Descrizione e foto della villa di Rumyantsev - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della villa di Rumyantsev - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della villa di Rumyantsev - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della villa di Rumyantsev - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della villa di Rumyantsev - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: JK видит большое будущее у Димаша в Америке! (SUB) 2024, Luglio
Anonim
Palazzo Rumyantsev
Palazzo Rumyantsev

Descrizione dell'attrazione

Nel 1740 fu costruita la prima casa in pietra sulla sezione dell'argine inglese tra i canali Novo-Admiralteisky e Kryukov. Per costruire la propria dimora, il principe Mikhail Vasilyevich Golitsyn fu convocato da Mosca con un decreto speciale dell'imperatrice Anna Ioannovna. L'edificio a due piani, realizzato secondo il piano generale per lo sviluppo del rilevato, non si distingueva in alcun modo dagli edifici circostanti.

Dopo la morte del proprietario dell'edificio nel 1749, la villa passò al figlio senza figli Alessandro. Alexander Mikhailovich Golitsyn morì nel 1774. Successivamente, il sito appartenne a mercanti inglesi, cosa non rara per quella zona della città. Ecco perché l'argine è stato chiamato inglese.

Nel 1802, il palazzo fu acquistato dal conte Nikolai Petrovich Rumyantsev, figlio di un comandante russo, il feldmaresciallo generale Peter Alexandrovich Rumyantsev-Zadunaisky e Ekaterina Mikhailovna Golitsyna. Sulla sponda opposta in piazza Neva c'è un obelisco commemorativo "Vittorie di Rumyantsev" dedicato al padre di Nikolai Petrovich.

Nel 1808, essendo Ministro del Commercio, il Conte fu contemporaneamente nominato Ministro degli Affari Esteri. Divenne Cancelliere di Stato per la conclusione del Trattato di Friedrichsgam, secondo il quale la Finlandia cedette alla Russia. Nel 1814, il conte Rumyantsev si dimise, ma essendo una persona attiva, iniziò a organizzare ricerche scientifiche nel campo della storia russa. Nella sua casa si formò una ricca collezione di monumenti scritti, medaglie, monete e oggetti di arte decorativa e applicata. C'era una biblioteca di quasi trentamila libri, tra cui cronache russe, opere di scienziati russi del XVIII - inizio XIX secolo, opere di ricercatori e viaggiatori russi. Più di un terzo dei libri era in lingue straniere. L'intero terzo piano del palazzo era destinato alla conservazione di queste collezioni.

Il proprietario abitava nelle sale cerimoniali del secondo piano. C'erano tre lussuose sale con stucchi dorati alle pareti, parquet intarsiato e stufe di maiolica.

Apprezzando molto la sua collezione e il suo vero valore, il conte Rumyantsev decise di trasferirla allo stato insieme alla villa come museo. Per il finanziamento permanente delle esigenze del museo, è stato deciso di trasformare gli edifici residenziali su Galernaya Street in edifici popolari. Nel 1824, Rumyantsev invitò l'allora giovane architetto Vasily Alekseevich Glinka a ricostruire l'edificio in un museo. L'architetto ha cercato di preservare il volume e le proporzioni dell'edificio, ma ha completamente trasformato la facciata. Ora il palazzo era decorato con un portico a dodici colonne. Il timpano contiene un bassorilievo "Apollo Musaget sul Parnaso, circondato da nove muse e dalla loro madre Mnemosyne", realizzato dallo scultore IP Martos. Accanto ad esso ci sono gli attributi delle arti e delle scienze, che simboleggiano gli hobby del proprietario della casa. Per questo progetto, il giovane architetto è stato insignito del titolo di accademico.

L'interno è stato ricostruito e sono stati acquistati mobili speciali del museo. In una delle sale è stata collocata una galleria di ritratti dei parenti di Rumyantsev, tra cui un ritratto del fondatore del museo, il conte Rumyantsev, dell'artista inglese Dow. Il 28 maggio 1831 il museo fu aperto alla visita gratuita di tutti i visitatori, indipendentemente dalla classe e dal rango. Ma dopo la morte del fratello minore del fondatore del museo, i suoi affari finanziari andarono di male in peggio. Di conseguenza, il museo fu trasferito a Mosca e collocato nella casa Pashkov.

Alla fine del XIX secolo, l'architetto Alexander Alexandrovich Stepanov ricostruì il palazzo per la famiglia Beauharnais, allora proprietaria del palazzo. Si è reso necessario effettuare urgenti riparazioni a causa della deformazione del piano seminterrato. Per rafforzarlo, la parte inferiore della casa fu notevolmente rinforzata e fu realizzato un ingresso coperto in pietra. Le due porte laterali furono trasformate in finestre e la porta centrale fu allargata. Nella casa è stata installata una scala in marmo, per la quale l'architetto Stepanov ha dato al muro dell'edificio, che si affaccia sul cortile, una forma semicircolare. Le sale di rappresentanza del palazzo erano decorate nello stile dello storicismo: la White (Dance) Hall, lo Oak Study e la Concert Hall.

Dopo la rivoluzione, il palazzo ospitò vari uffici e appartamenti comuni. Nel 1938, il palazzo Rumyantsev fu trasferito al Museo della Storia e dello Sviluppo di Leningrado, che fu poi ospitato nel Palazzo Anichkov. L'edificio è stato ricostruito di nuovo, quindi il museo è stato aperto qui solo nel 1955. Ora "Rumyantsev's Mansion" è una filiale del Museo statale di storia di Leningrado.

Foto

Consigliato: