Descrizione e foto del parco sottomarino "Gaiola" (Parco sommerso di Gaiola) - Italia: Campania

Sommario:

Descrizione e foto del parco sottomarino "Gaiola" (Parco sommerso di Gaiola) - Italia: Campania
Descrizione e foto del parco sottomarino "Gaiola" (Parco sommerso di Gaiola) - Italia: Campania

Video: Descrizione e foto del parco sottomarino "Gaiola" (Parco sommerso di Gaiola) - Italia: Campania

Video: Descrizione e foto del parco sottomarino
Video: Vesuvio e campi flegrei - tra scienza e mito 1 2024, Giugno
Anonim
Parco Sommerso Gaiola
Parco Sommerso Gaiola

Descrizione dell'attrazione

Il Parco Sommerso della Gaiola in Campania è un'area di grande archeologia ed ecologia, poiché antiche rovine e fiorenti colonie di animali e piante convivono fianco a fianco. Il parco è stato creato nel 2002 per svolgere un lavoro archeologico - sul suo territorio sono stati conservati i resti di un'antica villa romana e altre strutture, che oggi sono sommerse dall'acqua a causa del fenomeno geologico del bradisismo (innalzamento e abbassamento della superficie terrestre). Anticamente la linea di costa era di 3-4 metri più alta del livello attuale. Una visita al parco sarà interessante dal punto di vista geologico, poiché le colline locali di Posillipo sono l'estremità orientale della zona vulcanica dei Campi Flegrei.

Dal I secolo a. C. La zona costiera di Posilippo era densamente popolata, in quanto attratta dall'incredibile bellezza dei paesaggi e dalla comoda posizione geografica nei pressi del porto commerciale di Baia e del porto militare di Capo Miseno. Il nome stesso Posilippo deriva dall'antico nome greco della villa Pazilipon, che significa "il luogo dove finiscono tutti i dolori". La villa fu costruita dal ricco romano Publio Pollione nel I secolo aC, e alla morte di Pollio divenne proprietà del futuro imperatore Augusto. Come dominio imperiale, la villa è stata più volte ampliata e ricostruita. Oggi, in fondo al parco sottomarino, si possono ancora vedere frammenti di un teatro, un odeon, peschiere per l'allevamento di murene e ninfea - struttura utilizzata dai romani per fare i bagni di mare. E nella parte orientale di "Gaiola" ci sono le rovine di un'altra struttura antica - la cosiddetta Casa degli Spiriti, la Casa dei fantasmi.

Si può arrivare a Gaiola attraverso l'imponente Grotta di Seiano, un tunnel lungo 770 metri che è stato scavato nelle colline di Posilippo per collegare la lussuosa villa alla strada dei Campi Flegrei, dove si trovavano le ville di altri ricchi romani.

Foto

Consigliato: