già nel nuovo paese, l'edificio fu ceduto al Teatro di Stato di Satira sotto la direzione di D. Gutman, creato quattro anni prima. Nell'ottobre 1929 fu aperta la prima stagione teatrale con lo spettacolo "Sharpshooter". Due anni dopo, il teatro della satira fu fuso con il teatro della commedia, anch'esso creato nel 1925 sulla base dell'ex teatro di passaggio, e gli fu dato un nuovo nome: teatro di satira e commedia di Leningrado. In realtà, l'attrice E. Granovskaya era a quel tempo responsabile del Comedy Theatre e dirigeva anche il nuovo teatro unito. Quasi l'intero repertorio era basato su di lei, ed era Granovskaya a rimanere la prima di vaudeville, commedie, recensioni di varietà, sebbene nella compagnia ci fossero giovani attori promettenti: B. Babochkin, N. Cherkasov, N. Smirnov-Sokolsky, L Utyosov.

Sfortunatamente, nei successivi sei anni, il teatro perse la sua popolarità, smise di attirare spettatori, i migliori attori iniziarono ad andarsene e nel 1935 fu minacciato di chiusura. Il Dipartimento della Cultura ha deciso di trasferire la direzione del "peggior teatro di Leningrado" a N. Akimov - un noto artista teatrale in quel momento, ma solo un regista alle prime armi. Aveva solo un lavoro di regia al suo attivo: un'opera teatrale messa in scena al Teatro Vakhtangov "Amleto" basata su William Shakespeare. Ad Akimov è stato concesso un certo periodo di tempo per restaurare il teatro, vale a dire un anno. In caso contrario, il teatro avrebbe dovuto essere chiuso.

Akimov, noto per la sua propensione alla sperimentazione, iniziò con cambiamenti drammatici: prima di tutto si separò con Granovskaya e Utyosov, quindi invitò giovani attori dello studio teatrale "Experiment", che diresse fino alla sua chiusura nel 1934. Così, il il volto del Teatro della Satira e L. Sukharevskaya, A. Beniaminov, S. Filippov, I. Zarubina, E. Junger, B. Tenin e T. Chokoy divennero commedie, e poi l'intera Leningrado teatrale.

Allo stesso tempo, prendeva forma la magnifica unione creativa di N. Akimov con il drammaturgo E. Schwartz. Soprattutto per il teatro della Satira, Schwartz ne scrisse due, che in seguito entrarono nel tesoro del dramma mondiale, e proiettiò opere teatrali: "Shadow" e "Dragon". Akimov collabora anche con il poeta e traduttore M. Lozinsky, grazie al quale le opere di questi classici stranieri diventano disponibili per la messa in scena: Lope de Vega, Shakespeare, Priestley e Sheridan. Lo stesso Akimov, essendo un artista, realizza scenografie, costumi, trucco. E gli attori sono autorizzati a finalizzare l'immagine dei personaggi da soli. Akimov rese il teatro così popolare che in breve tempo fu riconosciuto come uno dei migliori teatri del paese.

Durante la guerra, il teatro rimane aperto. L'intera troupe suona e vive con le proprie famiglie nell'edificio del Teatro Bolshoi Drama, tk. lui è l'unico con un rifugio antiaereo. Nel 1941 il teatro fu evacuato ad Ashgabat e mise in scena 16 anteprime durante gli anni della guerra.

Per "occidentalismo" e "formalismo nell'arte" Akimov fu rimosso dall'incarico nel 1949, il che influì inevitabilmente negativamente sul teatro: le presenze scesero a zero. Fino al 1956 il teatro era rimasto senza direttore ed era sull'orlo di un'altra chiusura. Ma nel 1956 tornò Akimov, che portò nuovamente la popolarità del teatro alla sua precedente altezza.

Dopo la morte di Akimov in tournée a Mosca nel 1968, diversi leader cambiarono, fino a quando Vadim Golikov fu nominato nel 1970. Nello stesso anno, il teatro è stato insignito del titolo di accademico.

Dal 1977 al 1981 il direttore artistico del teatro era P. Fomenko, e poi, nel 1991-1995 - D. Astrakhan. Dal 1989 il teatro è intitolato a N. P. Akimova.

Nel 2008, il Teatro della Commedia Accademica di San Pietroburgo. N. P. Akimov è stato revisionato per la prima volta in 60 anni. La sua apertura dopo la ristrutturazione è stata segnata dalla famosa rappresentazione basata sull'opera teatrale di Schwartz "Shadow".

Attualmente, il teatro è diretto da T. Kazakova.

Foto

Consigliato: