Descrizione e foto della Chiesa della Pieve di San Siro - Italia: Brescia

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa della Pieve di San Siro - Italia: Brescia
Descrizione e foto della Chiesa della Pieve di San Siro - Italia: Brescia

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Pieve di San Siro - Italia: Brescia

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Pieve di San Siro - Italia: Brescia
Video: Le immagini apocalittiche della supercella che ha investito Codroipo, in Friuli Venezia Giulia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Pieve di San Siro
Chiesa della Pieve di San Siro

Descrizione dell'attrazione

Pieve di San Siro è una chiesa nel piccolo borgo di Chemmo, nel territorio del comune di Capo di Ponte, in provincia di Brescia, ad un'altitudine di 410 metri sul livello del mare. Questo complesso religioso, situato su una rupe sopra il fiume Olo, è raggiungibile tramite una scalinata realizzata negli anni '30.

La fondazione della Pieve di San Siro nella sua forma attuale risale probabilmente alla fine dell'XI secolo, anche se un frammento di un'antica iscrizione romana su una bifora fa pensare che in questo sito sorgesse prima un edificio di epoca imperiale.. Fu probabilmente convertito in una casa di riunione cristiana tra l'VIII e il IX secolo. Nella cripta della chiesa sono stati conservati anche elementi di capitelli e colonne preromanici. Il campanile fu eretto nel XV secolo, e in seguito alla visita di San Carlo Borromeo in Val Camonica nel 1580, furono ricostruite alcune parti della chiesa, compresa la navata centrale.

Nel 1912 a Pieve di San Siro avvennero importanti lavori di restauro: la decorazione in pietra, parzialmente crollata dal portale, fu ricollocata al suo posto, fu ricostruita l'intera parete nord del coro, e le volte a crociera delle cappelle laterali e dei cassettoni della navata centrale sono stati rimossi. Furono rifatti anche i muri della cripta e la scalinata che vi conduceva. E negli anni '90 è stato eseguito un altro lavoro per rafforzare la costruzione della chiesa e del campanile.

Oggi Pieve di San Siro è un edificio esposto a est-ovest con tre absidi e un portale molto elaborato sul lato sud, decorato con vari simboli e fiori fantastici. Sulla parete di fondo si possono vedere molti gradini che, secondo la tradizione, servivano a coloro che si preparavano a prendere il sacramento. Da lì la porta conduce alla sagrestia e al campanile. Fu in questa chiesa che un tempo si trovava la pala d'altare "Master Paroto" della prima metà del XV secolo, che ora è conservata a New York. Vale la pena prestare attenzione all'enorme fonte battesimale, probabilmente ricavata da una ciotola di un antico torchio per uva romano o altomedievale.

Foto

Consigliato: