Chiesa della Santa Croce (Kostel Nalezeni svateho Krize) descrizione e foto - Repubblica Ceca: Brno

Sommario:

Chiesa della Santa Croce (Kostel Nalezeni svateho Krize) descrizione e foto - Repubblica Ceca: Brno
Chiesa della Santa Croce (Kostel Nalezeni svateho Krize) descrizione e foto - Repubblica Ceca: Brno

Video: Chiesa della Santa Croce (Kostel Nalezeni svateho Krize) descrizione e foto - Repubblica Ceca: Brno

Video: Chiesa della Santa Croce (Kostel Nalezeni svateho Krize) descrizione e foto - Repubblica Ceca: Brno
Video: Cosa vedere in Polonia. Zywiec, provincia Slesia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Santa Croce
Chiesa della Santa Croce

Descrizione dell'attrazione

I monaci cappuccini apparvero per la prima volta nella città di Brno nel 1604. Quindi iniziarono a costruire un monastero e una piccola cappella accanto. Durante la Guerra dei Trent'anni, gli svedesi provocarono gravi danni alla città e anche il convento dei cappuccini fu danneggiato. Ricostruirlo dalle rovine è stato un compito arduo e ingrato. I monaci non avevano i mezzi per farlo e la città non era molto ansiosa di aiutarli. Quindi il manager di Brno - il conte Liechtenstein-Kastelkorn - stanziò fondi per la costruzione di una nuova chiesa, che si decise di erigere sulle fondamenta del monastero. Così, nel 1648-1651, apparve a Brno la Chiesa della Santa Croce. Cominciarono a ricostruire un monastero nelle vicinanze. Si può vedere da Piazza dei Cappuccini, ma l'ingresso al monastero è sulla strada successiva.

L'edificio della chiesa sembra semplice, è praticamente privo di qualsiasi arredamento, ma gli interni interni stupiscono con splendore e lusso. Il famoso pittore von Sandrart ha lavorato sull'altare. Il suo pennello appartiene al dipinto "Trovare la Santa Croce", sul quale si vede Sant'Elena.

Nel XVIII secolo decisero di nobilitare la terrazza davanti all'ingresso del monastero installandovi sopra diverse sculture di santi.

Nella cripta del convento dei cappuccini si possono vedere le sepolture dei monaci, i cui corpi, grazie al microclima favorevole, non si decomponevano, ma venivano mummificati. I cappuccini seppellivano i loro morti senza bare, ponevano due mattoni sotto la testa del defunto. Sul muro si può vedere la tomba di vetro del barone Trenk, che lasciò in eredità la sua fortuna ai monaci locali. Altri aristocratici seguirono l'esempio. In precedenza, si credeva che le preghiere dei fratelli locali avrebbero aiutato a raggiungere rapidamente il paradiso.

Foto

Consigliato: