Sinagoga descrizione e foto - Austria: Sankt Pölten

Sommario:

Sinagoga descrizione e foto - Austria: Sankt Pölten
Sinagoga descrizione e foto - Austria: Sankt Pölten

Video: Sinagoga descrizione e foto - Austria: Sankt Pölten

Video: Sinagoga descrizione e foto - Austria: Sankt Pölten
Video: "SCHINDLER'S LIST" IN THE LARGEST EUROPEAN SYNAGOGUE: XAVER VARNUS & CSONGOR KOROSSY-KHAYLL 2024, Giugno
Anonim
Sinagoga
Sinagoga

Descrizione dell'attrazione

L'imponente edificio dell'ex sinagoga si trova sulla Karl Renner Promenade, un vicolo formatosi dopo la demolizione delle antiche mura della città. Costruita nel 1912-1913 dagli architetti Theodor Schreiner e Viktor Postelberg, la sinagoga è un edificio in stile Secessione. Fu la principale sinagoga della comunità ebraica di St. Pölten fino al novembre 1938, quando fu distrutta dai nazisti durante la Notte dei Cristalli dopo l'Anschluss austriaco. L'edificio è stato restaurato solo nel 1980-1984. Attualmente è occupato dall'Istituto per la storia ebraica in Austria. Accanto alla sinagoga c'è un monumento agli ebrei che furono distrutti nel 1938-1945. La maggior parte delle vittime degli invasori tedeschi sono elencate per nome.

Le prime sale di preghiera, fondate dalla comunità ebraica di St. Pölten, furono aperte nel 1863 nei locali di un'antica manifattura. Alla fine del XIX secolo, questo edificio fu completamente ricostruito e trasformato nella prima sinagoga della città. Nel 1903 le autorità cittadine progettarono di ricostruire la strada dove si trovava l'ex manifattura. La riparazione dell'arteria cittadina ha comportato la demolizione della sinagoga. Agli ebrei fu promesso di costruire un nuovo edificio per sostituire quello perduto. Nel 1907 furono acquistati tutti i materiali da costruzione per la costruzione della sinagoga e fu trovato un terreno adatto. Gli architetti del futuro edificio sono stati selezionati attraverso un concorso creativo. La nuova sinagoga ha ospitato 220 uomini e 150 donne, per i quali è stato creato uno spazio di preghiera separato. I lavori di decorazione degli interni sono stati eseguiti dall'artista Ferdinand Andri.

Foto

Consigliato: