Descrizione e foto della torre Spasskaya del Cremlino di Kazan - Russia - Regione del Volga: Kazan

Sommario:

Descrizione e foto della torre Spasskaya del Cremlino di Kazan - Russia - Regione del Volga: Kazan
Descrizione e foto della torre Spasskaya del Cremlino di Kazan - Russia - Regione del Volga: Kazan

Video: Descrizione e foto della torre Spasskaya del Cremlino di Kazan - Russia - Regione del Volga: Kazan

Video: Descrizione e foto della torre Spasskaya del Cremlino di Kazan - Russia - Regione del Volga: Kazan
Video: KAZAN: leggende, fatti, storia del Cremlino, via Bauman 2024, Luglio
Anonim
Torre Spasskaya del Cremlino di Kazan
Torre Spasskaya del Cremlino di Kazan

Descrizione dell'attrazione

L'ingresso principale al Cremlino di Kazan è la Torre Spasskaya. La torre si trova nelle mura orientali del Cremlino. Vicino c'è la piazza del 1° maggio. La torre è un monumento del XVI secolo. La torre è stata costruita dagli architetti Postnik Yakovlev e Ivan Shiryay, maestri della scuola di Pskov. In ogni momento era la torre principale del Cremlino.

La torre ha preso il nome in onore dell'icona del Salvatore non fatto da mani. L'icona si trovava sopra la porta della torre ed era una copia esatta dell'icona dello stendardo di Ivan il Terribile. Questo stendardo è attualmente in mostra all'Armeria. Fu installato durante la battaglia per Kazan nel luogo in cui fu successivamente costruita la Torre Spasskaya. Come è scritto nella "Storia di Kazan", nel 1552, dopo la conquista della città, lo stesso Ivan il Terribile ispezionò la fortezza distrutta e scelse un luogo. Su di essa furono subito erette tre chiese lignee: in nome dell'Annunciazione della Theotokos, in nome dell'Immagine del Salvatore non fatto da mani e in onore di due santi: Cipriano e Giustinia. Furono eretti su un voto in un giorno.

Nel 1555 fu finalmente costruita una chiesa in pietra intitolata all'Immagine del Salvatore non fatta da mani. Ivan il Terribile era insoddisfatto del ritmo di costruzione. Mandò a Kazan gli architetti di Pskov e 200 maestri muratori. I maestri di Pskov spostarono le nuove mura di pietra bianca a cento metri dalle vecchie mura della fortezza di Bulgar. La chiesa, precedentemente costruita fuori dalle mura del Cremlino, era annessa al Cremlino e si è rivelata di fronte alla Torre Spasskaya. La chiesa prende il nome dalla torre.

La torre era una struttura rettangolare in pietra bianca e aveva due ordini. Alla base della torre sono ancora visibili blocchi di calcare bianco sbozzato. Lo spessore delle pareti in questo luogo è di 2,25 metri. La torre aveva un tetto a padiglione in legno con una torre di avvistamento e gallerie per il tiro con l'arco.

Nei secoli XVII e XVIII la torre e l'adiacente chiesa furono ripetutamente incendiate, distrutte e ricostruite. Nel 1694, dopo un incendio, fu restaurata e costruita la torre, che aveva altri due ordini ottagonali e una tenda in muratura. Il campanello d'allarme, che annunciava l'incendio, è stato quindi spostato sulla torre Spasskaya dalla piccola torretta a due livelli adiacente. Secondo le caratteristiche architettoniche, si può presumere che la torre sia stata restaurata dai maestri di Mosca. L'altezza della torre è di 47 M. Dall'altezza della piattaforma simbolica (circa 30 m.) c'era una magnifica vista dell'intera città.

Nel XVIII secolo, sulla torre fu installato un orologio a suoneria e all'orologio il quadrante ruotava attorno a lancette fisse. Nel 1780 fu installato un nuovo orologio classico. La musica suonava dalla torre ogni giorno alle 12.

Nel 1815, dopo un'altra distruzione da parte di un incendio, il tempio fu abbandonato. Nella prima metà del XIX secolo, il tempio fu restaurato grazie agli sforzi del comandante di Kazan, il barone Pirkh, e alla guida militare della guarnigione di Kazan per ordine di Nikolai I.

Nel 1930, la chiesa di fronte alla Torre Spasskaya fu demolita. Nel 1963 apparve sulla torre una stella dorata e fu installato un nuovo campanello.

Il resto della Chiesa del Salvatore all'interno della torre ha conservato quasi l'aspetto originario. Manca solo la cupola. Le finestre della chiesa si affacciano sulla via principale del Cremlino. Ha mantenuto l'arredamento del XVI secolo nel tipico stile di Pskov. L'immagine del Salvatore non fatto a mano è stata trasferita alla Chiesa dei Miracle Workers di Yaroslavl. Eccola in questo momento.

Foto

Consigliato: