Caseificio nel parco Pavlovsky descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pavlovsk

Sommario:

Caseificio nel parco Pavlovsky descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pavlovsk
Caseificio nel parco Pavlovsky descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pavlovsk

Video: Caseificio nel parco Pavlovsky descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pavlovsk

Video: Caseificio nel parco Pavlovsky descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: Pavlovsk
Video: Scaglie presenta: Caseificio del Parco 2024, Giugno
Anonim
Caseificio nel parco Pavlovsky
Caseificio nel parco Pavlovsky

Descrizione dell'attrazione

Il Caseificio (Latteria) è stato costruito nel 1782 dall'architetto C. Cameron in "stile svizzero". È simile al piano del casaro del duca di Württemberg. Il piano è stato inviato personalmente da Maria Fedorovna da un viaggio all'estero in Europa. In una lettera a K. I. Kuchelbecker (direttore di Pavlovsk) A. L. Nicholas, che a quel tempo era il segretario dell'imperatrice, oltre al piano Latte, è stato scritto sul desiderio di Maria Feodorovna dove metterla. Voleva che la casa fosse in un angolo remoto del parco, sulla riva, in modo che le mucche potessero andare direttamente dalla stalla nella foresta, e che fosse ben nascosta in modo che non fosse possibile indovinarla fino a quando eri vicino.

Cameron ha tenuto conto di questi desideri. E al giorno d'oggi, un incontro inaspettato con il Caseificio provoca una continua gioia tra gli ospiti del parco. Le murature della Latteria sono massicce, realizzate in laterizio, rivestite esternamente con ciottoli. Le fondamenta sono molto basse, il tetto un tempo era ricoperto di paglia, con un'ampia chioma che poggiava su tronchi d'albero.

Secondo l'idea di Cameron, sulla facciata nord dell'edificio fu realizzata una scala in legno che conduceva al sottotetto, dove nel XVIII secolo veniva conservato il fieno. C'era un capannone a campana sul colmo del tetto. Il caseificio era in linea con la moda dell'epoca per le costruzioni rurali ed era molto versatile nel suo scopo. Disponeva di: una sala da pranzo e una foresteria per l'accoglienza degli ospiti, una stanza separata per un impiegato che serviva il Caseificio, una cucina per la preparazione dei piatti a base di latte, una parte più piccola era destinata a stalla, che ospitava 6 mucche. Tutte le stanze all'interno erano intonacate e imbiancate a calce. La cucina è stata piastrellata con pavimento in pietra. Qui è stata installata una stufa russa, che serviva sia per la lavorazione del latte che per il riscaldamento della Milk House. La cantina era usata per conservare il cibo.

Ad oggi non si sono conservati i progetti di decorazione interna del Caseificio, ad eccezione di 2 bozzetti dell'artista e architetto Camporesi. Hanno un'immagine del dipinto della cupola del soggiorno e la decorazione di una delle pareti dello stesso soggiorno. Ma non si sa se la cupola sia stata dipinta. Questo argomento è ancora controverso tra i ricercatori. E sebbene il soggiorno prima della guerra avesse un soffitto a cupola, non è stato trovato nessun dipinto su di esso o sulle pareti. Ciò è confermato dalle descrizioni del Caseificio.

Dagli stessi documenti si apprende che lungo le pareti della camera degli ospiti erano collocati scaffali per porcellane da collezione: giapponesi, cinesi, sassoni, olandesi. Brocche, vasi, aiuole, tazze, piattini - 75 articoli in totale. Questa collezione ha conferito alla stanza un aspetto chic ed elegante, creando un contrasto tangibile con l'esterno decisamente ruvido dell'edificio, stilizzato come una vecchia fattoria rurale abbandonata.

Uno degli intrattenimenti preferiti del XVIII secolo erano i padiglioni trompe l'oeil, che includevano il caseificio. A causa dell'aumento del numero di bestiame, fu costruito per lui un fienile separato, situato più lontano dal palazzo. Il bestiame di piccola taglia era ospitato nel Caseificio. Dall'inventario del 1801, ci sono informazioni che qui sono state realizzate stalle per pecore.

All'inizio del XIX secolo, il pollaio e l'aia si trasferirono nel villaggio di Glazovo. Una Fattoria è stata costruita qui per loro. Il caseificio, perso il suo antico scopo, è stato trasformato in un padiglione del parco. Nel soggiorno venivano ancora trattati i latticini, che qui venivano portati dalla Fattoria.

Dopo la rivoluzione, la latteria fu trasformata in alloggi per i lavoratori dell'amministrazione del palazzo e del parco. Durante la Grande Guerra Patriottica, il padiglione fu distrutto. Dopo la guerra fu restaurata. Si può dire che servisse come previsto: una scuderia per i cavalli del palazzo e la direzione del parco. C'erano idee per utilizzare l'edificio per organizzare mostre temporanee.

Nel corso della sua lunga storia, il Caseificio ha bruciato più di una volta, sia prima che dopo gli eventi rivoluzionari. L'ultimo incendio è avvenuto nel 1991. Dopo di lui, il padiglione è stato restaurato.

Foto

Consigliato: