Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepah descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepah descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepah descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepah descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepah descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Natale ortodosso, a Bari le celebrazioni nella Basilica di San Nicola 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepakh
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Shchepakh

Descrizione dell'attrazione

"Nicholas on the Shchepakh" era il nome del tempio, che sorgeva dalla metà del XVII secolo accanto al cortile reale di legno (o trucioli di legno), sul quale si costruivano capanne di tronchi per futuri edifici sovrani.

La prima chiesa, consacrata al nome di Nicola di Mirliki, fu abbattuta nel 1649. Nulla è sopravvissuto di quell'edificio, bruciato in uno degli incendi di Mosca, e già nella seconda metà del secolo il tempio fu ricostruito in pietra. Circa cento anni dopo, nei pressi della chiesa fu costruita una cappella laterale in onore di Simeone il Dio Ricevente e Anna la profetessa, che, dopo altri cento anni, nella seconda metà del XIX secolo, fu trasferita in un edificio costruito soprattutto per lui.

La chiesa di San Nicola a Shchepakh, bruciata durante la guerra patriottica del 1812, è stata restaurata con donazioni e l'anno successivo è stato costruito un nuovo campanile. Presto fu costruita anche una cappella laterale in onore dei Santi Pietro e Paolo, e alla fine dello stesso secolo - un'altra, nella parte settentrionale del tempio.

Negli anni '30 del secolo scorso, la chiesa fu chiusa, furono demolite croci e capitoli vicino all'edificio, tutti gli oggetti di valore furono rimossi. Durante la Grande Guerra Patriottica, l'ex edificio della chiesa, ricostruito dall'interno, ospitava officine in cui si sparavano proiettili per il fronte. Nel dopoguerra l'edificio ospitò un'impresa che produceva coppe e medaglie. Era all'interno delle mura del tempio fino al trasferimento dell'edificio alla Chiesa ortodossa russa nel 1993. I lavori di restauro dell'edificio sono stati eseguiti fino al 2002. Nel rinnovato campanile sono state installate nove nuove campane e nel 2008 sono stati completati i lavori di ricostruzione dell'iconostasi.

Il nome del tempio ha dato origine ai nomi di tre corsie Nikoloshchepovsky. È vero, uno di loro, il Terzo, negli anni '50 del ventesimo secolo ha cambiato nome ed è diventato il passaggio di Shlomin.

Foto

Consigliato: