Descrizione e foto della chiesa di Nikolo-Naberezhnaya - Russia - Anello d'Oro: Murom

Sommario:

Descrizione e foto della chiesa di Nikolo-Naberezhnaya - Russia - Anello d'Oro: Murom
Descrizione e foto della chiesa di Nikolo-Naberezhnaya - Russia - Anello d'Oro: Murom

Video: Descrizione e foto della chiesa di Nikolo-Naberezhnaya - Russia - Anello d'Oro: Murom

Video: Descrizione e foto della chiesa di Nikolo-Naberezhnaya - Russia - Anello d'Oro: Murom
Video: КАЗАНЬ: легенды, факты, история Кремля, улица Баумана 2024, Giugno
Anonim
Nicholas Embankment Church
Nicholas Embankment Church

Descrizione dell'attrazione

Nella zona storicamente significativa della città di Murom, si trova il tempio di San Nicola Naberezhny, che svetta magnificamente sulla dolce sponda dell'Oka. Le cupole dorate di questa chiesa, così come la prominente facciata giallo brillante, sono visibili dall'Oka City Garden e dal lato del fiume.

Secondo un'antica tradizione di lunga data, la Cattedrale Nikolsky è stata costruita appositamente vicino all'acqua a causa del fatto che San Nicola Taumaturgo aveva un forte potere sull'elemento acqua, perché sapeva come fermare le onde alte e le tempeste con le preghiere. Tra la gente, San Nicola è venerato come il salvatore degli annegati, nonché il patrono dei viaggiatori e dei marinai.

Il secondo nome della Chiesa Nikolo-Naberezhnaya è la Chiesa di San Nicola sulle acque o San Nicola Mokroi. Durante l'alluvione primaverile, molta acqua sale alle mura della chiesa, quindi in questo momento gli abitanti di Murom dicono: "I piedi di San Nicola sono bagnati".

La costruzione della primissima chiesa, ancora in legno, consacrata al nome di San Nicola Taumaturgo, si riferisce al periodo del regno di Ivan il Terribile, che visitò la città di Murom alla vigilia della campagna contro la città di Kazan. Intorno alla metà del XVI secolo, sul lato opposto della chiesa di San Nicola, fu edificata la corte del sovrano, all'interno della quale si trovavano dimore principesche, burattini e tortore. Gli edifici usati come "edifici del sovrano", così come il tempio Nikolo-Naberezhny, godettero di grande successo e grandi favori. Ad esempio, lo zar Mikhail Fedorovich concesse alla chiesa l'apicoltura e le zone di pesca, che erano particolarmente ricche di cera d'api e miele.

Ad oggi, non ci sono fonti scritte che dicano se la chiesa di legno sia bruciata o semplicemente sia caduta in rovina nel tempo: questa domanda rimarrà molto probabilmente un mistero per sempre. Durante gli anni 1710, un prete di Mosca Dmitry Khristoforov iniziò la costruzione di una nuova chiesa in pietra in onore della benedetta memoria di suo padre, che un tempo prestava servizio nella chiesa di Nikolo-Naberezhny. All'inizio del 1707 fu ricevuta una lettera benedetta che autorizzava la costruzione di un nuovo tempio. Presto nel 1714, nella chiesa di nuova costruzione fu installata un'iconostasi scolpita in oro, in cui furono collocati i volti e le icone delle Sibille, realizzata dal talentuoso pittore di icone di Murom A. I. Kazantsev.

In epoca pre-rivoluzionaria nella chiesa di San Nicola Taumaturgo era custodita un'antica icona "Nicola Taumaturgo" risalente al XIV secolo. Oggi questa icona si trova nel museo storico della città.

Per quanto riguarda la componente architettonica della chiesa Nikolo-Naberezhnaya, è un esempio del "barocco provinciale di Pietro". Il design decorativo è molto modesto e si distingue per le linee chiare, le aperture delle finestre arrotondate nel livello più alto di un piccolo campanile - tutte queste caratteristiche ricordano molto i templi della prima era di Pietro il Grande. I tamburi delle cupole sono decorati con archi e sono coronati da piccole cupole a forma di elmo. In tutti gli angoli dell'edificio, vale a dire sotto il capitello comune, vi sono travi di colonne, dalle quali si ricavano cornici di finestre su mensole intagliate. Il campanile del tempio ha una cupola piuttosto che un tetto a padiglione. Nel 1803, ai locali principali del tempio fu aggiunto un refettorio in pietra, nel quale fu fondata una cappella in onore della Discesa dello Spirito Santo. Poco dopo, nel 1847, fu costruita un'altra cappella, consacrata al nome di San Biagio, patrono degli animali.

In epoca sovietica la Chiesa di San Nicola fu chiusa, ma nel 1991 tornò operativa. Ora molti pellegrini vengono qui, desiderosi di rendere omaggio alle reliquie di Santa Giuliana, divenuta famosa per la sua vita onesta e per l'aiuto ai poveri. Durante la terribile carestia avvenuta sotto Boris Godunov, furono registrati casi di cannibalismo - quindi Juliana decise di vendere la sua proprietà per comprare il pane per i poveri affamati. Si ritiene che le reliquie di questo particolare santo dovrebbero essere pregate per quando i bambini piccoli sono malati.

Non lontano dalla chiesa Nikolo-Naberezhnaya, c'è una piccola sorgente. Secondo la leggenda, la gente ha visto più volte Nicholas the Wonderworker alla sorgente, motivo per cui la chiave è considerata una fonte sacra.

Foto

Consigliato: