Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky

Sommario:

Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky
Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky

Video: Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky

Video: Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Gatchinsky
Video: Icone Russe 01 - Madre di Dio di Kazan 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio di Kazan a Susanino

Descrizione dell'attrazione

Nel villaggio di Susanino, distretto di Gatchinsky, regione di Leningrado, c'è una chiesa ortodossa dell'icona di Kazan della Madre di Dio. La storia della sua costruzione è legata al fatto che alla vigilia della celebrazione del 300° anniversario della casa reale dei Romanov, i residenti del piccolo villaggio di Malaya Kovshovka hanno chiesto alle autorità locali di cambiare il nome del loro villaggio natale e l'omonima stazione ferroviaria di Susanino, in onore dell'impresa del contadino Ivan Susanin.

La costruzione del tempio dell'icona di Kazan della Madre di Dio a Susanino iniziò nel 1908. Il progetto è stato sviluppato dall'architetto di San Pietroburgo Boris Nikolaevich Basin. I fondi per la costruzione della chiesa furono donati da Alexandra Gerasimovna Semyonova. Il sacramento della consacrazione della nuova chiesa avvenne ai primi di settembre 1910. Il servizio è stato condotto dal Vescovo Benjamin (Kazan) di Gdovsk. Contemporaneamente fu costruita una scuola parrocchiale nel villaggio di Susanino, i cui fondi per la costruzione furono donati anche da Alexandra Semenova. Alla nuova chiesa apparteneva anche la vicina cappella lignea. La chiesa era molto frequentata dai parrocchiani, e quindi le porte della chiesa non venivano quasi mai chiuse.

Dopo la rivoluzione del 1939, il tempio fu chiuso, la cupola fu smantellata, il campanile fu smantellato in mattoni. Molto probabilmente, l'intera chiesa sarebbe stata gradualmente smantellata, ma la guerra iniziò. Durante l'occupazione tedesca, i residenti locali chiesero alle autorità tedesche il permesso di aprire una chiesa. Nel 1941, il 22 ottobre, la chiesa aperta fu consacrata dallo ieromonaco Sergio. Secondo i ricordi dei vecchi, durante il sacramento della consacrazione, i parrocchiani ortodossi hanno guardato con stupore mentre i normali soldati tedeschi pregavano con loro i santi ortodossi. Quando gli uomini delle SS arrivarono al villaggio invece delle unità dell'esercito, il tempio fu nuovamente chiuso.

Dopo la fine della guerra, la chiesa fu riaperta. Nel 1947 fu costruita una chiesa accanto alla chiesa. Nel 1951 fu elaborato un progetto per il restauro del campanile e della cupola. Grazie alla tenacia del rettore della chiesa, padre Nikolai Andreev, i lavori sono stati completati con successo. Negli anni '60, l'iconostasi del lungomare è stata rinnovata e ricostruita.

La chiesa di Susanino è stata fortunata: la maggior parte degli utensili della chiesa e quasi tutte le icone sono sopravvissute sia durante la persecuzione della fede durante gli anni della rivoluzione che durante la guerra patriottica. Ciò è avvenuto grazie ai parrocchiani che hanno nascosto gli utensili della chiesa e, passato il pericolo di saccheggi o distruzioni, hanno restituito tutto alla chiesa.

Ora nella chiesa puoi vedere icone antiche, le principali delle quali sono la Madre di Dio di Kazan, i martiri di Fede, Speranza, Lyubov e l'immagine più rara del Salvatore Nesleep Eye, realizzata dai pittori di icone Palekh. Anche il pavimento in marmo, commissionato da Alexandra Semyonova, è sopravvissuto fino ad oggi. La custodia dell'icona raffigura i volti dei patroni celesti della sua famiglia.

Le icone, che sono reliquie della Chiesa dell'icona di Kazan della Madre di Dio, non hanno solo valore artistico e storico. Sono anche noti per il fatto che una volta il viandante Lyubushka Susaninskaya era inginocchiato davanti a loro. La beata Lyubushka, così come il suo mentore spirituale, S. Seraphim Vyritsky, accettò l'impresa del dominio del pilastro. Pregava, senza mai permettersi di sedersi o sdraiarsi per un minuto. Nel villaggio di Susanino, non lontano dalla chiesa di Kazan, è conservata la casa di Lyubushka, costruita appositamente per lei e nella quale non visse un giorno. Oggi ospita un piccolo albergo per pellegrini e un refettorio. Il ricordo della beata Lyubushka è ancora vivo oggi: ogni anno, nel giorno del suo angelo, il 30 settembre, vengono a Susanino pellegrini da tutta la Russia. Lyubushka Susaninskaya non è canonizzata, ma, ricordando le buone azioni dell'anziano, la pregano come una santa.

Un fatto interessante è che per circa 20 anni, l'arciprete Vasily Butylo, un sacerdote che ha servito il servizio funebre per Anna Achmatova, che era amico del figlio di Achmatova, Lev Gumilyov, è stato rettore della chiesa di Susanin per circa 20 anni.

Descrizione aggiunta:

[email protected] 24.05.2016

Sono molto grato di aver trovato questo sito. Ho imparato molte cose interessanti. Sono nato e cresciuto a Susanino e mi chiamo Lyubov! Ora viviamo con una famiglia a Pushkin. La casa dei genitori è ancora nel paese di Susanino, dove abitiamo saltuariamente. tutto il tempo in estate L'unica cosa che mi preoccupa molto è che la chiesa funziona solo

Mostra il testo completo Sono molto grato di aver trovato questo sito. Ho imparato molte cose interessanti. Sono nato e cresciuto a Susanino e mi chiamo Lyubov! Ora viviamo con una famiglia a Pushkin. La casa dei genitori è ancora nel paese di Susanino, dove abitiamo saltuariamente. in estate tutto il tempo L'unica cosa che mi preoccupa molto è che la chiesa funziona solo nei fine settimana. Oggi volevo inviare note commemorative. mettere candele. ma ahimè. le porte sono aperte. e il tempio è chiuso. perché?

Nascondi testo

Foto

Consigliato: