Chiesa dell'Epifania da Zapskovye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Sommario:

Chiesa dell'Epifania da Zapskovye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Chiesa dell'Epifania da Zapskovye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Chiesa dell'Epifania da Zapskovye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Chiesa dell'Epifania da Zapskovye descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Video: Concerto dell’Epifania- Martedì 6 gennaio 2015, ore 20,30-Chiesa del Convento di Azzio 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Epifania da Zapskovye
Chiesa dell'Epifania da Zapskovye

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Epifania sorge sopra la riva destra di Pskov, su Zapskovye, sopra Brody. Ha 3 troni: quello principale - l'Epifania del Signore e 2 cappelle - la Decollazione di Giovanni Battista - a sud, e Tre Santi (Basilico Magno, Gregorio il Teologo e Giovanni Crisostomo) - a nord. Il tempio fu fondato nel 1496, ma allo stesso tempo, per la prima volta nella cronaca, fu menzionato nel 1397. Di lui si diceva che si trovasse sulla "Croce Rossa dell'Epifania", la croce rossa significa un bel crocevia. Dall'altra parte c'erano altre due chiese dell'Epifania del Signore, quindi queste tre chiese furono chiamate il "triangolo santo", poiché in questo luogo l'acqua veniva consacrata nella festa dell'Epifania (Epifania).

Una strada scende dal tempio al fiume e un ponte pedonale. L'antico nome di questa zona è Brody, poiché il fiume qui poteva essere guadato. Da qui un altro nome per il tempio: "Epifania su Brody".

Questo bellissimo edificio è stato ammirato dal famoso architetto Le Corbusier, venuto dalla Francia durante gli anni sovietici come parte della cooperazione tra i due paesi nel campo dell'architettura e delle costruzioni. L'immagine dell'antico tempio di Pskov è ispirata al suo lavoro degli anni '50, in particolare la cappella costruita secondo il suo progetto nel 1950-1953 nella sua città natale di Ronshan.

L'edificio del tempio, che è sopravvissuto fino ad oggi, fu costruito nel 1496. Prima c'era un altro tempio, che fu sostituito da uno in pietra. L'immagine architettonica dell'ultimo edificio è una struttura quadrangolare ad una testa, con una composizione asimmetrica, presenta 3 absidi, un vestibolo, gallerie e 2 cappelle laterali. La facciata sulle absidi e sul tamburo è decorata con la cosiddetta "collana di Pskov". All'interno presenta una struttura a crociera con quattro pilastri.

Presso il tempio fu costruito nel XVI secolo un campanile a cinque campate e un basamento. Fino a poco tempo, c'erano 7 vecchie campane. Il più grande di loro è stato lanciato sotto Ivan il Terribile, il secondo più piccolo - polyeleos, il terzo, delle dimensioni del secondo, tutti i giorni. C'erano anche due piccoli anelli e un sottoanello. Ora le antiche campane sono state sostituite con nuove. Il 13 ottobre 2008, il metropolita Eusebio ha consacrato 7 nuove campane, che sono state fuse a Voronezh. Dopo di che furono portati al campanile. Il più grande di loro pesa circa due tonnellate.

Nei secoli XVII e XVIII, il tempio fu restaurato per la prima volta. Nel 1897 accanto al tempio fu costruito un edificio per una scuola parrocchiale, inaugurato l'8 ottobre 1898. Aveva circa 100 studenti.

Negli anni '30, la Chiesa dell'Epifania fu chiusa dalle autorità sovietiche. Durante la seconda guerra mondiale, l'edificio del tempio subì gravi distruzioni, danni significativi furono causati da una bomba aerea e dai proiettili di artiglieria che vi caddero. L'iconostasi del XVII secolo e tutti gli elementi lignei dell'edificio furono incendiati. Nel 1948-1953 l'antico edificio è stato nuovamente oggetto di un parziale restauro, durante il quale sono state scoperte antiche pitture, il che indica che il tempio era anticamente decorato con affreschi.

Negli anni '90 del XX secolo, qui si sono svolte ricerche e lavori archeologici, sono state eseguite misure di emergenza sotto la guida di A. K. Bogoduchova. Nel 2000-2008 sono proseguiti i lavori di restauro. La cipolla è stata sostituita sul capitolo centrale. La cappella laterale sud è stata restaurata, conservando frammenti di antiche murature, così come il suo tamburo e la sua croce. La navata settentrionale è stata completamente ricostruita e sono state conservate anche parti dell'antica muratura. Fu ricostruita anche l'antica galleria meridionale.

Nel 2005 l'edificio è stato nuovamente consegnato alla chiesa. Il primo servizio ha avuto luogo il 6 novembre 2007. E dal 9 dicembre 2007 sono ripresi i servizi regolari. Il 7 marzo 2008, il metropolita Eusebio ha consacrato la croce nella navata sud. Oggi, la Chiesa dell'Epifania di Zapskovye è senza dubbio un antico monumento storico e culturale di importanza federale ed è protetto dallo stato.

Foto

Consigliato: