Descrizione e foto della Chiesa dei Portatori di Mirra - Russia - Nord-Ovest: Isola

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dei Portatori di Mirra - Russia - Nord-Ovest: Isola
Descrizione e foto della Chiesa dei Portatori di Mirra - Russia - Nord-Ovest: Isola

Video: Descrizione e foto della Chiesa dei Portatori di Mirra - Russia - Nord-Ovest: Isola

Video: Descrizione e foto della Chiesa dei Portatori di Mirra - Russia - Nord-Ovest: Isola
Video: 3 ore di maratona di storie paranormali e inspiegabili 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dei Portatori di Mirra
Chiesa dei Portatori di Mirra

Descrizione dell'attrazione

Nel 1819, su iniziativa dei commercianti locali Nefed, Emelyan e Fyodor Karuzin, il sindaco Ivan Antipov e il capo della chiesa Peter Karuzin eressero a proprie spese una nuova chiesa in pietra, al posto della vecchia chiesa di legno. In un primo momento si decise di aggiungere una cappella laterale in pietra alla vecchia chiesa, ma lo stato della chiesa in legno era fatiscente e questa decisione dovette essere abbandonata.

La chiesa si trova in un cimitero, che è quasi completamente ricoperto da alberi e cespugli, pertanto, dall'inizio dell'estate al tardo autunno, la chiesa non è visibile. Nel cimitero di Mironositskoye c'è una cappella e un gran numero di antichi luoghi di sepoltura di nobili cittadini dell'Ostrov. Lo splendido cancello in mattoni e il recinto che si estende lungo il cimitero furono costruiti a spese dei donatori, in particolare del mercante N. I. Novikov tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. A quel tempo, il cimitero si trovava fuori città, ora ci sono nuovi edifici lungo la strada, la strada si chiamava Vokzalnaya, dai lati est e sud, anche tutto è costruito - ora il cimitero è incluso nella struttura urbanistica di la città.

Nel 1820, a gennaio, la chiesa fu consacrata. Il tempio è stato attribuito alla Cattedrale della Trinità nella città di Ostrov. La chiesa è stata costruita nello stile del classicismo, con la presenza di elementi del barocco. Si tratta di un tempio senza pilastri con una sola abside, il passaggio da un quattro a un otto, che poggia su archi di sostegno, è realizzato per mezzo di trombe. Le parti arrotondate dell'edificio sono coperte da volte emisferiche, il vestibolo è coperto da volte semicircolari, il livello inferiore del campanile è chiuso. Il volume dell'abside è allungato verso est. Nell'abside vi sono due aperture, nicchie nella parte centrale e meridionale e qui si trova un forno circolare. Nelle parti arrotondate sui lati sud e nord - lungo una coppia di aperture di finestre, nicchie - al centro. Sui pilastri poggiano gli archi di sostegno del quadrilatero. I mattoni sono utilizzati per le aperture delle finestre situate sui bordi occidentale, meridionale e settentrionale dell'ottagono. Ad ovest, un portico unisce il quadrilatero - primo ordine del campanile, la comunicazione con il quadruplo avviene attraverso una breve galleria, vicino al muro, sul cui lato nord si trova una nicchia. Nella parete meridionale del vestibolo è presente un'apertura di finestra e nella parete occidentale è presente un portale, nella parete settentrionale è presente una scala che conduce al secondo ordine del campanile con ingresso dall'esterno.

Le facciate della chiesa sono decorate in forma di lame concave alle giunzioni di volumi arrotondati. Le sfaccettature dell'ottagono sono decorate con scapole agli angoli, che si collegano in alto tra loro, formando così una cornice su ciascuna faccia. La sommità dell'ottagono termina con una cornice. Le aperture delle finestre sono decorate con listelli piatti. La cupola ottagonale è ricoperta da una copertura in ferro. Sulla cupola vi è un tamburo decorativo con finte aperture in nicchie. Il tamburo è coronato da una testa di metallo e da una croce.

Il campanile a tre ordini è costituito da tre volumi decrescenti verso l'alto. Sul primo ordine (facciata occidentale), si aprono un portale e due piccole nicchie poste ai lati. C'è un'apertura di finestra sulla facciata meridionale, false aperture su quella settentrionale. Quattro aperture ad arco per campane hanno un terzo livello squillante. La facciata del secondo livello è decorata con scapole. Il terzo livello ha un arredamento simile. Una cupola sfaccettata è coperta da un tetto di metallo, sormontato da una guglia con una croce.

Il trono nella chiesa è uno, in nome delle Sante Spose dei Mirratori, inverno. Molte icone sono state trasferite dalla vecchia chiesa: "Donne dei Mirratori", "Dormizione della Madre di Dio", "Discesa dalla Croce".

Il campanile aveva 4 campane. Una delle campane pesava 25 pudi 37 libbre. Questa campana fu donata al tempio dal mercante M. P. Sudoplatov.

La chiesa non è stata ricostruita. All'esterno, il tempio è intonacato e imbiancato. Oggi è funzionante.

Foto

Consigliato: