Descrizione e foto del tratto termale "Pym-Va-Shor" - Russia - Nord-Ovest: Nenets Autonomous Okrug

Sommario:

Descrizione e foto del tratto termale "Pym-Va-Shor" - Russia - Nord-Ovest: Nenets Autonomous Okrug
Descrizione e foto del tratto termale "Pym-Va-Shor" - Russia - Nord-Ovest: Nenets Autonomous Okrug

Video: Descrizione e foto del tratto termale "Pym-Va-Shor" - Russia - Nord-Ovest: Nenets Autonomous Okrug

Video: Descrizione e foto del tratto termale
Video: TUTTO sulle Therme Bucuresti: le Terme più grandi d'Europa! 2024, Giugno
Anonim
Tratto termale "Pym-Va-Shor"
Tratto termale "Pym-Va-Shor"

Descrizione dell'attrazione

Il tratto termale "Pym-Va-Shor" ("flusso di acqua calda" - tradotto da Komi) si trova nella Repubblica di Komi. Si trova nel bacino del fiume Adzva. Dal 2000, Pym-Va-Shor ha lo status di area naturale particolarmente protetta.

Il nome di questa zona è preso in prestito dal nome del torrente, che qui si trova. La superficie totale del territorio del monumento naturale è di 2, 425 mila ettari. Questo include un complesso di 8 sorgenti termali minerali, strutture artificiali, siti archeologici. La temperatura delle sorgenti calde è 20, 3-28, 5 °, le sorgenti fredde - 1, 2-6 °. Per tutto l'inverno le sorgenti sono prive di neve e ghiaccio anche in caso di forti gelate, questo permette alle singole piante di mantenere la propria vegetazione in inverno.

Questo complesso monumento naturale è stato creato per preservare e monitorare lo stato di diversità biologica dell'area naturale, che comprende specie relitte e rare di fauna e flora, oltre a sorgenti termali.

Il complesso monumento naturale si trova nel punto in cui i torrenti Pym-Va-Shor e Der-Shor confluiscono nel fiume Adzva. Questi flussi tagliano la cresta della cresta di Chernyshev, che si trova parallela ad Adzva e ha una lunghezza di 5-6 km. Der-Shor scorre in un profondo e stretto canyon, cade in una cascata di cascate. A 5 km dalla foce del Pym-Va-Shor, taglia i calcari di carbone che formano scogliere. Dalle fessure delle rocce sul lato sinistro della valle sgorgano sorgenti termali. Le loro acque sono dominate da bicarbonato di calcio e cloruro di sodio. La composizione dell'acqua è cloruro di sodio, il grado di mineralizzazione è 2, 1-3, 5 g / l, quindi queste acque appartengono al tipo di tavolo medico. Un aumento del contenuto di radon, iodio, radio, bromo e altri si riscontra nell'acqua delle sorgenti. I pastori di renne conoscono le sorgenti da molto tempo. Con l'acqua da loro, curavano malattie dei polmoni, dello stomaco, della pelle.

Le sorgenti termominerali Pym-Va-Shor sono oggetti del patrimonio geologico, poiché sono le uniche sorgenti termali oltre il Circolo Polare Artico.

Gli sbocchi di acque calde nella valle creano condizioni microclimatiche speciali, dove la primavera e l'estate arrivano molto prima che nella tundra. All'inizio di luglio, quando la primavera è appena iniziata nella tundra, è già estate nella valle del torrente Pym-Va-Shor. Sezioni del terreno sono ricoperte da erba alta e densa e fiori. Qui, oltre alle betulle nane, sono presenti anche betulle comuni.

Sul torrente Pym-Va-Shor, non lontano dalle sorgenti, c'è "Khamyat-penzi", un tempio samoiedo, che si trova in una grotta, non più visitata da tempo.

Nel tratto sono presenti diverse formazioni carsiche. Ce ne sono soprattutto molti sul bordo meridionale del massiccio. Sono piccole grotte e capannoni situati ad un'altezza di circa 10 m dal livello del torrente. Qui sono state trovate ossa e corna di renna, rinoceronte lanoso, bue muschiato, lepre, volpe artica e altri animali, il che suggerisce che qui ci fosse un sito sacrificale. L'età di questo strato con i ritrovamenti di ossa è di 24,4 mila + 350 anni. Nel 1952, sulle rive del fiume Adzva, G. A. Chernov ha scoperto due siti risalenti all'età della pietra.

Oltre alle attrazioni archeologiche e geologiche, questo monumento naturale è unico dal punto di vista botanico. Oltre alle comunità della tundra, qui crescono boschi di abete rosso-betulla-ginepro-salice, dove sono rimaste piante rare incluse nel Libro Rosso della NAO fin dall'Olocene, come l'anemone, la cornacchia rossa, il cotoneaster, l'ortilio opaco; eludere la peonia, così come rare specie di montagna e tundra: cinquefoglia di Kuznetsov, lomatogonio a forma di ruota, arnica di Ilyin, bluegrass bluegrass, vite settentrionale, vesciche di Dyke, woodsia liscia, sassifraga sottile, gastrolix epiteliale, mezzi petali verdi. Tra gli uccelli rari in questi luoghi ci sono l'oca lombardella minore, il falco pellegrino, il beccaccino maggiore, il girfalco e altri.

Sul territorio del monumento naturale è vietato: danneggiare o tagliare alberi e arbusti; svolgere lavori geologici e agricoli; estrarre minerali, sistemare discariche di rocce di scarto; posare strade, condutture, linee elettriche; raccogliere piante elencate nel Libro rosso; raccogliere materiali da collezione e pietre ornamentali, ecc.

Foto

Consigliato: