Descrizione e foto di Paterno - Italia: Catania (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto di Paterno - Italia: Catania (Sicilia)
Descrizione e foto di Paterno - Italia: Catania (Sicilia)

Video: Descrizione e foto di Paterno - Italia: Catania (Sicilia)

Video: Descrizione e foto di Paterno - Italia: Catania (Sicilia)
Video: #Paternò (#Sicily), town and castle by drone 2024, Giugno
Anonim
Paterno
Paterno

Descrizione dell'attrazione

Paterno è un piccolo comune della provincia di Catania con radici antichissime. Il territorio della città moderna era abitato 3, 5 mila anni fa - probabilmente i primi abitanti di questi luoghi erano Sikan. Inizialmente l'insediamento si chiamava Inessa, e il suo nome attuale deriva dalle parole greche "pather aitnayon", che significa "fortezza sull'Etna". Inoltre, sono state scoperte tracce di un'altra città antica, chiamata Iblaya Mayor o Galeatis, a nord-ovest di Paterno.

In epoca greca e romana Paterno era un modesto centro di provincia, ma alla fine del primo millennio era quasi deserto. Durante gli anni della dominazione araba in Sicilia, la città era conosciuta come Batarnu. I Normanni, che conquistarono l'isola a metà dell'XI secolo, restituirono alla città il suo nome - Paterno. Nello stesso periodo iniziò a fiorire. Il re Federigo III fece costruire qui la cosiddetta "Camera Reginale" - le camere della regina, che presentò come dono di nozze alla sua sposa Eleonora d'Angiò. Successivamente furono ereditate da tutte le regine di Sicilia. Il periodo di massimo splendore di Paterno durò fino al XV secolo, quando la città divenne feudo e perse il suo significato.

Storicamente il territorio di Paterno ha sempre sofferto di epidemie di malaria in quanto situato nella paludosa pianura catanese. Tuttavia, nel 20 ° secolo, questo problema è stato risolto e negli anni '60 e '70 c'è stato un rapido sviluppo urbano qui.

Tra le principali attrazioni della piccola Paterno vi sono il castello normanno, costruito nel 1072 per volere di Ruggero I di Sicilia, e numerose chiese. Così, la Chiesa Madre di Santa Maria dell'Alto fu eretta nel 1342 e significativamente ricostruita all'inizio del XVIII secolo. È collegato da una pittoresca scalinata alla Porta del Borgo. Nella chiesa gotica di San Francesco alla Collina sono stati conservati elementi di decorazioni barocche, e la chiesa di San Martino al Monte si distingue per il suo stile rococò. Degna di nota è anche la cattedrale di Santa Maria della Valle di Lozafat, dell'XI secolo, con un sorprendente portale gotico.

Foto

Consigliato: