Monastero cistercense Rhein (Stift Rein) descrizione e foto - Austria: Stiria

Sommario:

Monastero cistercense Rhein (Stift Rein) descrizione e foto - Austria: Stiria
Monastero cistercense Rhein (Stift Rein) descrizione e foto - Austria: Stiria

Video: Monastero cistercense Rhein (Stift Rein) descrizione e foto - Austria: Stiria

Video: Monastero cistercense Rhein (Stift Rein) descrizione e foto - Austria: Stiria
Video: Cistercian monks take their future into own hands 2024, Giugno
Anonim
Monastero cistercense Rhein
Monastero cistercense Rhein

Descrizione dell'attrazione

Il monastero di Rhein è un monastero cistercense situato vicino a Gratwein nello stato federale austriaco della Stiria. Il monastero è anche conosciuto come la "culla della Stiria".

Il monastero fu fondato nel 1129 da Leopoldo il Forte di Stiria, i monaci dell'Abbazia di Ebrach (Baviera) si trasferirono qui sotto la guida del primo abate Gerlakus. A quel tempo era il 38esimo monastero cistercense, tuttavia i 37 precedenti non sono sopravvissuti, il che significa che il Reno è il più antico monastero cistercense sopravvissuto.

Nel settembre 1276, i nobili cittadini della Stiria e della Carinzia si allearono con il re Rodolfo I contro il re regnante Ottokar II, contribuendo così a consolidare la famiglia degli Asburgo come sovrani dell'Austria.

Nel XV secolo, il monastero era al suo apice. Tuttavia, nel 1480, dopo l'invasione turca, il monastero fu gravemente danneggiato. Il danno fu riparato negli anni successivi e furono costruite fortificazioni con bastioni e torri. Nello stesso anno ci fu un'epidemia di peste, la cui vittima cadde l'abate Ganser (1472-1480).

All'inizio del XVII secolo si rese necessario ampliare gli edifici del monastero. Le modifiche furono apportate nel 1629-1632 su progetto dell'architetto Bartolomeo di Bosio. Il restauro barocco della chiesa fu eseguito nel 1738-1747 da Johann Georg Steng di Graz. Gli affreschi, apparsi nel 1766, erano di Joseph Adam von Molck e la catina dell'altare di Martin Johan Schmidt nel 1779.

La biblioteca dell'abbazia di 100.000 libri contiene 390 manoscritti unici.

Durante la seconda guerra mondiale, l'abbazia fu confiscata dai nazisti ei monaci furono espulsi. Sono stati in grado di tornare alla fine del 1945. Attualmente l'abbazia conta 10 monaci e l'abate di Steigenberg Petrus (56° abate dalla fondazione del monastero).

Foto

Consigliato: