Descrizione e foto del Museo Storico - Russia - Anello d'Oro: Vladimir

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Storico - Russia - Anello d'Oro: Vladimir
Descrizione e foto del Museo Storico - Russia - Anello d'Oro: Vladimir

Video: Descrizione e foto del Museo Storico - Russia - Anello d'Oro: Vladimir

Video: Descrizione e foto del Museo Storico - Russia - Anello d'Oro: Vladimir
Video: Почему Пермь Великую вычеркнули из нашей истории? 2024, Luglio
Anonim
Museo Storico
Museo Storico

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Storico si trova in un edificio costruito dalla Commissione Scientifica dell'Archivio Vladimir. Ospita un'esposizione relativa alla Riserva-Museo Vladimir-Suzdal, che introduce lo sviluppo della terra di Vladimir dai tempi antichi alla rivoluzione del 1917.

Nel 2003 è stata inaugurata una rinnovata esposizione storica, che colpisce con reperti unici e originalità della soluzione artistica.

La precedente esposizione storica è durata oltre 20 anni.

Al piano terra dell'edificio sono state utilizzate tecniche teatrali e figurative per la soluzione artistica dell'esposizione. La storia della storia della regione di Vladimir inizia con la conoscenza del sito dell'antico uomo Sungir, aperto nel 1956 vicino a Vladimir. Rare sepolture di persone antiche senza eguali nella complessità del rituale, 76 mila oggetti scoperti nel sito delle abitazioni dell'Homo Sungirensis danno l'opportunità di vedere come vivevano i nostri antenati 30 mila anni fa.

La sala della storia antica è rappresentata dalla collezione Sungir, oltre a ritratti ricreati di persone antiche, i loro strumenti, vestiti. Racconta della lotta dell'uomo con le forze della natura, dell'emergere dell'autocoscienza nell'uomo antico, dei suoi primi tentativi di comprendere il mondo che lo circonda ed esprimere in modo creativo il suo atteggiamento nei confronti della vita. La sala della storia antica ha la forma di un'ellisse, una sfera, che, per così dire, crea un'immagine del cosmo, come una specie di uovo che dà vita.

Gli specchi si trovano agli angoli della sala con un certo angolo di inclinazione, creando un miracolo di "spazio di svolta". Come se dallo specchio del visitatore il "diluvio" si riflettesse più volte e da questo più voluminoso, credibile: un foro di ghiaccio con acqua cristallina, un tempio pagano, ecc. Nel terzo angolo c'è una composizione dedicata ad Andrei Bogolyubsky, il fondatore del principato Vladimir-Suzdal. La scala a chiocciola in pietra bianca del Palazzo Bogolyubov è stata ricreata qui, come simbolo dell'impegno dell'uomo per Dio. Nel quarto angolo della sala c'è un calco in gesso raffigurante Vsevolod III il Grande Nido, che regnò su Vladimir per 35 anni. Al centro della sala c'è una vera croce in pietra bianca del XII secolo, oltre alle immagini delle icone Bogolyubovskaya e Vladimirskaya della Madre di Dio.

Tra le altre cose, i visitatori del museo possono anche conoscere l'assalto alla città da parte delle truppe mongolo-tatare nel 1238. Colpisce l'immagine della morte di una donna che ha cercato invano di salvare la sua ricchezza: una piega, croci-encolpions, icone, una collana. Nel 1993, gli archeologi hanno scoperto questo tesoro inestimabile e oggi è presentato al pubblico.

Il secondo piano del museo è decorato in stile tradizionale. Durante la ricostruzione, sono stati restaurati i dipinti originali delle volte con medaglioni e immagini di Vladimir Monomakh, Andrey Bogolyubsky, Vsevolod, Alexander Nevsky e luminosi ornamenti floreali. Ecco la storia di Vladimir dall'inizio del XVII secolo all'inizio del XX.

L'esposizione del museo tocca anche la storia tutta russa. Ecco una sezione sul Tempo dei Torbidi all'inizio del XVII secolo, di cui una preziosa mostra è una rara icona raffigurante l'omicidio di Tsarevich Dmitry a Uglich, qui per la prima volta una copia della Lettera di concessione al Salvatore -Monastero Evfimiev a Suzdal da False Dmitry I. cucito da una pelliccia del principe Dmitry Pozharsky.

Nella sezione dedicata all'era di Pietro vengono presentati materiali sui soci di Pietro associati alla regione di Vladimir, è esposto un raro ritratto della prima moglie di Pietro, Evdokia Lopukhina, che fu esiliata da lui nel Monastero dell'Intercessione a Suzdal.

Viene presentato un argomento separato materiale su un nativo della terra di Vladimir, lo scopritore M. P. Lazarev, così come il layout dello sloop "Mirny" e il sestante dell'inizio del XIX secolo. Il periodo del regno di Alessandro I, le sue riforme, inclusa l'abolizione della servitù della gleba, la riforma giudiziaria, sono descritte in dettaglio.

La sezione sulla fioritura dell'industria di questi luoghi nella seconda metà dell'ottocento - inizio novecento stupisce con i tessuti multicolori realizzati presso le fabbriche tessili locali, i piatti di porcellana e di cristallo prodotti dalle fabbriche di M. S. Kuznetsova, Yu. S. Nechaev-Maltsov, una varietà di prodotti in metalli non ferrosi dello stabilimento di Kolchugin A. G.

Il periodo del regno di Nicola II è ampiamente mostrato qui. Sono esposti l'annuncio dell'incoronazione dell'imperatore e il menu della cena di gala in questa occasione, così come le mostre che raccontano la visita di Suzdal e Vladimir da parte della famiglia imperiale nel maggio 1913. Una delle mostre interessanti nella sezione sulla Rivoluzione di febbraio è una cassa con piatti e monete d'argento, che fu sepolta nel turbolento periodo rivoluzionario dal mercante di Suzdal Zhilin, e fu trovata sul sito della sua casa solo nel 1983.

Il Museo Storico offre ai visitatori l'opportunità di conoscere qualcosa di nuovo sulla nostra storia e allo stesso tempo di vedere autentici oggetti di cultura spirituale e materiale di epoche diverse.

Foto

Consigliato: