Descrizione e foto del Monastero di Encarnacion (Monasterio de la Encarnacion) - Spagna: Avila

Sommario:

Descrizione e foto del Monastero di Encarnacion (Monasterio de la Encarnacion) - Spagna: Avila
Descrizione e foto del Monastero di Encarnacion (Monasterio de la Encarnacion) - Spagna: Avila

Video: Descrizione e foto del Monastero di Encarnacion (Monasterio de la Encarnacion) - Spagna: Avila

Video: Descrizione e foto del Monastero di Encarnacion (Monasterio de la Encarnacion) - Spagna: Avila
Video: Descalzas Reales – Storia – Madrid – Audioguida – MyWoWo Travel App 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Encarnacion
Monastero di Encarnacion

Descrizione dell'attrazione

Un edificio degno di nota dell'architettura religiosa ad Avila è il Monastero di Encarnacion, o Monastero dell'Incarnazione, fondato nel 1478 da Elvira Gonzalez de Medina. Il monastero fu originariamente costruito vicino alla Chiesa di San Vincenzo. Qualche tempo dopo, all'inizio del XVI secolo, il monastero dell'Incarnazione fu trasferito in possesso di un appezzamento di terreno del cimitero ebraico, dove fu costruito un nuovo edificio monastico.

All'inizio del XVI secolo, il monastero di Encarnacion era il monastero più grande, ricco e influente di Avila. Fu qui che la futura Santa Teresa entrò come monaca nel novembre 1535. Teresa ha trascorso 30 anni a la Encarnacion. Fu tra le mura del monastero che ebbero luogo così importanti per la sua vita futura le conoscenze con san Pietro d'Alcantria, che divenne suo mentore e confessore, e san Giovanni la Croce, che fu considerato suo seguace. Fu qui che le visioni mistiche la visitarono, qui scrisse molti dei suoi libri. Uscì dalle mura del monastero nel 1562, dopo aver ottenuto dal papa il permesso di fondare nuovi monasteri, e nel 1571 tornò nel suo monastero natale in qualità di badessa. Dopo 3 anni, Teresa lasciò per sempre il monastero.

Nel XVIII secolo fu eseguito il restauro degli edifici del monastero e della chiesa: i locali esterni ed interni furono ricostruiti in stile barocco.

Oggi il monastero ospita un museo dedicato a Teresa d'Avila. I visitatori possono visitare la cella della suora, toccare gli oggetti che ha usato. Qui sono esposte le reliquie della santa, tra le quali di particolare interesse è la mappa su cui sono disegnati tutti i monasteri fondati da S. Teresa.

Foto

Consigliato: