Museo dell'Orologio (Uhrenmuseum) descrizione e foto - Austria: Vienna

Sommario:

Museo dell'Orologio (Uhrenmuseum) descrizione e foto - Austria: Vienna
Museo dell'Orologio (Uhrenmuseum) descrizione e foto - Austria: Vienna

Video: Museo dell'Orologio (Uhrenmuseum) descrizione e foto - Austria: Vienna

Video: Museo dell'Orologio (Uhrenmuseum) descrizione e foto - Austria: Vienna
Video: Visiting the National Watch and Clock Museum 2024, Giugno
Anonim
Museo dell'Orologio
Museo dell'Orologio

Descrizione dell'attrazione

Il Museo dell'Orologio è un museo situato in una delle case più antiche di Vienna, Palazzo Obizzy, nel primo distretto. Nel maggio 1917, il consiglio comunale rilevò gli orologi dalla collezione di Maria von Ebner-Eschenbach e dell'insegnante di liceo Rudolf Kaftan (1870-1961). Si decise di allestire il Museo dell'Orologio in Palazzo Obizzi, che la città acquistò nel 1901. Il museo fu inaugurato il 30 maggio 1921, mostrando ai cittadini circa 8.000 orologi.

Durante l'era del nazionalsocialismo, gli ebrei furono deportati da Vienna, incluso l'orologiaio Alexander Gross, che raccolse una vasta collezione di orologi in un minuscolo negozio in Vipplingerstrasse. Gross e sua moglie emigrarono negli Stati Uniti e il suo negozio fu chiuso. Il museo ha acquistato 70 orologi da Alexander al prezzo di 885 Reichsmark. Durante la seconda guerra mondiale il museo fu chiuso e la collezione fu trasferita nei castelli della Bassa Austria. Alcuni degli orologi sono andati persi durante il trasloco.

Oggi il museo espone oltre 1000 esemplari su tre piani.

Uno dei reperti più antichi è un orologio da torre della prima metà del XV secolo. Un'altra importante mostra è l'orologio della Cattedrale di Santo Stefano. Oltre agli orologi da torre, il museo presenta orologi da camino, da pavimento e da parete, nonché una vasta collezione di orologi da tasca. Il museo è particolarmente orgoglioso dei suoi pezzi unici: l'orologio astronomico Caetano, realizzato nel 1769, l'orologio a pendolo in porcellana della famosa attrice Katharina Schratt. Molti orologi sono ancora funzionanti.

Foto

Consigliato: