Chiesa di Gioacchino e Anna descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Bogolyubovo

Sommario:

Chiesa di Gioacchino e Anna descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Bogolyubovo
Chiesa di Gioacchino e Anna descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Bogolyubovo

Video: Chiesa di Gioacchino e Anna descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Bogolyubovo

Video: Chiesa di Gioacchino e Anna descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Bogolyubovo
Video: L'incredibile storia della suora che HA FOTOGRAFATO Gesù! 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Gioacchino e Anna
Chiesa di Gioacchino e Anna

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dei Santi e dei Giusti Gioacchino e Anna si trova nella piazza centrale del villaggio di Bogolyubovo nella regione di Vladimir, vicino all'autostrada Nizhny Novgorod-Mosca. Il tempio si trova nella parte storica del villaggio, che si trova vicino al santuario mondiale - il monastero di Bogolyubsky, che un tempo era la residenza del beato principe St. Andrei Yuryevich Bogolyubsky. Bogolyubovo fu fondata a metà del XII secolo come città. In passato, il villaggio era famoso come centro storicamente significativo della fede ortodossa ed era particolarmente venerato dal popolo russo.

La data di costruzione della chiesa di Gioacchino e Anna non è esattamente nota, ma numerose fonti riportano l'emergere di una chiesa in legno a Bogolyubovo nel XVII secolo. La chiesa in pietra iniziò a essere costruita nel 1819, perché fu in quel momento che i paesani iniziarono a chiedere il permesso di costruire una chiesa in pietra in nome della Natività di Cristo con una cappella consacrata in onore dei Santi Gioacchino e Anna. Nel 1823, utilizzando i fondi dei residenti locali, furono preparati mattoni e pietre, fu redatto un progetto del tempio e fu scelta con precisione una posizione. La costruzione è iniziata nel luglio di quest'anno.

Nel 1830 fu completata la costruzione del livello più basso, in cui fu posto il trono, consacrato in onore della Natività di Cristo. L'erezione del livello superiore fu accompagnata dalla costruzione del campanile e dei portici con il trono dei Santi Gioacchino e Anna. Tutta la sistemazione esterna ed interna del tempio è stata completata alla fine dell'anno, il che è confermato da dati storici affidabili.

Ad oggi, ci sono informazioni che nel mese di settembre 1857 è stato compilato un inventario dettagliato della proprietà del tempio. Allo stesso tempo, il tempio fu completamente consacrato, motivo per cui questa data è la data di completamento della costruzione della Chiesa di Gioacchino e Anna.

Per quanto riguarda la componente architettonica del tempio, l'aspetto del tempio è realizzato nello stile del classicismo inerente alla prima metà del XIX secolo. La disposizione interna del tempio era particolarmente ricca di dipinti murali colorati.

Nel 1903 furono eseguiti i lavori per l'ampliamento della chiesa, dovuto all'unificazione dell'edificio principale e del campanile con un passaggio in muratura.

Secondo documenti fotografici storici, oltre a testimonianze di abitanti del villaggio, la chiesa aveva un proprio territorio, che era delimitato da un recinto in pietra con una porta posta sul lato sud, oltre a una porta a nord e un piccolo annesso. C'era una cappella di metallo sul lato della strada, posta su una fondazione in pietra allo scopo di raccogliere donazioni per la chiesa, ma la cappella fu demolita nel 1918. A lato del recinto dell'altare orientale - dove si trovava la chiesa lignea, vi era una cappella costruita in pietra e dotata di una lampada icona, anch'essa demolita negli anni '40 del XX secolo. Ai lati nord ed est, confinava con il recinto un piccolo piazzale o prato, destinato alle manifestazioni rurali pubbliche; una strada si avvicinava da sud e un'ampia sezione della scuola zemstvo sul lato ovest.

La chiesa fu chiusa nel 1939. L'edificio della chiesa è stato trasferito nelle mani di una fattoria collettiva rurale. Il piano inferiore era destinato al deposito del grano e il secondo piano era un club giovanile. Durante gli anni della guerra, la recinzione fu completamente smantellata e le teste del campanile e del volume principale andarono perdute.

Nel 1947 fu elaborato un progetto nella città di Vladimir, secondo il quale al primo piano della chiesa doveva essere situato un cinema con 162 posti. Tra il 1961 e il 1965 fu ricostruito il cinema, dopodiché il tempio di Gioacchino e Anna fu ricostruito come Casa della Cultura.

All'inizio del 1995, la chiesa è stata posta sotto la protezione locale e nel 1997 è stata restituita all'autorità della Chiesa ortodossa. Per tutto il 1998, l'edificio del tempio ha ospitato: un laboratorio, un negozio di alimentari, un parrucchiere. Ma presto iniziarono i lavori di riparazione nella chiesa, che continuano ancora oggi, perché non ci sono abbastanza soldi per restaurare la chiesa.

Nel 2006 è stato effettuato un accurato lavoro di ricerca, secondo il quale è stato redatto un piano per lo stato tecnico dell'edificio della chiesa, secondo il quale è stato necessario eseguire lavori di riparazione.

Foto

Consigliato: