Castello Visconteo descrizione e foto del castello - Italia: Pavia

Sommario:

Castello Visconteo descrizione e foto del castello - Italia: Pavia
Castello Visconteo descrizione e foto del castello - Italia: Pavia

Video: Castello Visconteo descrizione e foto del castello - Italia: Pavia

Video: Castello Visconteo descrizione e foto del castello - Italia: Pavia
Video: LA CERTOSA DI PAVIA 2024, Giugno
Anonim
Castello Visconteo Castello
Castello Visconteo Castello

Descrizione dell'attrazione

Il Castello Visconteo fu costruito a Pavia nel 1360 per ordine del duca di Galeazzo II Visconti poco dopo la conquista dell'ex comune autonomo. L'autore del progetto fu l'architetto di fiducia del Duca Bartolino da Novara. Il castello fu la residenza principale della famiglia Visconti, mentre Milano rimase la capitale politica del ducato. A nord di Castello era allestito un ampio parco, sul cui territorio si trovava il Monastero della Certosa di Pavia, fondato alla fine del XIV secolo come tomba di membri di un potente clan. Nello stesso parco si svolse la battaglia di Pavia nel 1525.

La storia della fondazione del castello è la seguente. Nel 1354 morì l'arcivescovo Giovanni Visconti e rimasero eredi i suoi nipoti Matteo II, Galeazzo II e Barnab. Un anno dopo, Matteo morì ei due fratelli si divisero tra loro Pavia: Barnab ricevette le terre orientali di Pavia e il territorio ad est di Milano, e Galeazzo - quelle occidentali. La residenza di Barnaba era a Ca' di Can, vicino alla Porta Romana e alla Chiesa di San Giovanni in Conca, mentre Galeazzo si stabilì nel Palazzo Arengo accanto al Duomo di Pavia. Fu allora che fu costruito il castello di Castello di Porta Jovia, che in origine era una fortezza difensiva al di fuori delle mura medievali della città.

Nel 1392 Gian Galeazzo, figlio di Galeazzo II, costruì un piccolo fortilizio, che si affacciava sul cortile interno del castello ed era adibito a caserma per le truppe mercenarie. Tra le due ali del castello fu costruito un fossato pieno d'acqua. E anche questo castello fungeva da prigione: lo stesso Barnab, catturato dal proprio nipote Gian Galeazzo, languiva qui in cattività.

L'ultimo dei Visconti, Filippo Maria, fece costruire un ponte tra le due parti di Castello e ordinò la sistemazione del giardino. In quegli anni il castello, considerato uno dei più vasti possedimenti della famiglia dei Visconti (misurava 180x180 metri di perimetro), fu trasformato in residenza dove Filippo Maria visse da solo fino alla morte. Oggi il Castello Visconteo ospita il Museo Civico di Pavia e la Pinacoteca Malaspina, e il parco circostante è diventato un luogo di villeggiatura preferito.

Foto

Consigliato: