Chiesa di Paraskeva Venerdì descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi

Sommario:

Chiesa di Paraskeva Venerdì descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi
Chiesa di Paraskeva Venerdì descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi

Video: Chiesa di Paraskeva Venerdì descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi

Video: Chiesa di Paraskeva Venerdì descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi
Video: Oggi, 10 novembre, leggi una preghiera: un talismano contro tutte le disgrazie durante la festa del 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Paraskeva venerdì
Chiesa di Paraskeva venerdì

Descrizione dell'attrazione

A nord del Santo Monastero Spirituale c'era una chiesa costruita in legno, consacrata nel nome della santa Grande Martire Paraskeva Pyatnitsa, l'antica patrona della vasta regione di Borovichi. Un viale di betulle, piantato nel 1868-1870, conduce alla chiesa dalla chiesa cattedrale di San Giacomo, su entrambi i lati della quale c'erano ampi campi del monastero.

La chiesa di Paraskeva Pyatnitsa divenne il tempio principale del cimitero Borovichi Pyatnitsky. Non lontano dal tempio c'era una sorgente santa, consacrata anche nel nome del venerdì di Paraskeva, che da quel momento è sempre stata venerata come miracolosa. A metà del 1613, il tempio fu bruciato senza pietà dalle truppe svedesi, dopo di che il cimitero non fu mai riaperto come centro amministrativo. Per diversi anni, una cappella costruita in legno nel nome di Santa Paraskeva si trovava sul sito della chiesa precedentemente esistente.

Per tutto il 1796, un trono fu adattato nella cappella e fu consacrato come tempio in onore di Santa Paraskeva venerdì - questa data divenne la data della fondazione del tempio, che è sopravvissuto ai tempi moderni. Ancora oggi la componente architettonica della chiesa ha mantenuto gli elementi di quell'antica cappella. I servizi divini si tenevano raramente qui, ma i servizi venivano sempre svolti nella festa di Santa Paraskeva, così come in tutti i venerdì, a partire dal nono venerdì da Pasqua al venerdì di Elia. Un monaco sedeva sempre alla porta del tempio, perché per arrivare alla fonte santa, dovevi raggiungere il territorio della chiesa.

A quei tempi, la chiesa sorgeva su un'alta fondazione, costruita in mattoni rossi. Nella parte centrale del tetto è presente un leggero tamburo ottaedrico dotato di cupola emisferica. Sul lato ovest sopra il tempio c'era un piccolo campanile. Le croci sopra il campanile e la cupola furono erette su cupolette. Dall'esterno, il tempio e il campanile erano decorati con bellissime icone dipinte su tavole.

Nel 1937 la chiesa fu chiusa e nel suo edificio fu collocato un artel di tessitura. Il tamburo del tempio è stato completamente smantellato e la decorazione interna intrinseca è stata distrutta. I dipinti esistenti furono bruciati con una fiamma ossidrica, la fonte sacra fu riempita di calce e la cappella fu distrutta.

Nel 1960, la chiesa di Santa Paraskeva Pyatnitsa fu restituita al popolo Borovichi a causa della chiusura della Chiesa dell'Assunta. Per molto tempo, la chiesa è stata in rovina, il suo seminterrato è stato allagato dall'acqua, i pavimenti sono marciti e sono crollati e il tetto perdeva pesantemente. Il processo di ricostruzione della chiesa ha avuto luogo in un momento difficile per la Chiesa ortodossa, che è stata un'impresa della comunità di John Bukotkin.

Le pareti sono state intonacate all'esterno del tempio e dipinte all'interno. Nella chiesa furono realizzate due pale d'altare, la principale delle quali fu consacrata nel nome di Santa Paraskeva e l'altra - in onore della Dormizione della Madre di Dio. La cupola emisferica della chiesa con un leggero tamburo non fu immediatamente restaurata, anche per qualche tempo la croce fu semplicemente posta su una cipolla. Quindi il pozzo è stato restaurato, ma in un luogo diverso, poiché il passato non poteva essere ripulito dalla calce.

Nel 1981, l'archimandrita Ephraim fu nominato rettore del tempio, grazie al quale furono completate tutte le riparazioni pianificate.

Per un lungo periodo di tempo, il tempio di Paraskeva Pyatnitsa è stato l'unico funzionante nella città di Borovichi e fungeva da cattedrale principale della città, motivo per cui è stato spesso sottoposto a varie ricostruzioni. Vicino al muro meridionale della chiesa c'è un santuario rispettato di tutti i residenti ortodossi della città - un cancro con particelle delle reliquie di San Giacomo il taumaturgo Borovichsky. Un altro santuario della chiesa era l'icona sacra della Grande Martire Paraskeva con particelle delle sue reliquie, dipinta nel XIX secolo in stile accademico. Vale la pena notare che c'è anche un antico paramento nella chiesa, in cui, secondo un'antica leggenda, San Giovanni di Kronstadt ha tenuto servizi a Borovichi.

Oggi la chiesa ha una sola cupola, dotata di croce metallica. Nel tempio si tengono i servizi divini, le cerimonie nuziali e il sacramento del battesimo.

Foto

Consigliato: