Descrizione e foto del Monastero della Santissima Trinità di Anthony-Dymsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky

Sommario:

Descrizione e foto del Monastero della Santissima Trinità di Anthony-Dymsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky
Descrizione e foto del Monastero della Santissima Trinità di Anthony-Dymsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky

Video: Descrizione e foto del Monastero della Santissima Trinità di Anthony-Dymsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky

Video: Descrizione e foto del Monastero della Santissima Trinità di Anthony-Dymsky - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky
Video: Convento Frati, Eccezionale Visita in Monastero, Inedita, vedi le stanze riservate, la Clausura. 2024, Giugno
Anonim
Monastero della Santissima Trinità Anthony-Dymsky
Monastero della Santissima Trinità Anthony-Dymsky

Descrizione dell'attrazione

Il Monastero della Santissima Trinità Anthony Dymsky è un monastero maschile situato nel piccolo villaggio di Krasny Bronevik nella regione di Leningrado, a 17 km da Tikhvin ea 20 km da Boksitogorsk.

Le prime notizie sul monastero compaiono nella vita del monaco Antonio, la prima delle quali risale al XVII secolo. Un'altra fonte erano le informazioni della fine del XVIII - inizi del XIX secolo, che sono l'elaborazione della vita di San Teodosio di Totma. Fino ad oggi sono sopravvissute la pubblicazione dell'inventario del monastero nel 1583 e le lettere del metropolita di Novgorod Varlaam, da cui si può imparare molto sullo sviluppo storico del monastero.

Secondo la leggenda, la fondazione del monastero avvenne con il sostegno del monaco Antonio sul territorio della Repubblica di Novgorod intorno al 1200. È noto che il fondatore del monastero era un discepolo di Varlaam Khutynsky, morto nell'estate del 1224 e le cui reliquie furono deposte nel santuario della Chiesa di Antonio.

A metà del 1409, il monastero fu quasi completamente distrutto a causa dell'invasione di Edigei sul territorio della terra di Novgorod. Vedendo l'avvicinarsi delle truppe nemiche, i monaci riuscirono a cantare un servizio di preghiera presso le reliquie di Sant'Antonio e le nascosero sotto una lastra di pietra. Gli utensili della chiesa disponibili nel monastero, così come le catene e le campane, erano nascosti sul fondo del lago Dymskoye.

Nel 1578 seguì di nuovo la rovina del monastero di Valaam, dopo di che i suoi monaci si trasferirono nel monastero di Antonievo-Dymsky. Nel 1611, il monastero sopravvisse di nuovo a un attacco delle truppe svedesi, ma gli svedesi, sotto la guida di Jacob Delagardie, non riuscirono a far crollare il monastero dell'Assunzione, motivo per cui decisero di distruggere il monastero di Dym. Il monastero non riuscì mai a resistere all'esercito schiacciante, i monaci si dispersero nei dintorni e le celle ei templi furono completamente distrutti.

Nel 1626, lo zar Mikhail Fedorovich emise un ordine per rinnovare il monastero di Anthony-Dymsky, per il quale il patriarca Filaret diede la sua benedizione. Già nel 1655, durante il regno di Alexei Mikhailovich, la prima chiesa in pietra fu eretta nel monastero dall'opera massacrante dell'abate Filaret. Nel 1687, il monastero bruciò di nuovo, dopo di che fu ricostruito.

È noto che durante il 1764 fu effettuata la secolarizzazione delle proprietà terriere monastiche, quindi il monastero Antonievo-Dymsky fu chiuso e la sua chiesa cattedrale fu trasferita al rango di parrocchia. Solo nel 1794 fu scritta una petizione da uno degli archimandriti del monastero di Tikhvin per riprendere i lavori del monastero, che fu indirizzata al metropolita Gabriel di Novgorod e San Pietroburgo. Il metropolita firmò le carte sul restauro del monastero il 1 settembre 1794. Secondo un decreto del 19 aprile 1799, l'imperatore Paolo donò duemila pini dal tesoro statale per la riparazione del monastero.

A metà del XIX secolo, il monastero Antonievo-Dymsky fu completamente rinnovato e riparato e il maggior numero di edifici in legno fu sostituito da edifici in pietra. Per tutto il 1839 fu costruito intorno al perimetro del monastero un alto recinto in pietra con più torrette e dotato di Porta Santa. Nel 1840 fu costruito un edificio fraterno e 6 anni dopo - il secondo piano di questo edificio con una cucina e un grande refettorio. Nel 1850 furono eretti molti edifici economici, necessari per il mantenimento del monastero.

Nel 1919 il monastero fu chiuso, e già nel 1921 i locali del monastero furono occupati da un ricovero per anziani e storpi. A metà del 1929 fu creata una comunità, ospitata in un edificio monastico, che si occupava della produzione di mattoni.

Dopo la fine della Grande Guerra Patriottica, nell'edificio delle celle del monastero fu creata una scuola per conducenti di trattori, dopodiché qui iniziò ad operare un ospedale psichiatrico.

All'inizio degli anni '90, del monastero Antonievo-Dymsky sono rimaste solo le fondamenta del campanile a quattro livelli della cattedrale, un edificio a due piani, i locali di una scuola ecclesiastica e anche alcuni edifici in legno. Dal 2000 è stato effettuato il restauro del monastero Anthony-Dymsky, che continua fino ad oggi.

Foto

Consigliato: