Monumento a K.K. Rokossovsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Velikiye Luki

Sommario:

Monumento a K.K. Rokossovsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Velikiye Luki
Monumento a K.K. Rokossovsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Velikiye Luki

Video: Monumento a K.K. Rokossovsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Velikiye Luki

Video: Monumento a K.K. Rokossovsky descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Velikiye Luki
Video: K.K. Rokossovsky, Volgograd, Russia / Walking tour of Russia 2024, Giugno
Anonim
Monumento a KK Rokossovsky
Monumento a KK Rokossovsky

Descrizione dell'attrazione

Un busto commemorativo dedicato a KK Rokossovsky si trova nel cuore della città di Velikiye Luki, precisamente nella centrale Piazza Teatralnaya, non lontano dal portico a colonne della facciata principale del teatro di prosa e guarda anche verso la piazza stessa come la strada principale della città chiamata Lenin Avenue …

L'autore del monumento era il famoso artista popolare della BSSR, nonché il vincitore del Premio onorario di Stato e il corrispondente dipendente dell'Accademia delle arti dell'URSS Azgur ZI L'architetto del busto di Rokossovsky era Zakharov G. A.

Rokossovsky Konstantin Konstantinovich è nato nel 1896 nella regione di Pskov nella famiglia di un ferroviere. Durante i primi quattro anni, Konstantin studiò a Varsavia, ma subito dopo la morte di suo padre, all'età di 14 anni, iniziò a condurre una vita indipendente. Inizialmente, ha iniziato a lavorare come tuttofare, dopo di che è stato assunto come apprendista scalpellino. Nel 1912, Rokossovsky prese parte a una manifestazione, motivo per cui fu arrestato, ma presto rilasciato a causa della sua minoranza.

Nel 1914, Costantino fu arruolato sul fronte militare della prima guerra mondiale, per la sua partecipazione alla quale ricevette la Croce onoraria di San Giorgio per il coraggio, ponendo fine alla guerra come sottufficiale. Nell'autunno del 1917, si unì ai ranghi della Guardia Rossa e nel 1918 divenne un membro dell'Armata Rossa. Per la partecipazione attiva alla guerra civile, Rokossovsky è stato insignito di diversi Ordini della Bandiera Rossa Onoraria. Alla fine del 1925, Konstantin si laureò ai corsi relativi al miglioramento del comando della cavalleria. Dal 1926 al 1928 lavorò come istruttore nell'esercito mongolo. Per tutto il 1929, Rokossovsky seguì corsi sul miglioramento del personale iniziale superiore presso l'Accademia militare, intitolata a M. V. Frunze. A partire dal 1930, comandò una brigata, un reggimento e una divisione. Nella città di Pskov nel 1937, Konstantin Konstantinovich era il comandante del corpo di cavalleria. Nello stesso anno fu arrestato a causa dei suoi legami con i servizi segreti polacchi e giapponesi, ma nonostante il rifiuto di dichiararsi colpevole, scontò la pena nella prigione di Norilsk.

All'inizio del 1940, Rokossovsky fu rilasciato e mandato a completa disposizione del comandante in capo del distretto militare di Kiev, il generale dell'esercito Zhukov G. K. Sui campi della Grande Guerra Patriottica Rokossovsky K. K. si è dimostrato un vero comandante di talento. Dall'agosto 1941 al giugno 1942 fu comandante in capo della 16a armata, dopodiché assunse il comando dei fronti Don, Brjansk, bielorusso, centrale, primo bielorusso e secondo bielorusso, prendendo parte attiva al fronte di Mosca, Smolensk, Stalingrado e battaglie di Kursk. Durante la condotta delle operazioni della Prussia orientale, della Bielorussia e della Pomerania orientale, la guerra a Berlino fu completata con la sua partecipazione. Per i suoi servizi eroici ed eccezionali nel corso dell'operazione offensiva bielorussa, Rokossovsky K. K. è stato insignito del titolo onorifico di Maresciallo dell'Unione Sovietica.

Nel 1944 e nel 1945, Konstantin Konstantinovich divenne due volte l'eroe dell'Unione Sovietica, motivo per cui gli fu assegnato il titolo del più alto ordine militare dell'URSS - "Vittoria". Durante la parata del 24 giugno 1945, Rokossovsky prese il comando della parata. Dopo la fine della Grande Guerra Patriottica, divenne il capo del Gruppo di Forze del Nord. Alla fine del 1949, Stalin diede l'ordine di inviare Rokossovsky al comando delle forze armate polacche, nominandolo vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica popolare polacca. Poco dopo, Konstantin Konstantinovich fu insignito del titolo di maresciallo di Polonia. Tornò in URSS nel 1956, assumendo la carica onoraria di Vice Ministro della Difesa dell'Unione Sovietica. Nel 1962 Rokossovsky K. K. divenne uno degli ispettori generali della difesa dell'URSS. Dopo la sua morte, fu sepolto al muro del Cremlino sulla Piazza Rossa.

Un busto commemorativo del due volte Eroe dell'Unione Sovietica, così come il Maresciallo dell'URSS, fu installato nella città in cui trascorse la maggior parte della sua vita - Velikiye Luki, secondo il decreto del Presidium del Soviet Supremo del URSS, fondata il 1 luglio 1945.

Foto

Consigliato: