Monastero di Klosterneuburg (Stift Klosterneuburg) descrizione e foto - Austria: Bassa Austria

Sommario:

Monastero di Klosterneuburg (Stift Klosterneuburg) descrizione e foto - Austria: Bassa Austria
Monastero di Klosterneuburg (Stift Klosterneuburg) descrizione e foto - Austria: Bassa Austria

Video: Monastero di Klosterneuburg (Stift Klosterneuburg) descrizione e foto - Austria: Bassa Austria

Video: Monastero di Klosterneuburg (Stift Klosterneuburg) descrizione e foto - Austria: Bassa Austria
Video: Monastery of Sankt Florian and Home of Composer ANTON BRUCKNER - Austria 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Klosterneuburg
Monastero di Klosterneuburg

Descrizione dell'attrazione

Il monastero di Klosterneuburg è un monastero agostiniano della Bassa Austria, sulle rive del Danubio a nord di Vienna. Il monastero fu fondato nel 1114 dal conte austriaco Leopoldo III e dalla sua seconda moglie Agnese. Secondo la leggenda, Agnes perse la sua sciarpa preferita, che le fu strappata dal collo e portata via da una forte raffica di vento. Leopold lo trovò qualche anno dopo, a caccia. Affermò che la Vergine Maria lo aveva portato nel posto giusto. Fu dove fu trovata la sciarpa che fu fondata l'abbazia. È difficile giudicare l'affidabilità di una leggenda così bella, tuttavia la sciarpa è ancora conservata nel museo del monastero. Secondo un'altra leggenda, il monastero fu costruito per espiare il peccato di omicidio.

Dopo la sua morte, Leopoldo fu sepolto nell'abbazia, nella cripta della chiesa principale, il cui altare è decorato con molte piastrelle dorate del XII secolo su temi biblici (dal maestro Nicola di Verdun). La Cappella Speziosa fu consacrata nel 1222 ed è la più antica struttura gotica in Austria.

Sotto l'arciduca Massimiliano III, l'abbazia fungeva da corona del paese "come simbolo dell'unità delle terre ereditarie austriache". Nella prima metà del XV secolo, durante il regno dell'abate George Muestinger (1418-1442), amico e discepolo dell'astronomo viennese John Gmunden, fu istituito un seminario dove si studiavano i corpi celesti e si creavano mappe.

Dal 1634, durante il regno degli Asburgo, molti edifici del monastero furono restaurati in stile barocco dagli architetti Jacob Prandtauer, Joseph Emaluel Fischer von Erlach. Nel 1740, dopo la morte di Carlo VI, il progetto di ricostruzione fu interrotto. Dal 1882 iniziò il restauro della chiesa del monastero secondo il progetto di Friedrich von Schmidt, fu durante questo periodo che furono creati due campanili.

Il periodo più difficile per l'abbazia arrivò nel 1941. L'abbazia fu sciolta: alcuni monaci furono esiliati, altri furono mandati nell'esercito, e gli altri furono mandati in prigione o fucilati per idee antifasciste. Oggi, 47 novizi vivono nell'abbazia e c'è un museo.

Foto

Consigliato: