Cattedrale di San Nicola Taumaturgo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: Nuovo Ladoga

Sommario:

Cattedrale di San Nicola Taumaturgo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: Nuovo Ladoga
Cattedrale di San Nicola Taumaturgo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: Nuovo Ladoga

Video: Cattedrale di San Nicola Taumaturgo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: Nuovo Ladoga

Video: Cattedrale di San Nicola Taumaturgo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: Nuovo Ladoga
Video: Nicola, lì dove sorge il sole - film completo 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di San Nicola Taumaturgo
Cattedrale di San Nicola Taumaturgo

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di San Nicola Taumaturgo si trova nella città di Novaya Ladoga. Fu costruito tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. maestri di Novgorod. Il tempio fu costruito dalla lastra di Volkhov, le sue volte inferiori erano rivestite con mattoni e lastre e quelle superiori erano fatte di mattoni.

Il tempio è a pianta rettangolare e presenta un'abside semicircolare sul lato est. L'altezza dell'edificio con la cupola è di 23 m, la lunghezza è superiore a 21 m, la larghezza del tempio con l'altare laterale settentrionale è di 20 m L'altare laterale è chiamato in onore dell'Assunzione della Vergine. Fu aggiunto alla chiesa nel 1711 su iniziativa del mercante P. Barsukov. L'antimensione dell'altare laterale settentrionale fu consacrata dall'arcivescovo Gabriele il 14 agosto 1776 e conteneva una particella delle reliquie di S. Arcidiacono Stefano. Il 19 luglio 1853, il vescovo Cristoforo consacrò l'Antimension del trono principale.

Nel 1812 fu ristrutturato l'edificio della chiesa, a seguito del quale fu sostituita la copertura in zakomarnoe sul tetto a padiglione, fu ricostruito il portico con un portico del XVII secolo, simile al portico della cattedrale dell'Antico Monastero di Ladoga, finestre sono stati tagliati.

Le porte d'ingresso si trovano sul lato occidentale del tempio. Alle loro spalle si trova una scala di tredici gradini realizzata in lastre di calcare, che è recintata su entrambi i lati con muri in lastre e coperta da un tetto in ferro. Il portico è una sorta di nartece del tempio, separato dalla parte principale da un cancello con traversa di vetro. L'antico pavimento in lastre è stato successivamente sostituito con pino. L'iconostasi principale (1812) era dorata e consisteva in quattro ordini, decorati con intagli a forma di tralcio, colonne tortili e terminava con una crocifissione con la Madre di Dio e Giovanni il Teologo. Nel livello inferiore, grandi icone erano decorate con paramenti d'argento. Le icone sui livelli superiori sono state realizzate in stile bizantino.

Nel 1860 il tempio fu rinnovato: l'iconostasi fu nuovamente dorata, furono costruiti troni di quercia, che furono consacrati il 14 agosto e il 21 agosto. Nel 1872 il tempio fu nuovamente rinnovato: le finestre del livello inferiore furono tagliate.

Il 18 marzo 1891, il sacerdote Nikolai Olminsky, capo della chiesa di San Nicola Taumaturgo, S. Kirillov, P. Kozlov e altri residenti patriottici di Novaya Ladoga chiesero una cappella in onore del profeta Osea, Andrea di Creta e Lazzaro il Quattro Giorni da costruire nei sotterranei della cattedrale, il cui onore si celebra il 17 ottobre, quando Alessandro III e la sua famiglia fuggirono in un incidente ferroviario nel 1888. Il progetto per la ricostruzione del tempio fu elaborato dall'accademico di architettura MA Shchurupov. L'altare laterale aveva un ingresso separato, era illuminato dalla luce di tre finestre, il suo altare era posto sotto l'altare maggiore. Nell'ottobre 1892, il tempio era per lo più pronto, ma fu consacrato solo il 3 giugno 1896. Molto probabilmente, allo stesso tempo, un altro livello fu perforato dal suolo per fornire la ventilazione del seminterrato.

Nella cattedrale c'erano due icone venerate, che furono realizzate dagli abati del monastero Medvedsky Teodosio e Leonid nel 1502-1503. Il santuario del tempio era l'immagine di San Nicola Taumaturgo, che si trovava sulla parete orientale esterna della chiesa in una nicchia aperta situata ad un'altezza di 8 me di fronte al fiume. Nel 1859, un gioielliere di San Pietroburgo, Verkhovtsev, realizzò una veste d'argento con una corona dorata per l'immagine di Nicholas the Wonderworker. Accanto all'icona ardeva una lanterna di bronzo con una lampada a forma di icona. Di notte, questo fuoco era un faro salvifico per le navi che navigavano lungo il Volkhov. A metà degli anni 1870. davanti all'icona fu sistemato un portico lastricato, un balcone in ghisa e una scala, sostenuti da colonne. La graziosa e allo stesso tempo solida scala a chiocciola dell'abside è stata realizzata con grande professionalità. Molto probabilmente, l'autore del suo progetto è l'architetto M. A. Shchurupov.

La preghiera davanti all'icona di San Nicola Taumaturgo era obbligatoria durante la navigazione o la pesca. Su un tavolo di ghisa accanto all'icona, i credenti mettevano le loro offerte, gettavano piccole monete nella tazza, che raggiungevano fino a 250 rubli all'anno. Durante le feste del tempio, le preghiere si tenevano sotto il portico. La notte della festa di San Nicola in primavera, i pellegrini che venivano dai paesini sostavano fino al mattino davanti all'immagine del santo. Fino ad ora, la scala e il cerchio prefabbricato sono sopravvissuti, ma il santuario principale del tempio - l'immagine di Nicholas the Wonderworker - è scomparso senza lasciare traccia dopo che la cattedrale è stata chiusa per la seconda volta. Fu chiusa per la prima volta nel 1938, ma nel 1947 fu restituita ai fedeli. Ha funzionato fino al 1961, poi, durante i tempi delle persecuzioni di Krusciov, è stata nuovamente chiusa. L'interno della chiesa, fatta eccezione per i frammenti dello scheletro dell'iconostasi, fu portato via su autocarri e distrutto.

Oggi il tempio è in condizioni di semi-emergenza. Su iniziativa della parrocchia nel 2001-2003. Parte del tetto, la base del tamburo, la cupola e il portico della Cappella dell'Assunta erano ricoperti di stagno bianco.

Foto

Consigliato: