Descrizione e foto del Palazzo Comunale - Italia: Orvieto

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo Comunale - Italia: Orvieto
Descrizione e foto del Palazzo Comunale - Italia: Orvieto

Video: Descrizione e foto del Palazzo Comunale - Italia: Orvieto

Video: Descrizione e foto del Palazzo Comunale - Italia: Orvieto
Video: il re UMBERTO 1° in visita ad Orvieto l' 8-9 giugno 1891 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Comunale
Palazzo Comunale

Descrizione dell'attrazione

Il Palazzo Comunale fu costruito ad Orvieto tra il 1216 e il 1219. Solo mezzo secolo dopo il completamento della costruzione, nel palazzo furono eseguiti lavori di restauro, durante i quali furono installati al secondo piano sottili passaggi ad arco per sostenere il tetto dell'edificio. Nella prima metà del XIV secolo qui fu eseguito un altro lavoro di ristrutturazione, questa volta sotto la direzione di Lorenzo Maitani. Tra il 1345 e il 1347 apparvero nella grande sala del Palazzo decorazioni dipinte, alcune delle quali sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Sono visibili nella sala restaurata al secondo piano, dove oggi ha sede l'Archivio Storico.

I capitelli del palazzo sono decorati con le immagini dell'aquila di Orvieto e con lo stemma di Matteo Orsini, già signore della città nel XIV secolo. E sopra le figure di due cavalieri in lotta, si notano i ritratti di alcuni magistrati cittadini e stemmi raffiguranti un leone su fondo bianco. L'ingresso alla sala principale è stato realizzato tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo ed è costituito da un arco gotico esterno e da un arco a tutto sesto all'interno.

Nel 1485 il Palazzo Comunale era in uno stato così deplorevole che il consiglio comunale si riunì nel Palazzo Pontificio (Palazzo Vescovile), che in seguito divenne la sede dei governanti di Orvieto nominati dal papa.

Quando nel 1515 crollò la Torre Comunale, disseminata di macerie in Piazza Maggiore, si decise di riparare con urgenza il palazzo. Ma solo nel 1532 Antonio da Sangallo sviluppò un progetto di restauro. Contemporaneamente Leonardo da Todi e Antonio Scalpellini ridisegnarono in stile antico il portone d'ingresso in basalto del grande salone del Palazzo, seguendo i disegni di Lorenzo da Viterbo. La si può ancora vedere in cima alle scale oggi. Sotto la direzione di Ippolito Skalza, gli archi e le finestre del palazzo furono decorati con lavori in pietra. Tuttavia, i lavori di restauro iniziati non furono mai completati e l'edificio rimase incompiuto fino al XIX secolo. Molte delle finestre del primo e del secondo piano sono state ultimate solo di recente. Mancano ancora i quattro archi della galleria ovest, così come la struttura incernierata sopra di essi.

All'interno, particolare attenzione meritano le decorazioni della Sala Consiliare, dove si possono ammirare gli stemmi della città e le immagini dei castelli che erano subordinati ad Orvieto a metà del XVII secolo - Civitella d'Alliano, Monteleone, Montegabbione, San Venanzo, Ripalvella, Palazzo Bovarino, Collelongo, Podgiovalle e Bandita del Monte. Nella parete del salone principale del Palazzo Comunale si trova un bell'esempio di arte romanica: un frammento di sarcofago con scolpita una scena di matrimonio. E a sinistra del palazzo si trova il campanile dell'adiacente chiesa di Sant'Andrea.

Foto

Consigliato: