Descrizione e foto del Castello di Steri (Palazzo Steri) - Italia: Palermo (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto del Castello di Steri (Palazzo Steri) - Italia: Palermo (Sicilia)
Descrizione e foto del Castello di Steri (Palazzo Steri) - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto del Castello di Steri (Palazzo Steri) - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto del Castello di Steri (Palazzo Steri) - Italia: Palermo (Sicilia)
Video: Constancia | Lo Steri di Palermo - Stanze italiane 2024, Giugno
Anonim
Castello di Steri
Castello di Steri

Descrizione dell'attrazione

Costruito dalla fine del XIII secolo fino al 1320, il Castello di Steri fu la residenza principale della famigerata famiglia siciliana dei Chiaramonte. Nel 1392 re Martino assediò il castello e fece decapitare Andrea Chiaramonte, ultimo proprietario di Steri, proprio di fronte alle sue mura. Da quel momento fino al 1517 il castello servì come principale reggia del regno siciliano, sostituendo in questa posizione Palazzo dei Normanni. Fu qui che nel 1530 Carlo V, re di Sicilia e sovrano del Sacro Romano Impero, trasferì le Isole Maltesi in possesso dell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, che in seguito divenne noto come Ordine di Malta. Il castello di Steri svolse un ruolo molto sinistro dal 1601 al 1782: lì sedeva il tribunale principale della Santa Inquisizione di Sicilia. Quindi qui si trovava la corte, e le stanze del castello furono usate come celle di prigione. Oggi una parte del Castello di Steri è occupata dagli uffici amministrativi dell'Università degli Studi di Palermo, e nelle sue sale medievali si tengono spesso diverse piccole manifestazioni.

Il castello fu costruito nel cosiddetto stile "Gotico Chiaramonte" - i castelli nelle città siciliane di Mussomeli e Naro e a Malta (la parte vecchia di Forte Sant'Angelo a La Valletta) furono costruiti nello stesso stile. E le sue decorazioni e le finestre ad arco evocano associazioni con altri castelli medievali in Italia, Francia e Spagna. La maestosa fortezza si estende sul territorio degli ex feudi della famiglia Chiaramonte - nonostante non siano stati gli inventori di questo singolare stile architettonico, hanno fatto molto per diffonderlo in tutta l'isola. La bella pietra di Steri è sopravvissuta fino ad oggi solo grazie a numerosi restauri effettuati nel XX secolo.

Quando fu costruito il castello, si trovava praticamente sull'acqua: la costa iniziava a cento metri dalle mura di Steri. Nel XVI secolo fu eretta una diga intorno al castello per proteggere la struttura dalle incursioni dei pirati. Il parco erboso, oggi confinante con la riva del mare sull'opposto Marina Strone di via Crispi e via Messina, è stato istituito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il complesso di Steri comprende anche la cappella di Sant'Antonio, edificata nei pressi del castello.

All'interno merita una particolare attenzione la Sala Grande, la cosiddetta Sala dei Nobili, con volte in legno dipinto raffiguranti scene bibliche, mitologiche e storiche. È probabile che la decorazione delle stanze di Steri sia stata influenzata dagli ornamenti arabi della famosa Cappella Palatina, realizzata due secoli prima.

Foto

Consigliato: