Descrizione e foto del Bois de Boulogne - Francia: Parigi

Sommario:

Descrizione e foto del Bois de Boulogne - Francia: Parigi
Descrizione e foto del Bois de Boulogne - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto del Bois de Boulogne - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto del Bois de Boulogne - Francia: Parigi
Video: Esibizione schermistica presso il Bois de Boulogne. 2024, Luglio
Anonim
Bois de Boulogne
Bois de Boulogne

Descrizione dell'attrazione

Bois de Boulogne è forse l'area verde più famosa della periferia occidentale di Parigi, con una ricca storia. Oggi è uno dei "polmoni" della capitale francese, che fornisce ossigeno alla metropoli (il secondo "polmone" è il Bois de Vincennes a est della capitale).

L'antica foresta di querce di Rouvray, che un tempo circondava Lutetia, è stata menzionata per la prima volta negli annali del 717: si ricorda che Childerico II della dinastia dei Merovingi donò queste terre all'Abbazia di Saint-Denis. Quattro secoli e mezzo dopo, Filippo Augusto Storto acquistò la terra dai monaci per la caccia. Nel 1308, un altro Filippo - Bello - sposò sua figlia con il re inglese Edoardo. Il matrimonio si è svolto nella cattedrale della città balneare di Boulogne-sur-Mer. Al ritorno, il re ordinò la costruzione della piccola cattedrale di Nostra Signora di Boulogne nella foresta. Ecco come la foresta ha preso il nome.

Nel Medioevo ebbe una dubbia fama: durante la Guerra dei Cent'anni, numerosi briganti si stabilirono qui. Combattendo con loro, il duca di Borgogna negli anni 1416-1417 bruciò parte della foresta. Luigi XI lo piantò di nuovo. Sotto Francesco I, qui fu completata la costruzione del castello reale Chateau de Madrid, i terreni di caccia furono circondati da mura. Enrico IV tentò di fondare qui una manifattura di seta, piantando 15.000 alberi di gelso. La sua ex moglie Marguerite de Valois, dopo il divorzio, ha vissuto nel Château de la Muette che si trova qui. Fu da qui che il 21 novembre 1783, per la prima volta al mondo, lo scienziato Pilatre de Rozier e il marchese d'Arland decollarono su una mongolfiera. In 25 minuti sorvolarono la Senna e atterrarono sani e salvi.

Dall'inizio del XVIII secolo, la foresta è diventata il luogo preferito per le passeggiate della nobiltà, ma Luigi XIV l'ha aperta a tutti i ceti sociali. Nel 1775, il fratello del re Filippo d'Orleans, scommettendo con la nuora Maria Antonietta, fece costruire qui il palazzo Bagatelle in soli due mesi (in francese, une bagatelle - "sciocchezza"). Il principe vinse la scommessa con 900 operai che lavoravano giorno e notte.

Napoleone III ricostruì completamente la foresta: pose 80 chilometri di vicoli, piantò 400mila alberi, fece laghi e canali. La foresta è stata progettata sotto la guida del prefetto di Parigi, il barone Haussmann. Ora più della metà di tutti gli alberi qui sono ancora querce. Ci sono 14 chilometri di piste ciclabili e dieci ristoranti. Nella parte settentrionale della foresta c'è un parco per bambini con un serraglio.

Allo stesso tempo, il Bois de Boulogne ha da tempo la reputazione di un punto caldo e lo mantiene ora: la sera e la notte, le prostitute lavorano qui.

Foto

Consigliato: