Descrizione e foto del Museo Escher (Eschermuseum) - Paesi Bassi: L'Aia

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Escher (Eschermuseum) - Paesi Bassi: L'Aia
Descrizione e foto del Museo Escher (Eschermuseum) - Paesi Bassi: L'Aia

Video: Descrizione e foto del Museo Escher (Eschermuseum) - Paesi Bassi: L'Aia

Video: Descrizione e foto del Museo Escher (Eschermuseum) - Paesi Bassi: L'Aia
Video: Johannes Vermeer 2024, Giugno
Anonim
Museo Escher
Museo Escher

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Escher è un museo d'arte a L'Aia che espone il lavoro del famoso artista grafico olandese Maurits Cornelis Escher.

Escher è probabilmente l'artista grafico più famoso del XX secolo. Nacque nei Paesi Bassi nel 1898, visse a lungo in Italia, poi in Svizzera. Abbandonò la pittura e si dedicò alla litografia. Nelle sue opere in bianco e nero, il colore non distoglie dal gioco con la forma e dall'esplorazione di "figure impossibili". Le sue opere paradossali sono caratterizzate da un peculiare senso dell'umorismo. Escher ha anche paesaggi realistici, realizzati principalmente dopo i suoi viaggi in Italia. Escher morì nel 1972.

Nel 2002 a L'Aia, in un bellissimo palazzo antico del XVIII secolo, è stato aperto il suo museo. Al primo e al secondo piano, c'è una mostra permanente che fa conoscere ai visitatori le opere più famose di Escher di diversi periodi del suo lavoro. Sono presenti litografie e acqueforti, oltre a disegni e schizzi. La chicca della collezione è l'opera di sette metri "Metamorfosi III". Il museo espone fotografie di Escher e della sua famiglia, oltre a "tavole" di legno e pietre litografiche, da cui sono state successivamente realizzate stampe di incisioni e litografie. Non ci sono dipinti al terzo piano, è dedicato a varie illusioni ottiche che Escher ha così abilmente ritratto nelle sue opere e che hanno ispirato il suo lavoro. Due sale del museo sono dedicate all'epoca in cui la regina Emma visse in questo palazzo. Nelle sale del museo ci sono lampade realizzate appositamente per il museo dal famoso artista Hans van Bentem, che in un certo senso riecheggiano i motivi del lavoro di Escher e svolgono un ruolo importante nel creare un'atmosfera speciale di questo museo.

Foto

Consigliato: