Descrizione e foto di Palazzo Vecchio - Italia: Firenze

Sommario:

Descrizione e foto di Palazzo Vecchio - Italia: Firenze
Descrizione e foto di Palazzo Vecchio - Italia: Firenze

Video: Descrizione e foto di Palazzo Vecchio - Italia: Firenze

Video: Descrizione e foto di Palazzo Vecchio - Italia: Firenze
Video: Palazzo Vecchio 4K | Firenze, Italy 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio

Descrizione dell'attrazione

Palazzo Vecchio si trova in una delle piazze più belle d'Italia - Piazza della Signoria. La costruzione del Palazzo iniziò nel 1294 su progetto di Arnolfo di Cambio come fortezza a protezione della residenza dei priori, possente costruzione quadrata con estremità frastagliata. L'alta torre (94 metri), che si erge sopra la galleria dal 1310, conferisce ancora maggiore solidità al palazzo. All'esterno l'edificio è rivestito con bugnato in pietra dura. La facciata a tre piani è decorata da finestre binate inscritte in archi semicircolari, che danno all'intero edificio un'impressione di sobria austerità. Tra il 1343 e il 1592 furono apportate modifiche e integrazioni al progetto originario di Arnolfo di Cambio (sia all'interno che all'esterno dell'edificio). A questi lavori parteciparono maestri come Kronaka, Vasari e Buontalenti. Sulla facciata, sotto gli archi della galleria, si possono vedere affreschi con nove stemmi dei comuni della città. L'orologio ha un meccanismo che risale al 1667. Su entrambi i lati dell'ingresso del palazzo ci sono sculture in marmo per appendere le catene.

Davanti a Palazzo Vecchio ci sono una serie di sculture, tra cui la famosa copia del David di Michelangelo, che nel 1873 sostituì l'originale. Sopra la facciata sopra l'ingresso è un medaglione con il monogramma di Cristo, fiancheggiato da figure di leoni su uno sfondo blu brillante del timpano e sormontato da una cornice triangolare. L'iscrizione latina "Rex regum et Dominus dominantium", che significa "Il re governa e Dio governa", fu collocata qui nel 1551 per decreto di Cosimo I.

Il salone del cinquecento Palazzo Vecchio, destinato a ospitare le riunioni del Gran Consiglio Popolare dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze, fu realizzato dall'architetto Cronac. Vasari fu incaricato di decorare la sala. Dipinti allegorici sul soffitto e sulle pareti raccontano il trionfante Ritorno del Granduca Cosimo I a Firenze, la Storia delle conquiste di Pisa e Siena. Tra le statue in marmo va segnalato il gruppo scultoreo michelangiolesco "Un genio che calpesta la forza bruta".

Tra gli Appartamenti Supremi, oltre agli appartamenti di Eleonora Toledskaya e alla Sala delle udienze, va distinta la Sala dei Gigli. La sala deve il suo nome alla decorazione raffigurante un fiore di giglio dorato su fondo azzurro. Alle pareti affreschi di Domenico Ghirlandaio. La celebre Giuditta, capolavoro di Donatello, è esposta nella Sala dei Gigli. Si trovava in piazza della Signoria.

Foto

Consigliato: