Descrizione e foto della gola del Liechtenstein (Liechtensteinklamm) - Austria: Salisburgo (terra)

Sommario:

Descrizione e foto della gola del Liechtenstein (Liechtensteinklamm) - Austria: Salisburgo (terra)
Descrizione e foto della gola del Liechtenstein (Liechtensteinklamm) - Austria: Salisburgo (terra)

Video: Descrizione e foto della gola del Liechtenstein (Liechtensteinklamm) - Austria: Salisburgo (terra)

Video: Descrizione e foto della gola del Liechtenstein (Liechtensteinklamm) - Austria: Salisburgo (terra)
Video: Cosa c'è di vero nel complotto delle scie chimiche degli aerei? Facciamo chiarezza 2024, Giugno
Anonim
Gola del Lichtenstein
Gola del Lichtenstein

Descrizione dell'attrazione

La gola del Liechtenstein si trova nelle Alpi, a soli 50 chilometri a sud della grande città austriaca di Salisburgo. Questa è una gola piuttosto stretta, la cui profondità massima raggiunge i 300 metri, mentre la sua lunghezza è di circa 4 chilometri. La gola stessa prende il nome dal famoso principe del Liechtenstein Johann II, che ha sponsorizzato la nobilitazione di questo fenomeno naturale unico.

Nonostante il fatto che la gola sia lunga 4 chilometri, solo un quarto di essa è aperta ai turisti. Per questo sono state attrezzate speciali scale e passaggi in legno, la cui larghezza a volte non supera nemmeno i dieci metri - le antiche rocce sono così affollate qui. Questa sorta di "passeggiata" lunga un chilometro termina con una cascata straordinariamente bella. Si stima che ogni anno più di 100mila persone visitino questo luogo. Tuttavia, va notato che la discesa nella gola è chiusa durante i mesi invernali dell'anno, poiché la struttura in legno può ricoprirsi di ghiaccio e rappresentare un grande pericolo per i turisti.

Per le visite turistiche, la gola di Lichtentaysh è stata aperta alla fine del XIX secolo. I primi lavori furono eseguiti nel 1875 da un club alpinistico locale con sede a Pongau. La mancanza di fondi fu compensata dallo stesso capo di stato del Liechtenstein, il principe Giovanni II, passato alla storia come il santo patrono dell'arte e della scienza. Successivamente, quando i lavori furono completati nel 1876, la gola prese il nome da questo principe del Liechtenstein, che donò circa 600 fiorini d'oro per il suo miglioramento.

Dal punto di vista della geologia, la gola si è formata diverse migliaia di anni fa: un veloce ruscello di montagna sembrava lavare una crepa in questa roccia. Tuttavia, esiste una leggenda secondo la quale questa gola è il risultato della rabbia impotente del diavolo stesso.

Foto

Consigliato: