Cattedrale della Resurrezione (Oigeusu ulestousmise peakirik) descrizione e foto - Estonia: Narva

Sommario:

Cattedrale della Resurrezione (Oigeusu ulestousmise peakirik) descrizione e foto - Estonia: Narva
Cattedrale della Resurrezione (Oigeusu ulestousmise peakirik) descrizione e foto - Estonia: Narva

Video: Cattedrale della Resurrezione (Oigeusu ulestousmise peakirik) descrizione e foto - Estonia: Narva

Video: Cattedrale della Resurrezione (Oigeusu ulestousmise peakirik) descrizione e foto - Estonia: Narva
Video: Чудо Божие!!! A miracle of God!!! 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale della Resurrezione
Cattedrale della Resurrezione

Descrizione dell'attrazione

La menzione della costruzione di una cattedrale ortodossa risale al 1873. Anche allora, è stata avanzata la proposta di costruire una chiesa vicino a Narva per gli operai della manifattura di Krenholm, poiché circa la metà dei 10mila lavoratori della fabbrica erano ortodossi. La costruzione del tempio è stata rinviata "finché non si fossero cercati fondi".

Nel settembre 1889, il nuovo governatore dell'Estland, Prince. Sergey Vladimirovich Shakhovsky ha inviato una lettera a Yu. A. Andre, in cui lui, in una forma morbida, ma allo stesso tempo e persistente, ha proposto di costruire una chiesa per gli operai ortodossi della fabbrica. Di conseguenza, il 5 agosto 1890 fu posta la prima pietra del tempio, che fu programmata in concomitanza con la visita a Narva dell'imperatore Alessandro III, che tenne qui un incontro ufficiale con l'imperatore tedesco Guglielmo II. In questo giorno, Alessandro III, dopo la liturgia nel tempio principale di Narva - la Cattedrale della Trasfigurazione, pose personalmente la prima pietra della futura cattedrale, colpendola tre volte con un martello. Il luogo del segnalibro fu illuminato, dopo di che l'imperatore conobbe il piano per la costruzione del tempio. Nel novembre 1786, dopo la consacrazione dell'altare maggiore e dell'intera chiesa, nella cattedrale costruita si tenne la prima liturgia, diretta dall'arcivescovo Arseny di Riga e Mitava.

Il progetto della Chiesa della Resurrezione è stato preparato dall'architetto di Krengolm Pavel Vasilyevich Alish. Questa chiesa era radicalmente diversa dagli edifici sacri già costruiti a Narva. Apparentemente, la cattedrale non fu costruita a caso accanto alla ferrovia, poiché a quel tempo la vista dal finestrino della carrozza, dal punto di vista estetico, era importante quanto la vista dal fiume o da una strada normale. Inoltre, durante la costruzione, è stato posto l'accento sul fatto che il tempio era visto come una struttura integrale dalle fondamenta alla croce, in contrapposizione al tempio medievale di Narva, in cui l'idea religiosa era enfatizzata solo dalla sua parte superiore parte o guglia.

La Cattedrale della Resurrezione fu costruita in stile bizantino, il cui scopo era sottolineare la continuità spirituale tra Costantinopoli e Mosca. Questo stile è arrivato nell'architettura russa negli anni '30 del XIX secolo per sostituire il classicismo. Il volume tozzo e pesante della Cattedrale della Resurrezione era coronato dalle stesse cupole monumentali. L'edificio stesso è costruito con mattoni faccia a vista chiari e scuri, i cui strati si alternano tra loro. Se guardi la pianta della cattedrale, puoi tracciare i contorni della croce. Una particolarità del tempio sono 4 portali, che ospitano immagini a mosaico: S. Alexander Nevsky, i non mercenari di Cosma e Damian, la Madre di Dio Joy of All Who Sorrow e Nicholas the Wonderworker. Secondo il piano originale, questi portali svolgevano il ruolo di ulteriori ingressi al tempio, tuttavia, in seguito, per motivi di sicurezza, furono posati.

Ci sono tre campane grandi e 3 piccole sul campanile. Sulla campana principale, che pesa poco più di 2000 kg, è raffigurato il Salvatore, su quella centrale - la Madre di Dio, su quella piccola - Nicholas the Wonderworker. Le iscrizioni su di essi indicano che sono stati fusi nello stabilimento di Gatchina per la manifattura di Krenholm. C'è un seminterrato sotto il tempio dove sono conservati ceneri, oli, ecc. Inizialmente il seminterrato non era destinato alla chiesa inferiore. Tuttavia, a causa del fatto che la chiesa superiore si è rivelata fredda, hanno deciso di rifare il seminterrato in una chiesa invernale. Ora nella chiesa inferiore in nome di S. Serafino di Sarov, c'è anche un ufficio, prosfora, falegnameria e laboratori di pittura di icone. I templi superiore e inferiore sono collegati tra loro mediante una scala a chiocciola, che si trova nella parte dell'altare.

L'altezza del tempio è di 40, 5 metri, la lunghezza del tempio è di quasi 35 me la larghezza è di 28, 4 m. L'altezza del campanile è di quasi 30 metri.

La base interna della Cattedrale della Resurrezione, come molti anni fa, è formata da un'iconostasi a tre livelli, che è incorniciata da un arco. Per enfatizzare la solidità e il volume dell'iconostasi, gli artigiani hanno utilizzato il cosiddetto intaglio rigido con bordi chiari e uniformi. La quercia è stata utilizzata come materiale di base, mentre l'intaglio applicato è stato realizzato in tiglio. Una caratteristica dell'iconostasi era il fatto che veniva utilizzata una doratura diversa: opaca e lucida. Il grande valore dell'iconostasi sta nel fatto che per 100 anni non è stato praticamente aggiornato, quindi oggi è un esempio artistico dei principi della doratura e dell'intaglio della fine del XIX secolo. Dei murales, l'immagine più conservata si trova nella cupola centrale: "Lord Pantokrator" - l'immagine più monumentale della decorazione interna.

La Cattedrale della Resurrezione è l'unico tempio sopravvissuto dell'intero distretto. Pertanto, non sorprende che tutti gli utensili della chiesa siano stati raccolti qui. Una storia interessante è la storia della grande Crocifissione, che si trovava nella parte centrale della Cattedrale della Trasfigurazione. Dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, sopravvisse miracolosamente, mentre del tempio restavano solo le rovine. Subito dopo l'incidente, la Crocifissione fu trasportata nella Cattedrale della Resurrezione.

Foto

Consigliato: