Valle di Soganli (Soganli) descrizione e foto - Turchia: Cappadocia

Sommario:

Valle di Soganli (Soganli) descrizione e foto - Turchia: Cappadocia
Valle di Soganli (Soganli) descrizione e foto - Turchia: Cappadocia

Video: Valle di Soganli (Soganli) descrizione e foto - Turchia: Cappadocia

Video: Valle di Soganli (Soganli) descrizione e foto - Turchia: Cappadocia
Video: Cappadocia COMPLETE Travel Guide & 10 Top Tourist Attractions! 2024, Giugno
Anonim
Valle di Soganly
Valle di Soganly

Descrizione dell'attrazione

Uno dei luoghi più emozionanti a sud di Yurgup è la valle di Soganly, che prende il nome dal villaggio omonimo che si trova nel suo centro, cinque chilometri a ovest della strada da Yurgup a Yesilhisar.

La valle di Soganli si trova a venticinque chilometri dalla città sotterranea di Derinkuyu, dove è possibile vedere un insieme di edifici scolpiti nel tufo, simili a quelli situati a Goreme - un museo a cielo aperto. Non lontano dal paese, c'è un luogo dove la gente del posto allevava i piccioni. Durante i lavori per ricreare l'aspetto originario della zona, sono state scoperte chiese cristiane, che giacciono su entrambe le sponde del torrente.

Già prima del XIII secolo, dal primo periodo bizantino, la valle era abitata. Soganly tradotto dal turco significa "con un arco", ma c'è un'altra ipotesi che il nome della valle derivi dalla frase sona kaldi (rimasto fino alla fine). Questa teoria è collegata al fatto che Soganli fosse l'ultima valle della Cappadocia, raggiunta dagli invasori arabi, guidati da Batal Gazi, nel VI secolo. Ora la valle si trova anche lontana dalle strade principali. Attrae viaggiatori e turisti con il suo isolamento dal resto del mondo.

Il villaggio comprende due insediamenti: l'alto Yukary-Soganly e il basso Ashagy-Soganly. Il villaggio di Yukary-Soganly si trova su un promontorio roccioso che divide la valle in due parti. Il sentiero che attraversa il torrente ha origine dalla piazza locale e sale a mezzacosta attraverso l'intero paese. Percorrendo questo sentiero si può arrivare alla Chiesa Nascosta con affreschi raffiguranti gli apostoli, e dopo altri cento metri si può arrivare a Kubbeli Kilisa ovvero la Chiesa con la cupola.

Questa chiesa è composta da due parti, poste su piani diversi. Ci sono tre portali all'ingresso. Inoltre la chiesa è divisa da due ordini di piloni e lesene in tre navate ed è dotata di banchi. Nel fondo delle navate centrale e laterale si trovano cappelle laterali a volta con altari. Il piano superiore ha una pianta più complessa: due lunghe cappelle parallele sono adiacenti e sono dotate di portici. Nella cappella di destra è visibile una piccola abside con un nartece che copre la cupola, e nella cappella di sinistra un altare. Sta proprio contro la parete di fondo. Lo stesso portico quadrato si affaccia su entrambe le cappelle, sul vestibolo e sull'interno. Si ha la sensazione che questa chiesa sia stata costruita all'interno di un enorme "agarico di mosca", e il suo "cappello" sia diventato una cupola.

Non meno interessante è la Chiesa del Serpente e la sua decorazione interna, che può essere vista solo con una torcia. La storia religiosa più popolare e famosa in Cappadocia è San Giorgio che uccide il drago. La sua immagine si trova a sinistra dell'ingresso. Merita una visita anche la Chiesa della Testa Nera, sulle cui pareti sono presenti affreschi con episodi della vita di Cristo e dei santi, vari simboli religiosi, ma allo stesso tempo alcuni affreschi raffigurano soggetti non tradizionali associati con antichi culti. Una parte dell'edificio è stata distrutta e non è sopravvissuta fino ad oggi. La chiesa dispone di ambienti di culto, collegati tra loro.

Da visitare assolutamente la Chiesa del Predatore, che prende il nome dalla bestia da preda raffigurata negli affreschi accanto a San Giovanni. La chiesa ha due ambienti: in uno vi è un altare con nicchie funerarie nelle pareti; la seconda stanza è quadrata e adiacente alla prima.

La Chiesa di Santa Barbara è composta anche da due chiese adiacenti. Crollò malamente, ma allo stesso tempo si stabilì che le due stanze parallele erano pressoché uguali, ma con proporzioni diverse. L'immagine di S. I barbari, da cui prende il nome l'intero complesso, sono stati identificati da frammenti di affreschi.

Il tempio dedicato alla Vergine Maria si trova in pianura. Quasi tutte le pareti della chiesa sono affrescate. In alcuni punti è visibile il livello inferiore, su cui vengono applicate immagini più primitive e non così colorate.

La chiesa di Yilanli è dedicata a San Giorgio. C'è un'iscrizione sopra l'ingresso che dice che ha moltissimi anni. I suoi affreschi presentano un gran numero di immagini di San Giovanni, i Dodici Apostoli e altre scene bibliche. Sulle pareti della maggior parte dei templi sono state fatte numerose iscrizioni, principalmente in greco, alcune delle quali risalgono al XIX secolo. Non senza atti vandalici: i turisti, così come gli stessi turchi, hanno ricoperto tutte le pareti con i loro nomi e hanno distrutto per sempre alcuni degli affreschi.

I prossimi templi sono già in cima alla valle. La Blast Church è particolarmente interessante. Questo è un tempio a tutti gli effetti con colonne su due piani. Il piano inferiore è utilizzato per le pulizie e il piano superiore è utilizzato per la chiesa. È un labirinto con un gran numero di gradini che cadono bruscamente, un paio di uscite che non portano da nessuna parte e piccole stanze. Viene creata una specie di formicaio. Ci sono anche molte tombe sotterranee qui. Le condizioni del monastero stanno gradualmente peggiorando, in alcuni punti il pavimento sta crollando. Non ci sono praticamente affreschi qui, le pareti sono per lo più ricoperte da semplici motivi geometrici.

Foto

Consigliato: